NEWS Letto 3648  |    Stampa articolo

Cittadinanza onoraria ad Arminio. Ecco le motivazioni

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Dopo aver pubblicato, in anteprima, la notizia, ci siamo attivati per conoscere le motivazioni che hanno spinto l’amministrazione comunale (dopo aver ascoltato il parere di tutti i consiglieri comunali) a conferire la cittadinanza onoraria a Franco Arminio, lunedì prossimo alle 19,30 nel corso della seduta del consiglio comunale.
Il riconoscimento, ci dicono dal Comune, intende premiare una figura di intellettuale impegnato da anni nella difesa e nella valorizzazione delle aree interne, rappresenta un investimento per la difesa e la valorizzazione delle aree interne, far sentire una voce autorevole a chi, troppo facilmente, ha dimenticato di preservare e valorizzare usi, tradizioni, cultura delle nostre comunità.
Poeta, scrittore con all’attivo 24 volumi e collaborazioni con i principali quotidiani nazionali, tra cui il Corriere della Sera, Repubblica, La Stampa e Il Fatto Quotidiano, documentarista, fotografo, attivista e organizzatore di eventi culturali, ci dicono ancora, Arminio ha, infatti, posto da sempre al centro del suo lavoro quella che lui stesso ha definito l’Italia profonda, l’Italia d’entroterra, delle aree appenniniche e collinari, ai margini del turismo, dell’industria, del commercio.
Come si fa a non vedere che la questione dell’Italia è la questione dei paesi?, si chiedeva in una recente intervista.
Arminio affronta queste tematiche anche come referente tecnico nell’ambito della Strategia Nazionale per le Aree Interne (Snai), nata nel 2012 per volontà dell’allora Ministro per la Coesione territoriale, Fabrizio Barca.
L’Associazione Culturale Siluna, nata ad Acri nel 2018, ha subito coinvolto Arminio ed ha l’obiettivo di valorizzare il paese e il territorio della Sila esaltandone le vocazioni attraverso lʼorganizzazione di appuntamenti culturali e performance artistiche, musicali, letterarie.
Nello stesso anno si è svolta, grazie alla partnership con l’Amministrazione Comunale e con numerose realtà istituzionali e imprenditoriali locali, la prima edizione del Siluna Fest, una manifestazione fortemente ispirata e gemellata al Festival “La Luna e i Calanchi” di Aliano di cui Arminio è ideatore e direttore artistico dal 2012.
Nell’estate del 2019 la seconda annualità del festival ha confermato la capacità del Siluna di porsi come una manifestazione di carattere interregionale.
Il legame di Arminio con il territorio, quindi, è già forte e negli anni si consoliderà e permetterà al “paese Acri” di essere ancora di più conosciuto ed apprezzato anche al di fuori dei confini regionali. In ultimo aggiungiamo che il prossimo 6 dicembre l’amministrazione comunale di Santa Maria del Cedro conferirà la cittadinanza onoraria al presidente della Camera, Roberto Fico, sebbene quest’ultimo non abbia particolari legami con il piccolo centro tirrenico cosentino.
Santa Maria del Cedro, dice il sindaco Vetere, è conosciuta in tutto il mondo per i suoi rapporti con il mondo ebraico e non può che esprimere riconoscenza verso le massime istituzioni nazionali.”

PUBBLICATO 30/11/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 851  
Acri e Cassano Sybaris si dividono la posta in palio
Termina in parità l’intensa sfida tra l’Acri e il Cassano Sybaris, con un 2-2 ricco di emozioni andato in scena sul campo del "Pasquale Castrovillari". I rossoneri, ancora in fase di costruzione ma gi ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2432  
Forza Italia Acri: soddisfazione per la candidatura della Dott.ssa Angela Morrone
Il partito di Forza Italia Acri esprime grande orgoglio e soddisfazione per l’inserimento della nostra concittadina, la Dott.ssa Angela Morrone, nella lista ufficiale di Forza Italia per le prossime e ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1206  
Volevo essere un puro
Mi piacerebbe fare il sindaco del mio paese o anche il governatore della mia regione o, perché no, il presidente del consiglio dei ministri della mia nazione. Si, mi piacerebbe, perché no? Perché non ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1812  
Petizione emergenza cinghiali Acri e Bisignano
La presenza massiccia di cinghiali nel territorio di Acri e Bisignano, ha spinto il sottoscritto, unitamente ad un nutrito gruppo di cittadini della Contrada Cocozello (zona particolarmente colpita, n ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 977  
Il primo Baccanale del Rotary. Applausi ed emozioni
Location perfetta; Franci, nel comune di Bisignano, a pochi chilometri da Acri, Azienda vinicola e olivicola Le Conche della famiglia Sposato – Miraglia. Panorama mozzafiato ...
Leggi tutto