EDITORIALE Letto 2762  |    Stampa articolo

I fatti della settimana. Rifiuti, scuole e futuro

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


La copertina spetta ai rifiuti. La situazione regionale è critica per via delle discariche colme e del termovalorizzatore di Gioia Tauro che spesso si ferma.
Non sappiamo se i problemi siano realmente legati ad aspetti tecnici o se, invece, vi sia una strategia politica (tra l’altro a gennaio si vota).
Evitiamo di scrivere opinioni, raccontiamo i fatti ed, al limite, facciamo parlare chi ne sa più di noi e difatti nei giorni scorsi Acri in rete ha raccolto le dichiarazioni dell’assessore comunale all’ambiente, Iaquinta.
Una cosa è certa; servono nuovi impianti e nuove discariche, il neo commissario dovrà individuare i siti nella provincia di Cosenza, speriamo lo faccia presto. Scuola.
Anche nella settimana appena passata, la scuola, o meglio il dimensionamento scolastico, ha tenuto banco.
La questione, come ricorderete, è stata sollevata per prima da Acri in rete nello scorso mese di ottobre, dapprima ospitando a Focus la dirigente del liceo, Brunetti, poi raccogliendo numerose prese di posizione; studenti, parlamentari, comitati, dirigenti scolastici, partiti e perfino sindacati (ogni tanto si fanno sentire).
Silente, invece, il consiglio d’istituto del Liceo.
Come saprete l’amministrazione comunale, l’ente a cui spetta inoltrare la proposta di dimensionamento scolastico alla Provincia, ha deciso di lasciare tutto inalterato. Liceo e Ipsia continueranno ad avere la dirigenza, l’Itcg la reggenza.
Nel prossimo mese di settembre se ne riparlerà, anche in relazione alle iscrizioni che scadranno il prossimo 31 gennaio.
Si tratta di una tema importante, ne vale del futuro delle scuole locali e dell’intera comunità e poiché nella nostra redazione vi sono, oltre che liberi professionisti, anche genitori e docenti, ci auguriamo che le scelte definitive siano state fatte per il bene di tutti e non per pochi o per eventuali ambizioni personali.
Lo verificheremo da qui a poco e su questo aspetto Acri in rete non farà sconti.
La città, il territorio, la comunità, proprio a causa di ambizioni personali, vendette e ripicche, negli anni passati ha perso tantissime occasioni, soprattutto nel campo delle infrastrutture e dei servizi.
Se la città ha fatto molti passi indietro rispetto ad alcuni anni fa e rispetto ad altri centri limitrofi, un motivo ci sarà.
Vogliamo avere fiducia nell’attuale classe dirigente ma solo i fatti ci diranno se avrà fatto bene oppure no.

PUBBLICATO 14/12/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

POLITICA  |  LETTO 1334  
No, grazie
Sinistra Italiana ha risposto alle lusinghe del sindaco Capalbo; no, grazie. Il.... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1602  
L'incredibile viaggio di Angelo e Matteo, l'amore per i rossoneri annulla le distanze
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2222  
L'occasione mancata: i cimiteri di Acri restano in stato di abbandono dopo il bando perso
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1233  
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 311  
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ...
Leggi tutto