Ci impegneremo perché non nevichi più


Luigi Cavallotti

Forse non tutti sanno, compresi i consiglieri Caiaro e Intrieri, che il territorio di Acri, con i suoi 200 chilometri quadrati, è uno dei più vasti della Calabria e che, pertanto, non è facile gestire le emergenze senza effettuare spese pazze considerato lo stato di dissesto dell’ente.
I due consiglieri, che dietro ad una tastiera sono dinamici e bravi, non sanno neanche sono state attivate tutte le procedure previste, che il sindaco ha provveduto ad attivare il coc, che sul territorio, da Policaretto ad Acri centro da Vallone Cupo a San Giacomo, sono attualmente impegnati una ventina di mezzi, oltre alla protezione civile ed alla polizia municipale, che siamo dovuti intervenire anche nelle zone di competenza provinciale e statale e che alcune zone sono impervie e difficili da raggiungere. Stiamo cercando di intervenire dappertutto, non mi risulta che vi siano particolari situazioni di disagio e di pericolo, a parte quelle provocate da chi si è messo in viaggio senza le dovute precauzioni, ringraziamo chi collabora fattivamente, come alcuni consiglieri di minoranza che ci hanno segnalato alcune criticità nel mentre Intrieri e Caiaro preferiscono la tastiera di un pc o di un telefonino solo per criticare e lanciare invettive. Un grazie anche ai dipendenti ai cittadini ed a quanti capiscono l’emergenza. Ne approfitto per augurare a tutta la comunità un sereno 2020. |
PUBBLICATO 30/12/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 2369
La vita in un luogo senza identità
Il borgo tra le montagne si e' chiuso. Non sono solo chiusi i suoi negozi e le sue vecchie attivita'. La Vita nel borgo si e' spenta. Ha perso la sua identita' come un uomo che non ritrova più il suo ... → Leggi tutto
Il borgo tra le montagne si e' chiuso. Non sono solo chiusi i suoi negozi e le sue vecchie attivita'. La Vita nel borgo si e' spenta. Ha perso la sua identita' come un uomo che non ritrova più il suo ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1806
Interrogazione sull'utilizzo delle Botteghe di via Padula
Il sottoscritto Turano Emilio in qualità di consigliere comunale, in riferimento all’utilizzo delle “Botteghe di via Padula” inaugurate in data 07/12/2024. - Viste le recenti precipitazioni meteo che ... → Leggi tutto
Il sottoscritto Turano Emilio in qualità di consigliere comunale, in riferimento all’utilizzo delle “Botteghe di via Padula” inaugurate in data 07/12/2024. - Viste le recenti precipitazioni meteo che ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1505
Uniti contro il bullismo
“Uniti contro il bullismo”: questo è stato il tema di un’importante giornata di sensibilizzazione, organizzata dall’I.C. “Beato F. M. Greco-San Giacomo” lo scorso 9 dicembre. Gli alunni delle classi s ... → Leggi tutto
“Uniti contro il bullismo”: questo è stato il tema di un’importante giornata di sensibilizzazione, organizzata dall’I.C. “Beato F. M. Greco-San Giacomo” lo scorso 9 dicembre. Gli alunni delle classi s ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1994
Maltempo. Danni e disagi anche ai nuovi locali di via Padula
Inaugurati solo 48 ore fa e concessi fino all’8 gennaio ad alcune attività attraverso pubblico avviso, rischiano di non essere agibili causa infiltrazione acqua. Sono i locali di via Padula ristruttu ... → Leggi tutto
Inaugurati solo 48 ore fa e concessi fino all’8 gennaio ad alcune attività attraverso pubblico avviso, rischiano di non essere agibili causa infiltrazione acqua. Sono i locali di via Padula ristruttu ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1833
Cinema chiuso, sogni perduti
Nel borgo fra le montagne, quando eravamo piccoli, trionfava la vita in comune. La famiglia allargata, la parrocchia, la strada, la piazza, sale adibite a teatro e il cinema. ... → Leggi tutto
Nel borgo fra le montagne, quando eravamo piccoli, trionfava la vita in comune. La famiglia allargata, la parrocchia, la strada, la piazza, sale adibite a teatro e il cinema. ... → Leggi tutto