NEWS Letto 8983  |    Stampa articolo

Coronavirus. Nella task force dell’ospedale Spallanzani anche un medico acrese

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Ancora un esempio di eccellenza acrese. Presso l’ospedale INMI Lazzaro Spallanzani Istituto Nazionale Malattie Infettive di Roma, in questo periodo di grande supporto per il contrasto al Coronavirus, vi lavora un medico di origine acresi.
Si tratta di Gabriele Garotto in servizio presso il reparto di rianimazione. Per ovvie ragioni il dott. Garotto non può rilasciare dichiarazioni e invita tutti a consultare il sito dell’istituto su cui, tra le altre cose, sono pubblicati i bollettini medici che riguardano le condizioni cliniche dei due pazienti infetti e degli altri pazienti tenuti in stato di osservazione, e tante altre notizie utili sul nuovo virus.
Ne approfittiamo per ribadire alcuni concetti già noti; i Coronavirus sono una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come la sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e la sindrome respiratoria acuta grave (SARS). I sintomi più comuni includono febbre, tosse, difficoltà respiratorie.
Nei casi più gravi, l’infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e persino la morte.
Alcuni Coronavirus possono essere trasmessi da persona a persona, di solito dopo un contatto stretto. Al momento, essendo una scoperta molto recente, non esiste un vaccino e per realizzarne uno i tempi possono essere anche relativamente lunghi.
Non esiste un trattamento specifico. Le raccomandazioni per ridurre l’esposizione e la trasmissione di una serie di malattie respiratorie comprendono il mantenimento dell’igiene delle mani (lavare spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni alcoliche) e delle vie respiratorie (starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso, gettare i fazzoletti utilizzati in un cestino chiuso immediatamente dopo l’uso e lavare le mani), l'osservazione di pratiche alimentari sicure (evitare carne cruda o poco cotta, frutta o verdura non lavate e le bevande non imbottigliate).
Si consiglia, inoltre, di evitare il contatto ravvicinato, quando possibile, con chiunque mostri sintomi di malattie respiratorie come tosse e starnuti e posticipare, eventualemente, i viaggi nelle aree colpite, Wuhan e dintorni.
Un cluster di casi di polmonite ad eziologia ignota nella città di Wuhan, nella provincia cinese di Hubei è stato segnalato, il 31 dicembre 2019.
La maggior parte dei casi aveva un legame epidemiologico con il mercato di Huanan Seafood, nel sud della Cina, un mercato all’ingrosso di frutti di mare e animali vivi. Il 9 gennaio 2020, il Centro per il controllo delle malattie (CDC) cinese ha riferito che è stato identificato un nuovo coronavirus (2019-nCoV) come agente causale ed è stata resa pubblica la sequenza genomica.
Il Ministero della Salute ha realizzato un sito dedicato: www.salute.gov.it/nuovocoronavirus e attivato il numero di pubblica utilità 1500.
Proprio oggi il ministro della Salute, Roberto Speranza, durante una conferenza stampa, ha affermato che i virologi dell'istituto Spallanzani sono riusciti, ad isolare il Virus e a depositarne la sequenza nella banca dati GenBank.
È un passo fondamentale - spiegano i ricercatori - che permetterà di perfezionare i metodi diagnostici esistenti e du allestirne di nuovi.
L'isolamento del virus ci permetterà di migliorare la risposta all'emergenza coronavirus, di conoscere meglio i meccanismi dell'epidemia e di predisporre le misure più appropriate.”

PUBBLICATO 03/02/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTO  |  LETTO 541  
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 421  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 329  
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 202  
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1955  
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ...
Leggi tutto