Esserci... Anche e soprattutto ai tempi del coronavirus


IC Beato Francesco Maria Greco - Docenti

In un momento come questo che stiamo vivendo, in cui lo smarrimento regna sovrano negli occhi di tutti, la Scuola italiana, tanto criticata, massacrata e denigrata sta svolgendo un ruolo importantissimo e fondamentale, facendo da collante nell’apparato sociale,ora più che mai pieno di incertezze.
Il mondo della Scuola è luogo d'eccellenza per l'interazione sociale, per il dialogo educativo-didattico, per lo scambio culturale. Per tale motivo, oltre alle mille altre ragioni umane e morali condivise da tutti i contesti sociali, proprio per la Scuola il grande cambiamento dovuto al necessario "distanziamento sociale", imposto dalla pandemia da Covid-19, è stato più evidente, decisivo e doloroso, per cui ha dovuto attivarsi prontamente ed aggiornarsi adeguatamente per sopperire all’inaspettata quanto inevitabile chiusura. Cosi anche il nostro I.C, “Beato Francesco Maria Greco”, nella persona della DS, dottoressa Giulia Rachele D’Amico, della docente Antonella Gallo, per la Scuola Primaria e del professore Mario Ferraro, per la Scuola Secondaria di Primo Grado, da subito ha avviato le procedure per una didattica a distanza di qualità, che potesse dare risposte certe e sicure alle famiglie e soprattutto ai ragazzi, che sono da sempre la nostra priorità. In tale frangente infatti, la Scuola, sia come istituzione che come realtà fatta di persone che lavorano con passione e professionalità, è presto diventata in misura ancora maggiore il riferimento principale per i ragazzi, di qualsiasi fascia d'età, al di fuori della famiglia. Così, in poco tempo si è dato vita ad una scuola virtuale sulla piattaforma Google “G-SUITE FOR EDUCATION”, scelta tra le indicazioni del MIUR, in cui noi docenti possiamo scegliere tra, assegnazione e creazione di compiti, chat, caricamento di materiale, condivisione di url,di videolezioni e altro ancora, con feedback immediati e monitoraggio dei progressi degli alunni. Il tutto nel rispetto della privacy e nella massima tutela degli studenti minorenni. Noi docenti e alunni accediamo alla piattaforma per mantenere, seppur virtualmente, quel filo conduttore tanto importante per una comunità e in particolar modo quel “contatto”, che tanto manca in questi ultimi tempi. L’intera comunità dell’Istituto Comprensivo “Beato F.M.Greco” sta partecipando con entusiasmo a questo nuovo modo di fare scuola: noi docenti ci siamo messi in gioco in questa nuova sfida che la scuola odierna ha proposto, accettandola con slancio e determinazione, sperimentando nuove metodologie, che meglio si adattano ai nuovi strumenti in uso; gli alunni, da parte loro, guidati opportunamente e rassicurati delle loro ansie, si stanno pian piano abituando alla didattica a distanza. Non dimentichiamo che si parla di minori. E che dire delle famiglie?! Hanno mostrato subito soddisfazione e hanno cercato di dotare i propri figli degli strumenti tecnologici necessari per la didattica a distanza, supportandoli e aiutandoli in questo nuovo percorso. Senza ombra di dubbio possiamo affermare che non siamo rimasti indietro ai tempi. Nell’augurarci che tale momento di criticità per il mondo intero finisca nel più breve tempo possibile, in modo che si possa ancora godere del contatto vero con i nostri ragazzi, dei loro sorrisi, delle loro grida festose, dei loro sguardi curiosi, noi continuiamo a lavorare e a prodigarci per la comunità scolastica e per i nostri alunni, affinché si possa dire “TUTTO È ANDATO BENE”. |
PUBBLICATO 31/03/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LETTERE ALLA REDAZIONE | LETTO 1857
Riflessione sulla installazione sul territorio di Acri di numerosi pali eolici
Devo fare una doverosa premessa che non sono contrario, in linea di principio, alle fonti rinnovabili, ma da quanto è dato sapere, allo stato dei fatti, il nostro territorio ... → Leggi tutto
Devo fare una doverosa premessa che non sono contrario, in linea di principio, alle fonti rinnovabili, ma da quanto è dato sapere, allo stato dei fatti, il nostro territorio ... → Leggi tutto
LETTERE ALLA REDAZIONE | LETTO 1134
Che vento tira?
Ragioniamo insieme su quanto sta accadendo, per l’ennesima volta, tra dubbi e cortine di fumo, sul nostro Territorio. Partiamo da una premessa oggettiva. Qualsiasi amministrazione deve garantire e tut ... → Leggi tutto
Ragioniamo insieme su quanto sta accadendo, per l’ennesima volta, tra dubbi e cortine di fumo, sul nostro Territorio. Partiamo da una premessa oggettiva. Qualsiasi amministrazione deve garantire e tut ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1333
Eolico. Subito un consiglio comunale e il ripristino della Delibera del 2012
A seguito dei recenti avvenimenti e considerata la crescente preoccupazione nei cittadini acresi, Forza Italia ha formalizzato una richiesta per la convocazione di un Consiglio ... → Leggi tutto
A seguito dei recenti avvenimenti e considerata la crescente preoccupazione nei cittadini acresi, Forza Italia ha formalizzato una richiesta per la convocazione di un Consiglio ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1981
Forza Italia contro il parco eolico
Forza Italia si schiera fermamente contro il progetto di installazione di un parco eolico nella Sila, denominato "Acri", promosso da una società satellite di Eni. L'iter per l'approvazione ... → Leggi tutto
Forza Italia si schiera fermamente contro il progetto di installazione di un parco eolico nella Sila, denominato "Acri", promosso da una società satellite di Eni. L'iter per l'approvazione ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 962
ESCLUSIVA. TRASPORTI ECCEZIONALI
Acri, 24 sett 23.50, all'ingresso della città, lato via Pastrengo, sono stati avvistati diversi mezzi pesanti cin la scritta "trasporto eccezionale". A prima vista sembrano proprio "pezzi" di pale eo ... → Leggi tutto
Acri, 24 sett 23.50, all'ingresso della città, lato via Pastrengo, sono stati avvistati diversi mezzi pesanti cin la scritta "trasporto eccezionale". A prima vista sembrano proprio "pezzi" di pale eo ... → Leggi tutto