COMUNICATO STAMPA Letto 2498  |    Stampa articolo

FenImprese Cosenza: allarme imprese serve liquidità

Foto © Acri In Rete
FenImpresa Cosenza
condividi su Facebook


Noi di FenImprese Cosenza, comprendiamo il momento storico difficile, che ha colto tutti impreparati e dunque comprendiamo anche le difficoltà di gestione di questa emergenza. 
Apprezziamo, dunque, l'impegno sia del Governo, (che nelle ultime settimane ha messo in campo il DL Cura italia e il DL Liquidità), che della Regione Calabria con il suo "Riparti Calabria" .
Attraverso questi primi emendamenti le Istituzioni, stanno cercando di rispondere nell'immediato, all'emergenza, immettendo nel mercato ingenti risorse.
Tutto ciò potrebbe essere considerato come un buon inizio, ma certamente bisognerà fare anche altro per venire incontro alle esigenze delle PMI. Crediamo che a fare la differenza, in questa delicata situazione, saranno le concrete modalità di applicazione dei provvedimenti. 
In questi giorni, abbiamo ascoltati molti imprenditori locali, e tutti convengono su alcuni nostri dubbi e perplessità. Di sicuro questa sarà una vera e propria corsa contro il tempo.
Le imprese, soprattutto le più piccole, alcune delle quali a conduzione familiare, hanno necessità immediata di risorse economiche per sopravvivere, altrimenti rischiano concretamente di vedere dilapidato in men che non si dica, il lavoro, i sacrifici e gli investimenti di anni. 
Tra i nostri principali timori, quello che ci porta ad essere scettici è su una possibile lentezza nelle procedure che porterebbero le imprese a ricevere le vitali risorse economiche. 
Siamo convinti, che, oggi più che mai, bisogna sburocratizzare al massimo la macchina organizzativa e di immissione di liquidità nelle casse delle PMI, attuando procedure create specificatamente per affrontare questa emergenza. 
Non abbiamo tempo, e come confermato da tanti esperti di economia, le aziende, sopratutto le PMI sono già in una situazione di collasso: qualora la "boccata d'ossigeno" economica non dovesse arrivare nel più breve tempo possibile, tutto il sistema economico italiano ed in particolare quello del nostro territorio calabrese, già martoriato, potrebbe subire dei danni quasi irreparabili.

PUBBLICATO 15/04/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1988  
Acri. Pale eoliche a iosa disseminate in Sila Greca
In questi ultimi giorni, sulle strade di Acri abbiamo assistito alla circolazione notturna di alcuni mezzi pesanti per trasporti speciali con destinazione Sila Greca - Serra Capra. ...
Leggi tutto

APPELLO  |  LETTO 1118  
Appello alla città
Valutata la rilevanza dell’istanza presentata da Hergo Renewables S.p.a. per il progetto di un impianto eolico denominato "IMPIANTO EOLICO ACRI", e considerati i termini di 30 giorni che scadranno il ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1244  
OPI Cosenza, rieletto Fausto Sposato
Fausto Sposato, acrese DOC, è stato nuovamente eletto Presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Cosenza. La sua rielezione è un segnale di fiducia nella sua leadership, già ap ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 3571  
Parco Eolico Acri: un Progetto che minaccia la Sila favorendo solo le multinazionali con espropri silenziosi
Il progetto del parco eolico denominato "Acri" prevede l'installazione di 23 aerogeneratori di potenza unitaria pari a 4,5 MW ciascuno, per una potenza complessiva di 103,5 MW, oltre a varie opere di ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2202  
Gli errori si pagano
Le attuali recriminazioni circa impianti eolici da realizzare/realizzati in Sila Greca sono la dimostrazione di quanto corta sia la visione del futuro della nostra comunità da parte sia degli amminist ...
Leggi tutto