Parco Eolico Acri: un Progetto che minaccia la Sila favorendo solo le multinazionali con espropri silenziosi


Redazione

Il progetto del parco eolico denominato "Acri" prevede l'installazione di 23 aerogeneratori, ciascuno con una potenza unitaria di 4,5 MW, per una potenza complessiva di 103,5 MW. Oltre a questo, sono previste diverse opere di connessione alla Rete di Trasmissione Nazionale (RTN), che contribuiranno ulteriormente a trasformare radicalmente il territorio della Sila Greca.
Questo progetto, che si intende realizzare nel cuore di una delle aree più incontaminate e preziose della Calabria, suscita grande preoccupazione all'interno della nostra comunità. Non solo minaccia di espropriare numerosi terreni, spesso all'insaputa dei loro proprietari, ma pone anche in pericolo il futuro della Ciclovia dei Parchi, un'infrastruttura di grande valore che rischia di essere compromessa dall'impatto ambientale del progetto. Con una potenza complessiva di 103,5 MW, il parco eolico di Acri rappresenta un intervento di vasta scala, destinato a trasformare in modo irreversibile il paesaggio della Sila Greca. Gli aerogeneratori, con i loro 4,5 MW di potenza ciascuno, non sono semplici strumenti per la produzione di energia rinnovabile, ma imponenti strutture che altereranno profondamente l’aspetto di un territorio che fino ad ora è rimasto preservato nella sua bellezza naturale. La Sila Greca, con i suoi boschi estesi e i paesaggi mozzafiato, è un patrimonio di inestimabile valore ambientale e culturale. L’installazione di questi enormi aerogeneratori introdurrà un elemento industriale in un ambiente naturale che, fino ad ora, è stato protetto. Questo cambiamento non solo comprometterà l'integrità visiva del territorio, ma avrà anche potenziali ripercussioni sulla fauna locale e sulla qualità della vita dei residenti. Un aspetto particolarmente critico di questo progetto è l’esproprio dei terreni necessari per l’installazione degli aerogeneratori e delle infrastrutture di connessione alla RTN. Molti proprietari, che hanno investito risorse e dedizione nella cura delle loro proprietà, si trovano ora di fronte alla prospettiva di perdere le loro terre senza essere stati informati adeguatamente. L’esproprio dovrebbe essere una misura estrema, adottata solo in caso di necessità impellente e con il massimo rispetto per i diritti dei proprietari. La mancanza di trasparenza e di comunicazione adeguata rappresenta una grave violazione dei diritti dei cittadini, alimentando sfiducia e risentimento verso le istituzioni e le aziende coinvolte. Il parco eolico minaccia anche di compromettere il successo della Ciclovia dei Parchi, un’iniziativa che ha finora attirato numerosi ciclisti e turisti, desiderosi di esplorare il territorio in modo ecologico e rispettoso dell'ambiente. L’impatto visivo, il rumore e l’ingombrante presenza degli aerogeneratori potrebbero dissuadere molti visitatori, riducendo l’attrattiva della ciclovia e, di conseguenza, causando una perdita significativa per l’economia locale, che ha tutto da guadagnare da un turismo sostenibile. Dietro questo progetto si celano interessi economici estranei al benessere della comunità locale. Le multinazionali coinvolte vedono nel parco eolico di Acri una mera opportunità di profitto, sfruttando il nostro territorio per produrre energia destinata altrove. I benefici economici non rimarranno nella nostra comunità, ma si concentreranno nelle mani di pochi attori distanti, che ignorano le esigenze e i valori del nostro territorio. Per la comunità locale, questo progetto rischia di portare più problemi che vantaggi: terreni espropriati, un paesaggio deturpato, e un turismo in declino. I presunti benefici in termini di occupazione e sviluppo economico potrebbero rivelarsi minimi, mentre le conseguenze negative saranno durature e difficili da riparare. L’esproprio dei terreni, la minaccia per il futuro della Ciclovia dei Parchi e la trasformazione del paesaggio della Sila Greca sono motivi validi per opporsi a questo progetto. È fondamentale che la nostra comunità si unisca per difendere i propri diritti, il proprio territorio e il proprio futuro, chiedendo soluzioni alternative che portino benefici reali e sostenibili per tutti, non solo per pochi interessi economici. - Istanza - Elenco dei proprietari che saranno espropriati ![]() |
PUBBLICATO 26/09/2024 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 645
Demolizioni e sistemazioni
La demolizione completa della ex scuola media “V. Padula”, di fronte alla.... ... → Leggi tutto
La demolizione completa della ex scuola media “V. Padula”, di fronte alla.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 556
Predatori sulla salute
Nel folle circuito dell’informazione la velocità ormai è tutto. Le notizie infatti corrono più veloci delle Ferrari in Formula uno. Cosi, nel turbinio di gossip cronaca e politica, le notizie che dovr ... → Leggi tutto
Nel folle circuito dell’informazione la velocità ormai è tutto. Le notizie infatti corrono più veloci delle Ferrari in Formula uno. Cosi, nel turbinio di gossip cronaca e politica, le notizie che dovr ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 277
Basta degrado
La LACA è al servizio della cittadinanza, raccogliendo le istanze di questa si fa portavoce delle varie criticità che la nostra comunità deve affrontare quotidianamente. Criticità è problemi che a vol ... → Leggi tutto
La LACA è al servizio della cittadinanza, raccogliendo le istanze di questa si fa portavoce delle varie criticità che la nostra comunità deve affrontare quotidianamente. Criticità è problemi che a vol ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 645
Meglio una ''bocciatura libera'' che una ''promozione trasversale''
Spesso si vince o si perde perché non si combatte alla pari. E comunque, meglio rimanere fuori, piuttosto che ritrovarsi in consiglio accanto a molti che riscaldano poltrone blu e postano qualche self ... → Leggi tutto
Spesso si vince o si perde perché non si combatte alla pari. E comunque, meglio rimanere fuori, piuttosto che ritrovarsi in consiglio accanto a molti che riscaldano poltrone blu e postano qualche self ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 629
Il Comitato Vallonecupo si congratula con l'Ing. Simone Bruno, nuovo Assessore ai Lavori Pubblici: ''Ora un dialogo aperto per affrontare insieme le sfide del territorio''
Il Comitato di Vallonecupo esprime le sue più sincere congratulazioni all’ingegnere Simone Bruno per la recente nomina ad Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Acri. La nomina dell’Assesso ... → Leggi tutto
Il Comitato di Vallonecupo esprime le sue più sincere congratulazioni all’ingegnere Simone Bruno per la recente nomina ad Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Acri. La nomina dell’Assesso ... → Leggi tutto