Parco Eolico Acri: un Progetto che minaccia la Sila favorendo solo le multinazionali con espropri silenziosi
Redazione
|
Il progetto del parco eolico denominato "Acri" prevede l'installazione di 23 aerogeneratori, ciascuno con una potenza unitaria di 4,5 MW, per una potenza complessiva di 103,5 MW. Oltre a questo, sono previste diverse opere di connessione alla Rete di Trasmissione Nazionale (RTN), che contribuiranno ulteriormente a trasformare radicalmente il territorio della Sila Greca.
Questo progetto, che si intende realizzare nel cuore di una delle aree più incontaminate e preziose della Calabria, suscita grande preoccupazione all'interno della nostra comunità. Non solo minaccia di espropriare numerosi terreni, spesso all'insaputa dei loro proprietari, ma pone anche in pericolo il futuro della Ciclovia dei Parchi, un'infrastruttura di grande valore che rischia di essere compromessa dall'impatto ambientale del progetto. Con una potenza complessiva di 103,5 MW, il parco eolico di Acri rappresenta un intervento di vasta scala, destinato a trasformare in modo irreversibile il paesaggio della Sila Greca. Gli aerogeneratori, con i loro 4,5 MW di potenza ciascuno, non sono semplici strumenti per la produzione di energia rinnovabile, ma imponenti strutture che altereranno profondamente l’aspetto di un territorio che fino ad ora è rimasto preservato nella sua bellezza naturale. La Sila Greca, con i suoi boschi estesi e i paesaggi mozzafiato, è un patrimonio di inestimabile valore ambientale e culturale. L’installazione di questi enormi aerogeneratori introdurrà un elemento industriale in un ambiente naturale che, fino ad ora, è stato protetto. Questo cambiamento non solo comprometterà l'integrità visiva del territorio, ma avrà anche potenziali ripercussioni sulla fauna locale e sulla qualità della vita dei residenti. Un aspetto particolarmente critico di questo progetto è l’esproprio dei terreni necessari per l’installazione degli aerogeneratori e delle infrastrutture di connessione alla RTN. Molti proprietari, che hanno investito risorse e dedizione nella cura delle loro proprietà, si trovano ora di fronte alla prospettiva di perdere le loro terre senza essere stati informati adeguatamente. L’esproprio dovrebbe essere una misura estrema, adottata solo in caso di necessità impellente e con il massimo rispetto per i diritti dei proprietari. La mancanza di trasparenza e di comunicazione adeguata rappresenta una grave violazione dei diritti dei cittadini, alimentando sfiducia e risentimento verso le istituzioni e le aziende coinvolte. Il parco eolico minaccia anche di compromettere il successo della Ciclovia dei Parchi, un’iniziativa che ha finora attirato numerosi ciclisti e turisti, desiderosi di esplorare il territorio in modo ecologico e rispettoso dell'ambiente. L’impatto visivo, il rumore e l’ingombrante presenza degli aerogeneratori potrebbero dissuadere molti visitatori, riducendo l’attrattiva della ciclovia e, di conseguenza, causando una perdita significativa per l’economia locale, che ha tutto da guadagnare da un turismo sostenibile. Dietro questo progetto si celano interessi economici estranei al benessere della comunità locale. Le multinazionali coinvolte vedono nel parco eolico di Acri una mera opportunità di profitto, sfruttando il nostro territorio per produrre energia destinata altrove. I benefici economici non rimarranno nella nostra comunità, ma si concentreranno nelle mani di pochi attori distanti, che ignorano le esigenze e i valori del nostro territorio. Per la comunità locale, questo progetto rischia di portare più problemi che vantaggi: terreni espropriati, un paesaggio deturpato, e un turismo in declino. I presunti benefici in termini di occupazione e sviluppo economico potrebbero rivelarsi minimi, mentre le conseguenze negative saranno durature e difficili da riparare. L’esproprio dei terreni, la minaccia per il futuro della Ciclovia dei Parchi e la trasformazione del paesaggio della Sila Greca sono motivi validi per opporsi a questo progetto. È fondamentale che la nostra comunità si unisca per difendere i propri diritti, il proprio territorio e il proprio futuro, chiedendo soluzioni alternative che portino benefici reali e sostenibili per tutti, non solo per pochi interessi economici. - Istanza - Elenco dei proprietari che saranno espropriati
|
PUBBLICATO 26/09/2024 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 617
Riconoscere la violenza è un primo passo per fermarla
In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, la FIDAPA sezione di Acri ha scelto di scommettere sui giovani, coinvolgendo tutte le Scuole Secondarie di primo e secondo gr ... → Leggi tutto
In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, la FIDAPA sezione di Acri ha scelto di scommettere sui giovani, coinvolgendo tutte le Scuole Secondarie di primo e secondo gr ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 649
Acri. Eugenio Bennato per il Capodanno in piazza
Grande festa di fine anno anche ad Acri con Eugenio Bennato & Band. C’è poco da.... ... → Leggi tutto
Grande festa di fine anno anche ad Acri con Eugenio Bennato & Band. C’è poco da.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 415
Dare senso alle azioni e al tempo
Mancano 30 giorni al Natale e la spietata campagna di marketing che si appropria delle festività di fine anno, raggranellando il più alto numero di ostaggi da spolpare fino all’ultimo centesimo ... → Leggi tutto
Mancano 30 giorni al Natale e la spietata campagna di marketing che si appropria delle festività di fine anno, raggranellando il più alto numero di ostaggi da spolpare fino all’ultimo centesimo ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1114
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Una splendida mattinata a palazzo Sanseverino - Falcone nella ricorrenza.... ... → Leggi tutto
Una splendida mattinata a palazzo Sanseverino - Falcone nella ricorrenza.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 611
Non spegnete quel focolare
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ... → Leggi tutto
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ... → Leggi tutto



