OPINIONE Letto 1453  |    Stampa articolo

Demolizioni e sistemazioni

Foto © Acri In Rete
Francesco Foggia
condividi su Facebook


La demolizione completa della ex scuola media “V. Padula”, di fronte alla fu Basilica Minore del Beato Angelo, in Acri ha permesso di utilizzare l’area della struttura scolastica e quella dei giardini comunali annessi. Già una trentina d’anni fa (sindaco Armando Algieri, mi sembra) era stato eseguito l’ampliamento dello spazio antistante la chiesa previo arretramento di 4-5 metri del muro perimetrale della scuola. Il progetto di allora conteneva diversi elementi architettonici (rivestimento in marmo, fontana murale, “panettoni” catenati, ecc.) oltre al rifacimento del muro di sostegno stradale in corrispondenza del convento dei frati cappuccini. L’opera inaugurata qualche giorno fa nel rione “Cappuccini” ha compensato parzialmente l’amarezza per la demolizione dell’allora scuola media statale “V. Padula”. Le ultime due amministrazioni comunali in Acri sono state caratterizzate da diverse demolizioni di fabbricati pubblici e privati (oltre del taglio del cipresso di P.za Purgatorio), nonostante i sentimenti, le opinioni e le rimostranze di tanti cittadini. Il tirar dritto del primo cittadino non poteva, però, essere senza riflessioni personali e conseguenze socio-politiche. Se la nuova sistemazione di Piazza Sant’Angelo può essere accettata dagli acresi per lo spazio, l’importanza e il futuro che dà a tutto il rione Cappuccini, parimenti l’abbattimento dell’edificio scolastico nel rione Padia e l’utilizzo dell’area liberata per la costruzione di un nuovo, inutile (oltre che avulso e inquinante visivo) fabbricato ha lasciato l’amaro in bocca ai tanti acresi che si sarebbero aspettati spazio (per parcheggi pubblici), importanza (per la storia del luogo) e rispetto (per l’adiacente Torre Normanna). Il sindaco non ha voluto sentire ragione e ha deciso unilateralmente! Ebbene, per la sistemazione di Piazza Sant’Angelo può raccogliere senz’altro favorevoli consensi, ma per quella dell’area adiacente la Torre Normanna, nel rione Padia, ha raccolto e continuerà a raccogliere soltanto disapprovazione.

PUBBLICATO 18/07/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1518  
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 737  
L'amore malato
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 275  
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ...
Leggi tutto

LA LETTERA  |  LETTO 774  
Lettera ad una Preside del terzo millennio
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 763  
L’anziana signora che trasportava a spalla la legna
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ...
Leggi tutto