OPINIONE Letto 1352  |    Stampa articolo

Demolizioni e sistemazioni

Foto © Acri In Rete
Francesco Foggia
condividi su Facebook


La demolizione completa della ex scuola media “V. Padula”, di fronte alla fu Basilica Minore del Beato Angelo, in Acri ha permesso di utilizzare l’area della struttura scolastica e quella dei giardini comunali annessi. Già una trentina d’anni fa (sindaco Armando Algieri, mi sembra) era stato eseguito l’ampliamento dello spazio antistante la chiesa previo arretramento di 4-5 metri del muro perimetrale della scuola. Il progetto di allora conteneva diversi elementi architettonici (rivestimento in marmo, fontana murale, “panettoni” catenati, ecc.) oltre al rifacimento del muro di sostegno stradale in corrispondenza del convento dei frati cappuccini. L’opera inaugurata qualche giorno fa nel rione “Cappuccini” ha compensato parzialmente l’amarezza per la demolizione dell’allora scuola media statale “V. Padula”. Le ultime due amministrazioni comunali in Acri sono state caratterizzate da diverse demolizioni di fabbricati pubblici e privati (oltre del taglio del cipresso di P.za Purgatorio), nonostante i sentimenti, le opinioni e le rimostranze di tanti cittadini. Il tirar dritto del primo cittadino non poteva, però, essere senza riflessioni personali e conseguenze socio-politiche. Se la nuova sistemazione di Piazza Sant’Angelo può essere accettata dagli acresi per lo spazio, l’importanza e il futuro che dà a tutto il rione Cappuccini, parimenti l’abbattimento dell’edificio scolastico nel rione Padia e l’utilizzo dell’area liberata per la costruzione di un nuovo, inutile (oltre che avulso e inquinante visivo) fabbricato ha lasciato l’amaro in bocca ai tanti acresi che si sarebbero aspettati spazio (per parcheggi pubblici), importanza (per la storia del luogo) e rispetto (per l’adiacente Torre Normanna). Il sindaco non ha voluto sentire ragione e ha deciso unilateralmente! Ebbene, per la sistemazione di Piazza Sant’Angelo può raccogliere senz’altro favorevoli consensi, ma per quella dell’area adiacente la Torre Normanna, nel rione Padia, ha raccolto e continuerà a raccogliere soltanto disapprovazione.

PUBBLICATO 18/07/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NOTA STAMPA  |  LETTO 138  
Interpretazione e memoria
Molto spesso c'è chi, arrogandosi conoscenze su tutte le materie, si.... ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 158  
Le rete idrica è vetusta, chiediamo scusa ma stiamo lavorando per risolvere le criticità
Gentili concittadini, ieri la città di Acri, per la parte servita dal serbatoio di Logna, ha subito... ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1311  
Verso le regionali. Vigliaturo ufficiale, Capalbo e Tenuta hanno dato la propria disponibilità, Sinistra Italiana pensa ad una figura femminile
Sabato prossimo alle 12 scade la presentazione delle liste per le elezioni regionali. Si vota il 5 e il 6 ottobre. Alle nostre latitudini le cose stanno così; l’Udc ha ufficializzato la candidatura di ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 157  
Inaugurata la Panchina Lilla: simbolo di consapevolezza e rinascita nella Notte Rosa di Acri
Il 21 agosto, in occasione della Notte Rosa di Acri, il Kiwanis Club Città di Acri ha inaugurato, con grande partecipazione e profonda emozione, la Panchina Lilla, simbolo della lotta contro i disturb ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 201  
Grande successo per la 13ª edizione estiva dell'International Campus Festival
Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la 13ª edizione estiva dell’International Campus Festival, organizzato dall’Accademia Amici della Musica di Acri APS sotto la direzione artistica del M° A ...
Leggi tutto