NEWS Letto 3442  |    Stampa articolo

Covid 19 in Calabria. I dati di lunedì 20. Solo 3 positivi in più. Negativi 3 dei 19 tamponi effettuati sui familiari dei positivi di Acri

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Di seguito pubblichiamo i dati resi noti dalla regione.
In Calabria ad oggi sono stati effettuati 22.847 tamponi (613 più di ieri).
Le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.038 (+3 rispetto a ieri), quelle negative sono 21.809.
Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti:
Catanzaro: 55 in reparto; 2 in rianimazione; 85 in isolamento domiciliare; 38 guariti; 26 deceduti.
Cosenza: 36 in reparto; 3 in rianimazione; 311 in isolamento domiciliare; 33 guariti; 23 deceduti.
Reggio Calabria: 33 in reparto; 2 in rianimazione; 157 in isolamento domiciliare; 36 guariti; 15 deceduti.
Vibo Valentia: 3 in reparto; 53 in isolamento domiciliare; 10 guariti; 5 deceduti.
Crotone: 13 in reparto; 75 in isolamento domiciliare; 18 guariti; 6 deceduti.
Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi.
Torano: attualmente i contagiati risultano complessivamente 78. Ne sono stati notificati 22 il giorno 14 aprile, 36 il 16 aprile, 9 il 17 aprile, 11 il 18 aprile.
Poiché sono ancora in corso screening e verifiche, i dati potranno essere ulteriormente aggiornati.
I due pazienti di Bergamo sono stati dimessi, ma vengono ancora conteggiati nel totale dei positivi.
Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso.
I soggetti in quarantena volontaria sono 7.388, così distribuiti:
- Cosenza: 1.766,
- Crotone: 1.522,
- Catanzaro: 1.732,
- Vibo Valentia: 454,
- Reggio Calabria: 1.914.

Le persone giunte in Calabria che ad oggi si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 15.589.
Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
Dice la Santelli; “ho avuto una linea molto rigorosa fino ad ora e i risultati ci sono stati.
I calabresi hanno rispettato le regole con impegno e serietà e non sono disponibile a mettere a repentaglio il loro sacrificio.
Comprendo che ci debba essere una "fase 2", ma va preparata con attenzione e prudenza.”
Intanto, nella mattinata di oggi, il sindaco Capalbo ha comunicato che l’esito su tre tamponi appartenenti ai quattro positivi di Acri, è risultato essere negativo.
Si è in attesa degli altri 16, sempre appartenenti ai familiari dei quattro positivi.

PUBBLICATO 20/04/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 568  
Basta degrado
La LACA è al servizio della cittadinanza, raccogliendo le istanze di questa si fa portavoce delle varie criticità che la nostra comunità deve affrontare quotidianamente. Criticità è problemi che a vol ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 856  
Meglio una ''bocciatura libera'' che una ''promozione trasversale''
Spesso si vince o si perde perché non si combatte alla pari. E comunque, meglio rimanere fuori, piuttosto che ritrovarsi in consiglio accanto a molti che riscaldano poltrone blu e postano qualche self ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 902  
Il Comitato Vallonecupo si congratula con l'Ing. Simone Bruno, nuovo Assessore ai Lavori Pubblici: ''Ora un dialogo aperto per affrontare insieme le sfide del territorio''
Il Comitato di Vallonecupo esprime le sue più sincere congratulazioni all’ingegnere Simone Bruno per la recente nomina ad Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Acri. La nomina dell’Assesso ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 898  
#iosonomaleducato!
Ad Acri l’estate è torrida! No, non è colpa del solleone o forse anche, se a qualcuno ha dato alla testa, ma è invece colpa della bagarre politica che è esplosa in seno alla giunta comunale, le teste ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1317  
Il valore di un idea, di un progetto, sta nel realizzarlo e tagliare il nastro
L’unico nastro che non avremmo mai voluto tagliare, e che per pudore altri non hanno fatto, è l’aver causato il dissesto del Comune di Acri che ha prodotto l’aumento massimo di tutte le imposte comuna ...
Leggi tutto