Raccolta fondi: al Beato Angelo donati due ventilatori. Grazie a tutti


Gianluca Garotto

Cari lettori,
nella giornata di martedì 5 maggio sono stati donati all'Ospedale “Beato Angelo” i presidi acquistati grazie alla raccolta fondi “Aiutiamo l'Ospedale di Acri”, da me promossa. La forza di volontà ed il desiderio di aiutare l’intera comunità a fronteggiare l'imponente emergenza sanitaria che si è prospettata davanti ai nostri occhi in maniera improvvisa mi ha spinto a dare un contributo fattivo alla lotta contro il Covid-19 e a portare avanti la campagna “Aiutiamo l'Ospedale di Acri” che, grazie alla generosità di tutti coloro che hanno voluto donare il proprio contributo, ha ottenuta una risposta straordinaria. Gestire la raccolta fondi è stata una grande responsabilità, ma essere riusciti, insieme, a superare l'obiettivo fissato, raggiungendo la cifra di 15.652 €, ha dimostratto l'amore degli acresi, vicini e lontani, verso la propria comunità. La situazione di sofferenza in cui versa la sanità pubblica ha, però, creato molte difficoltà nel reperimento dei materiali utili per fronteggiare l'emergenza, in particolare dei ventilatori polmonari, oggi merce rarissima, che siamo riusciti ad acquistare solo grazie alla disponibilità di Stanislao Perri, rappresentante della Magaldi Life S.R.L., dopo varie vicissitudini. La piattaforma GoFundMe, sulla quale sono stati raccolti i fondi della campagna “Aiutiamo l'Ospedale di Acri”, ha trattenuto, sulla somma finale, 508,06 € (Tariffa sulla transazione 2.9% + 0.25 IVA inclusa) per cui la cifra spendibile è stata pari a 15.143,94€. Con la somma raccolta sono stati acquistati, e consegnati al Direttore Sanitario della struttura ospedaliera, dottor Giacomo Cozzolino, i seguenti presidi: - 1 ventilatore portatile Pressovolumetrico Vent50ST, che serve a fornire supporto di ventilazione continuo o intermittente per quei pazienti che necessitano di essere ventilati meccanicamente; nello specifico il ventilatore può essere utilizzato nel trattamento di pazienti adulti, pediatrici che necessitano di ventilazione meccanica invasiva e non invasiva; - 1 ventilatore Bilevel Prisma30ST che fornisce le migliori condizioni per la regolazione della pressione e opera in assoluto silenzio anche con pressioni inspiratorie elevate; - 10.000 paia di guanti; - 21 visiere ospedaliere; - 20 occhiali protettivi; - 60 tute in TNT; - 40 termometri; - 2 caschi CPAP (dispositivo utilizzato in ambito intensivo per la somministrazione della CPAP-Continous Positive Airway Pressure); - 2 caschi NIMV (dispositivo utilizzato in ambito semi-intensivo per la somministrazione della Non Invasive Ventilation-NIV). A breve verranno consegnati al nosocomio cittadino anche altri dispositivi che sono stati già acquistati, ma non ancora recapitati, e sarà reso noto l'elenco delle spese. Voglio ringraziare personalmente tutti i cittadini che hanno dato un contributo, ognuno secondo le proprie possibilità, alla campagna “Aiutiamo l'Ospedale di Acri” e che hanno reso possibile l'acquisto dei presidi che, come assicurato dal dottore Giacomo Cozzolino, rimarranno all'interno dell'Ospedale di Acri anche dopo l'emergenza sanitaria affinché gli sforzi derivanti dalla raccolta fondi non risultino vani. |
PUBBLICATO 07/05/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 2019
La vergogna per cappello
Con un silenzio assordante la città sembrava aver accolto la decisione, calata dall’alto, di formare un polo unico con i tre istituti superiori. Una sorta di panta rei, per cui tutto scorre liscio nel ... → Leggi tutto
Con un silenzio assordante la città sembrava aver accolto la decisione, calata dall’alto, di formare un polo unico con i tre istituti superiori. Una sorta di panta rei, per cui tutto scorre liscio nel ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1799
E' troppo tardi
La velocita' che ha trasformato il mondo globale non ha lasciato fuori dal gioco il borgo tra le montagne. Trasformazioni che in tempi rapidissimi hanno ridisegnato l'essenza di interi territori ur ... → Leggi tutto
La velocita' che ha trasformato il mondo globale non ha lasciato fuori dal gioco il borgo tra le montagne. Trasformazioni che in tempi rapidissimi hanno ridisegnato l'essenza di interi territori ur ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1637
Dimensionamento Rete scolastica
C’è la narrazione della maggioranza e del Presidente della Regione, e poi c’è la Calabria reale, quella privata dei servizi essenziali. Con la delibera della Giunta Regionale n. 336 del 21.7.2023 so ... → Leggi tutto
C’è la narrazione della maggioranza e del Presidente della Regione, e poi c’è la Calabria reale, quella privata dei servizi essenziali. Con la delibera della Giunta Regionale n. 336 del 21.7.2023 so ... → Leggi tutto
SCUOLA | LETTO 1236
NO all’accorpamento!
È un giorno di grande fermento al Liceo Scientifico Julia-Falcone, gli studenti si schierano contro l’accorpamento scolastico: difendere le scuole per tutelare la città. Gli studenti delle scuole supe ... → Leggi tutto
È un giorno di grande fermento al Liceo Scientifico Julia-Falcone, gli studenti si schierano contro l’accorpamento scolastico: difendere le scuole per tutelare la città. Gli studenti delle scuole supe ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2746
“Città che legge”. Nessuna bocciatura, invieremo le integrazioni richieste dal Ministero
Spett.le Redazione di ACRINRETE, in relazione all'articolo (opinione) pubblicato sulla Vostra testata giornalistica a firma di Giuseppe Donato, è bene puntualizzare, senza nessuna polemica poichè ... → Leggi tutto
Spett.le Redazione di ACRINRETE, in relazione all'articolo (opinione) pubblicato sulla Vostra testata giornalistica a firma di Giuseppe Donato, è bene puntualizzare, senza nessuna polemica poichè ... → Leggi tutto