Covid19, le casse dei comuni languono
            
				  Redazione
					
					|  
                         Il Covid-19 si abbatte sui Comuni per 1,6 miliardi. È l’ammontare dei minori tributi incassati negli ultimi due mesi dell’anno in corso rispetto allo stesso periodo del 2019, pari ad una contrazione del 65,4%.  
                      Il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio, spesso nostro ospite, dice: «Lo scenario è di progressiva perdita di liquidità. Le misure previste finora nel decreto Rilancio sono necessarie ma insufficienti. Numerosi Comuni rischiano il dissesto». Il Coronavirus non risparmia i circa 8 mila comuni italiani. Nel bimestre marzo-aprile del 2020, le casse degli enti locali hanno subìto una corposa sforbiciata di oltre il 65% delle entrate derivanti dai principali tributi locali: oltre 1,6 miliardi di euro in meno rispetto agli stessi mesi del 2019. La diminuzione degli incassi è stata mediamente pari a 207 mila euro per ciascun ente comunale italiano: si va dai 536 mila euro della Toscana ai 35 mila euro del Trentino-Alto Adige. Quasi il 70 per cento dei minori introiti tributari, pari a 1.119 milioni di euro, sono attribuibili alla mancata riscossione dell’imposta unica comunale (IUC). È quanto emerge da uno studio di Demoskopika che ha confrontato gli incassi dei Comuni italiani del periodo marzo-aprile del 2020 con lo stesso periodo dell’anno precedente rispetto ai principali tributi locali: addizionale Irpef, imposta municipale propria (IMU), tassa sui rifiuti (TARI), tributo per i servizi indivisibili (TASI), tassa di occupazione di spazi e aree pubbliche (TOSAP-COSAP), imposta di soggiorno e imposta comunale sulla pubblicità (ICP). La fonte utilizzata è il SIOPE, il sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici, nato dalla collaborazione tra la Ragioneria Generale dello Stato, la Banca d’Italia e l’Istat, che rileva telematicamente gli incassi e i pagamenti effettuati dai tesorieri di tutte le amministrazioni pubbliche. L’emergenza sanitaria si è inevitabilmente abbattuta anche sulle entrate comunali producendo effetti negativi sui sistemi economici locali e, soprattutto, mettendo a rischio alcuni servizi essenziali, non ultimo quello della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti. È ipotizzabile che, nel prossimo periodo, tra rinvio del pagamento dei tributi e difficoltà di pagamento per imprese e lavoratori, si consolidi uno scenario di progressiva perdita di liquidità per gli enti locali che potrebbe costringere molti amministratori comunali al taglio dei servizi o, peggio ancora, alla dichiarazione del dissesto finanziario. In questo allarmante contesto, – conclude Raffaele Rio – le misure previste finora nel decreto Rilancio sono necessarie ma ancora insufficienti. Bisogna fare di più».  | 
                    
PUBBLICATO 19/05/2020 | © Riproduzione Riservata
                    Commenta la news
Ultime Notizie
  COMUNICATO STAMPA  |   LETTO 901  
                
                Firmata la Convenzione tra gli Amici della Musica e gli Istituti Superiori di Acri: al via un percorso stabile di formazione musicale
Dopo l’esperienza positiva di collaborazione avviata lo scorso giugno con lo svolgimento del prestigioso Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri” presso l’Auditorium del Liceo Classico “V. Ju ... → Leggi tutto
              Dopo l’esperienza positiva di collaborazione avviata lo scorso giugno con lo svolgimento del prestigioso Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri” presso l’Auditorium del Liceo Classico “V. Ju ... → Leggi tutto
  COMUNICATO STAMPA  |   LETTO 498  
                
                Polo unico d'Istruzione, protocollo d'intesa con il Rotary Club di Acri
Il 24 settembre scorso, la Dirigente scolastica Franca Tortorella ha siglato un protocollo d’intesa con il Rotary International - Rotary Club Acri rappresentato, per a.r. 2025-2026, dal Presidente Ma ... → Leggi tutto
              Il 24 settembre scorso, la Dirigente scolastica Franca Tortorella ha siglato un protocollo d’intesa con il Rotary International - Rotary Club Acri rappresentato, per a.r. 2025-2026, dal Presidente Ma ... → Leggi tutto
  OPINIONE  |   LETTO 428  
                
                San Giacomo d'Acri si mobilita con Plastic Free: una giornata dedicata all'ambiente
San Giacomo d’Acri, 27 settembre 2025 – Una giornata all’insegna del rispetto per l’ambiente e della cittadinanza attiva si è svolta ieri a San Giacomo d’Acri, grazie all’iniziativa organizzata dall’a ... → Leggi tutto
              San Giacomo d’Acri, 27 settembre 2025 – Una giornata all’insegna del rispetto per l’ambiente e della cittadinanza attiva si è svolta ieri a San Giacomo d’Acri, grazie all’iniziativa organizzata dall’a ... → Leggi tutto
  OPINIONE  |   LETTO 577  
                
                Se non saremo sterminati prima!
Viviamo in tempi straordinari. L’aspettativa di vita per fortuna si è allungata, si vive meglio e sono sempre di più le persone in età avanzata. Un tempo gli anziani erano portatori di saggezza e di ... → Leggi tutto
              Viviamo in tempi straordinari. L’aspettativa di vita per fortuna si è allungata, si vive meglio e sono sempre di più le persone in età avanzata. Un tempo gli anziani erano portatori di saggezza e di ... → Leggi tutto
  I RACCONTI DI MANUEL  |   LETTO 526  
                
                Fai piano, i bimbi grandi non piangono
Si ripete da tempo che il mondo sia cambiato. Giusta constatazione, il mondo è cambiato tutt’altro che in meglio. I tanti conflitti irrisolti che imperversano nel mondo, definiti da ... → Leggi tutto
Si ripete da tempo che il mondo sia cambiato. Giusta constatazione, il mondo è cambiato tutt’altro che in meglio. I tanti conflitti irrisolti che imperversano nel mondo, definiti da ... → Leggi tutto




