OPINIONE Letto 2844  |    Stampa articolo

S-cambiare gli occhi per la coda

Foto © Acri In Rete
Acri Sogna
condividi su Facebook


…Una volta una talpa si lamentò con Dio, perché l’aveva creata senza coda, ella disse: “come sono sfortunata, con un corpo così grazioso, un musino così carino, una pelle così vellutata, delle zampe tanto robuste e non mi è stato concesso un pezzo di coda che completi così tanta bellezza!!!”.
Iddio ascoltando il suo lamento volle prendere in considerazione la faccenda e domandò alla talpa di cosa volesse privarsi per avere in compenso una coda, la talpa rispose: “sono pronta a perdere gli occhi pur di avere una codina!”
Il Signore accolse la sua richiesta e fece nascere una minuscola coda nel mentre le tolse la cosa più cara per qualunque essere vivente … la vista!!
Questo bellissimo racconto che ogni bambino si è sentito narrare, seguito dalle carezze e dai saggi consigli dei nonni, si adatta in una certa misura assai bene alla situazione che abbiamo voluto rappresentare nella riflessione dal titolo ”amministrare senza amministrazione”.
Il riferimento esplicito e puramente voluto è alla totale mancanza di una visione complessiva circa lo sviluppo del nostro territorio e non già come erroneamente interpretato da taluni, come il sig. Viteritti Angelo, come un impedimento di sognare alle frazioni del nostro vasto territorio che al contrario, possono e debbono farlo, ma certamente a nostro giudizio attraverso ben altre forme e strumenti, che non siano “riparatori” di irreparabili e grossolani errori consumati essi si, a danno di una intera e importante comunità, quella di San Giacomo /Foresta e zone limitrofe.
A tal proposito e ritornando alla nostra bella e crediamo significativa favola, si è voluto sostituire GLI OCCHI, rappresentati dal nuovo e più efficiente polo scolastico già finanziato con 800 mila euro, con la CODA, di un centro ricreativo, alquanto discutibile e sicuramente inutile...
Da qui il nostro rammarico rispetto ad una prospettiva che manca completamente l’appuntamento con la storia dei tanti territori e delle sue future generazioni che avremmo voluto certamente diversa rispetto a quella che abbiamo davanti agli occhi, si proprio davanti agli occhi, perché non tutti sono talpa e perché questa non è una favola, ma la triste realtà.
Noi di Acri Sogna avremmo certamente voluto che si investisse in una più efficiente struttura scolastica in quella nostra bellissima zona, che purtroppo non è esente da spopolamento al pari di tutte le altre, ma cosa assai più importante è che siamo convinti che lo avrebbero voluto anche il 99% dei residenti in quella vasta area, se opportunamente interpellati, rappresentati e tutelati.
Nel paese della bugia, la verità è una malattia” G. R.
Cogito ergo sum!

PUBBLICATO 27/05/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 79  
Anna Vigliaturo nominata Coordinatrice provinciale dell'UDC a Cosenza
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di Cosenza. La nomina è stata ratificata dal Segretario ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 106  
Una tela di parole tra radici e orizzonti
In un'epoca di frenesia e rumore, l'opera poetica “Versi e altro” di Angelo Arena, emerge come un porto di quiete e, al tempo stesso, un'onda che scuote le coscienze. L'autore, con una sensibilitaL ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 80  
L'evento alla Torre Civica sia di stimolo alla riqualificazione del luogo
Si è svolto giovedì sera l’evento “Cine Hortus – Cinema sotto la Torre”, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, nella suggestiva cornice della Torre Civica di ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 172  
Curve chiuse al ''Marulla'', il super tifoso Pasquale Fusaro di Acri: Non saremo allo stadio
Il momento delicato che sta attraversando il Cosenza calcio con la rottura tra società tifoseria, a cui da tempo si è aggiunta anche quella con l’amministrazione comunale (l'altra sera il sindaco Fran ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 330  
Considerazioni di fine estate
Ogni fine estate è simile ad una bella donna che dopo esser salita sul tuo medesimo autobus, si viene a sedere nel posto di fianco a te. Fate amicizia e parlate un po'. Illudi te ...
Leggi tutto