OPINIONE Letto 3772  |    Stampa articolo

Là Mucone - Essere osservati, essere ascoltati

Foto © Acri In Rete
Giuseppe Crocco
condividi su Facebook


Purtroppo, la nostra periferia è vista, unicamente, come luogo dell’assenza: di storia, di significato, di identità; o come luogo della perdita: di forme, di relazioni, di qualità, qualcosa che sta al di là del fiume.
Un po’ come una soffitta dove si è depositato, in modo confuso, ciò che il centro ha scartato; come un magazzino vuoto di idee e progetti, come un posto di frontiera tra centro e campagna, senza radici ma nemmeno prospettive.
Questo perché, le persone che hanno guidato e che guidano e gestiscono la politica della nostra cittadina sono sprovviste, volutamente o/ per distrazione, di quella informazione genetica che ne determina le risposte agli stimoli, ai solleciti che provengono da questa parte del territorio in cui vive una grossa fetta di popolazione, la dimensione di questi stimoli per le persone che guidano la politica, la possono completare soltanto con la CONOSCENZA del territorio, ma soprattutto, desiderosi di ascoltare, recepire i stimoli che provengono da donne e uomini che non mettono al centro dell’azione, l’interesse personale, ma l’interesse comune e della collettività, nel senso più ampio del termine.
Le Aree interne sono fondamentali per la tutela dell’identità culturale e l’integrità fisica del territorio.
Custodiscono, inoltre, un importante patrimonio, culturale e identitario e sono, per propria natura, storia e struttura, produttrici di coesione sociale e senso di comunità.
Una parte consistente di queste aree continua a subire, un graduale processo di marginalizzazione con effetti di perdita della popolazione, riduzione dell’offerta di servizi collettivi, calo dell’utilizzo del territorio, dissesto idrogeologico, degrado e abbandono del patrimonio insediativo.
L’azione politica deve essere protagonista di questa coesione territoriale, dovrà mettere al centro questa gamma di valori per uno sviluppo territoriale armonioso, bilanciato, efficiente e sostenibile, ne deve fare un principio cardine nelle strategie di governo, solo così si possono dare risposte e risoluzione alle TANTE criticità, fare in modo che i cittadini di questi luoghi, siano MESSI IN grado di sfruttare al meglio le caratteristiche intrinseche dei loro territori.
Solo con questo tipo di approccio queste aree possono continuare a dare un contributo alla ripresa economica e sociale del NOSTRO Paese, e a ridurre i costi dell’abbandono del territorio.

PUBBLICATO 22/06/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1192  
Borgo sempre più vuoto
C'e' un’ evidente inversione di tendenza nell'ambito del borgo fra le montagne che non attira più esseri umani neanche nei periodi festivi. Il trasferimento di un intero pezzo di giovane ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1053  
Si rinnova la magia del Presepe Vivente
Anche quest’anno Il piccolo borgo di C.da Guglielmo di Acri si trasforma in un luogo magico dove tradizione e spiritualità si fondono per regalare un’esperienza davvero unica ai visitatori. ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 11537  
Si indaga per tentato omicidio
Sebbene siano trascorse quasi dodici ore, le notizie sono ancora frammentarie. Bocche cucite, quelle degli organi inquirenti. La certezza è un ragazzo poco più che ventenne ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2452  
Amministrazione comunale al giro di boa. Il sindaco Capalbo non provvederà a nessun rimpasto di giunta
Giugno 2022 - dicembre 2024, l’amministrazione comunale di centro,sinistra,destra guidata da Pino Capalbo arriva al giro di boa con qualche problema ma che, però, non intaccherà la sua stabilità. ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 953  
Città di Acri Calcio a 5 pronta a Ripartire
Dopo un turno di pausa del campionato, i rossoneri sono pronti a tornare sul parquet di casa, determinati a lasciarsi alle spalle un periodo difficile e a chiudere il 2024 con il sostegno di un pubbli ...
Leggi tutto