COMUNICATO STAMPA Letto 2363  |    Stampa articolo

Sceser con l'armi e a noi non fecer guerra

Foto © Acri In Rete
Collettivo HortusAcri
condividi su Facebook


Noi siamo sognatori, audaci, ribelli; fuggitivi, ma stanziali, partiamo, viaggiamo, ma amiamo tornare, ci appassiona la cultura, l’arte, l’architettura, la letteratura, la musica, la ricerca, tutte attività lontane da una certa maniera di fare oggi politica, lontane dalla gran parte di certi partiti e formazioni alle quali non siamo interessati, abbiamo invece scelto e seguiamo, ora, di lavorare dal basso, ovvero con le persone, per le persone, tra la gente, tra i problemi reali e le loro possibili soluzioni.
Nessuno di noi è dunque interessato ad occupare poltrone, spazi di potere, spartire piccoli privilegi, bensì siamo volti alla tutela e valorizzazione del bene pubblico e comune tanto di Acri, quanto del Sud che del Paese.
Svolgiamo una azione culturale e sociale di ampio respiro con una rete di collegamenti nazionale e mediterranea in cui abbiamo inserito Acri, rimasta ormai da anni in un provinciale, triste, solitario oblio localistico.
Per queste, e altre semplici, necessarie ragioni, non inseguiamo le polemiche e i pettegolezzi, che lasciamo volentieri a chi sa fare questo di mestiere: ci occupiamo di costruire, non distruggere.
Il nostro idolo resta Giovan Battista Falcone al quale abbiamo dedicato un premio nazionale, perché era tra quei “trecento giovani e forti…” di una spedizione impossibile, che tuttavia ha cambiato il corso della storia: le idee, a volte, sono più forti e durevoli dei fatti!
Non pratichiamo la calunnia, la cattiveria, siamo sinceri, spontanei e si, siamo anche passionali, perché orgogliosamente mediterranei, perciò anche un pò testardi quando ci innamoriamo delle nostre idee, e se le persone ci seguono, lo siamo ancora di più, perché le difendiamo con tenacia, proprio come il nostro eroe Giovan Battista e - per essere attuali - come Che Guevara, John Lennon, Jim Morrison, e altri contemporanei ispirati da irriducibili spinte al cambiamento.
Abbiamo scelto di essere resilienti ossia, tradurre i conflitti e le tante criticità del nostro Sud, in possibili occasioni di trasformazione.
Siamo trasgressivi, ma non irriverenti, amiamo le istituzioni e le rispettiamo, ma non quando queste non rispettano noi, perciò siamo anche agenti di ribellione, al contempo di attenzione verso la quantità di amministratori al Sud che stanno provando a cambiare, abbattere luoghi comuni e antiche logiche.
Vorremmo lo stesso avvenisse ad Acri.
Rifuggiamo da ciò che rappresenta immagini stereotipate della società contemporanea, ci piace la modernità originale, tanto quanto ci affascina la tradizione, perciò preferiamo compiere viaggi illuminanti in mondi inesplorati, anche per comprendere un pò meglio i luoghi in cui viviamo e guardare con occhi diversi le altre e la nostra città. Tuttavia, i nostri, sono viaggi distesi e piacevoli, arricchiti sì dalla dignità, tanto dall’indignazione di chi ha visto impoverire la terra delle radici, scorgendo periodi di meschinità sciagurata e stupida, aggressioni operate sul territorio, clientele, ignoranza e sperperi, temperati, per fortuna, dalla simpatia, umanità, bellezza, intelligenza delle persone di Acri e del Sud, che ci seguono e ci sostengono.
Per questo siamo capaci di slanci, stupori profondi, di tenerezze, a volte di ingenuità, che alimentano la nostra realtà e concretezza, i nostri sogni.
Il nostro pensiero, oggi, lo rappresenta così bene una frase del grande scrittore Osvaldo Soriano, tanto che l’abbiamo fatta nostra, affidando ad essa il messaggio in bottiglia: “Le classi dominanti odiano i sogni perché sono incapaci di generare una poetica del futuro.
Preferiscono il pragmatismo perché sul terreno di una presunta efficienza hanno vinto sempre. (…) La vera salvezza è nell’audacia intellettuale, nella pazzia creatrice.
Nell’utopia, che mantiene viva la speranza di essere migliori, un giorno
.”
State vicini alle nostre iniziative!

PUBBLICATO 04/07/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 1863  
Va a funghi, si perde ma poi ritrova la via del ritorno
Momenti di grande apprensione si sono vissuti nellsa nostra cittadina dove, nella giornata odierna, un 85enne appassionato cercatore di funghi era stato dato per disperso. L'uomo, che in mattinata era ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1074  
No all'eolico delle multinazionali
Il comitato “proteggiAMOilterritorio” ribadisce la sua contrarietà all’impianto eolico “Acri” presentato al Ministero dell’Ambiente da Hergo Rewambles partecipata Eni Plenitude. Il nostro comitato att ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 987  
Il 31 ottobre Sapori d'autunno
Torna ad Acri l'Evento di Degustazione e Gastronomia. Acri si prepara a ospitare, nuovamente, l’evento: "Sapori d'Autunno, che si svolgerà il 31 Ottobre dalle ore 16:00 a piazza Matteotti. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1131  
Acqua. I valori sono rientrati
All’esito delle ultime analisi effettuate dall’Ente in data 01/10/2024 in autocontrollo (controlli interni di cui all’art. 14 del D.Lgs. n. 18 del 23/02/2023) si comunica che ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1325  
Alcune precisazioni...
Niente di nuovo all’orizzonte, nella nota dell’assessore ai LL.PP. del comune di Acri, Ing. L. Sposato, non si fa altro che confermare quanto da me denunciato nel comunicato stampa di sabato scorso. ...
Leggi tutto