A proposito de Gli zoccoli delle castagne di Barbara Ferraro
Vincenzo Rizzuto
|
Quando la calura di agosto imperversa non c’è nulla di più rilassante di una buona lettura, e in questi giorni appunto ho allietato una parte della giornata leggendo i racconti di Barbara Ferraro, illustrati da pregevoli tavole a colore dell’artista Sonia Maria Luce Possentini e pubblicati con elegante edizione per i tipi della Read Red Road.
I racconti sono indirizzati dall’autrice forse solo ai piccoli, ma in realtà sono pregni di significati, di messaggi e di una carica nostalgica niente affatto estranei ai più grandi; sì, il “racconto dei racconti” trascina il lettore in un mondo ormai lontano nel tempo come in una favola, ma non per questo meno reale e, a volte, dolorosamente attuale con rimandi ancestrali di sapore autobiografico. Una autobiografia universale in cui anche il lettore spesso finisce di specchiarsi. E proprio questa valenza universale del racconto costituisce forse la caratteristica più pregevole dell’intero testo, come cifra, direi, di uno stile originale. Altra caratteristica dei racconti è il costante scambio di rapporti tra personaggi e natura fatta di odori, sapori, sentieri in mezzo a boschi e paesaggi ancora incontaminati, dove la vita di piccoli e grandi scorre lenta senza tempo, senza condizionamenti, in una semplicità estrema a volte intrisa di sadismo infantile. La narrazione di tanto in tanto esprime anche una dolorosa presa di coscienza di chi, in quei tempi, veniva “sfruttato e costretto a piegarsi, genuflettersi in inchini tanto dolorosi quanto umilianti.” Tempi lontani, in cui intere famiglie per settimane si trasferivano in poveri casolari di un solo vano in mezzo a castagneti per raccoglierne il frutto: le castagne, che spesso tiravano fuori dai ricci spinosi ferendosi le dita. In loco poi trasformavano quelle castagne in pistilli attraverso il fuoco e il fumo acre e soffocante delle “pastellere”, sotto l’occhio vigile del guardiano “Don Antonio, basso e tarchiato con occhi piccoli e svelti” che tradivano una “malizia e furberia estreme.” L’autrice in tutto il racconto non manca di far sentire, anche se in forma velata e sotterranea, la sua amarezza per tutto quello che di negativo c’era nella società del tempo de “Gli zoccoli delle castagne”, e arriva ad esprimere quasi una ‘pietas’ anche per il mondo animale come le capre, che “profumavano di terra e resina e che venivano uccise e scuoiate davanti alla bottega della carne”, mentre il sangue si “spandeva sul lastrico della piazza.” Parole, queste, volutamente dure, spietate che esprimono tutto il rammarico dell’autrice, la quale non ha vissuto certamente quelle esperienze, ma che le ha fatte sue dalla memoria di famiglia; una memoria rielaborata con la ragione e il sentimento per diventare uno dei valori fondanti della propria esistenza. In quella stessa memoria trova posto, guarda caso, anche la figura di un ‘pugile americano’, che dava spettacolo in due o tre incontri con Mimmo, uno dei personaggi chiave del racconto. Ebbene, quel pugile, pochi lo sanno, forse nemmeno l’autrice, era un figlio di primo letto di mio nonno, l’armiere Vincenzo Rizzuti. Quel pugile era Joseph Rizzuti che, emigrato in America, negli anni Trenta ritornò in paese a trovare i parenti e come pugile professionista fece qualche incontro nei locali del vecchio cinema dei fratelli Vuono. |
PUBBLICATO 08/08/2020 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 381
Non spegnete quel focolare
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ... → Leggi tutto
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 405
Focus politica. Le nostre idee e le nostre ambizioni
Ospite della nuova puntata di Focus politica è Angelo Montalto, da pochi giorni segretario regionale del PLd, partito liberaldemocratico, che ha risposto alle nostre domande; quali le idee, quali le a ... → Leggi tutto
Ospite della nuova puntata di Focus politica è Angelo Montalto, da pochi giorni segretario regionale del PLd, partito liberaldemocratico, che ha risposto alle nostre domande; quali le idee, quali le a ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1981
Nuove opere da Acri per l’A2 e per la SS106 Ionica nel programma di Occhiuto
Nei giorni scorsi il riconfermato Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha illustrato al Consiglio regionale le cosiddette Linee Guida del suo programma quinquennale. ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi il riconfermato Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha illustrato al Consiglio regionale le cosiddette Linee Guida del suo programma quinquennale. ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 217
Sabato in Accademia Gershwin ''in Blue'' col pianista Angelo Arciglione insieme all'Hyle Saxophone Quartet
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ... → Leggi tutto
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 684
Rigenerazione stadio comunale: l'assessore chiarisce l'iter del progetto e il ricorso al Tar
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e, successivamente, alla nota stampa del consigliere comunale Palumbo sulla vicenda dello Stadio “Pasquale Castrovilla ... → Leggi tutto
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e, successivamente, alla nota stampa del consigliere comunale Palumbo sulla vicenda dello Stadio “Pasquale Castrovilla ... → Leggi tutto



