OPINIONE Letto 5450  |    Stampa articolo

Serricella di Acri: un centro poco vivibile

Foto © Acri In Rete
Gaia Bafaro
condividi su Facebook


Molto spesso su questa testata si parla della frazione di Là Mucone a causa dei disagi dovuti ad una scarsa manutenzione delle strade.
Oggi vorremmo attirare l’attenzione dei nostri lettori su di un’altra importante questione: la mancanza di verde e spazi pubblici.
La frazione di Là Mucone può considerarsi tra le più grandi e popolate in tutto il territorio di Acri e numerosi dunque sono i bambini e i ragazzi che vi abitano.
A fini ricreativi nel territorio è presente un’unica piazzetta adiacente alla Chiesa di S. Giorgio Martire in contrada Serricella che però non può considerarsi isola pedonale dato che, tranne per alcune ricorrenze religiose o rare manifestazioni, il passaggio è consentito ai vari veicoli.
Il disagio per chi volesse fare una passeggiata con neonati in carrozzella e anche per i ragazzi stessi è notevole.
Non vi è un posto dove sedere e rilassarsi, ci si ritrova a respirare smog e a dover fare attenzione allo scarso buon senso dei cittadini alla guida che, scorgendo un pedone per la strada, anziché rallentare accelerano (che mattacchioni!).
Il piccolo centro è organizzato in modo scorretto e si potrebbe valorizzare molto di più.
Vi sono ad esempio spazi inutilizzati come dei parcheggi quasi sempre vuoti in una strada poco più sotto della Chiesa (ovviamente si parcheggia in mezzo alle vie o nella piazza piena di traffico) e delle case pericolanti che, al di là delle discussioni tra comune e proprietari da anni in corso sulla questione dell’abitabilità del terreno sulla quale sorgono, costituiscono un vero pericolo per gli abitanti e soprattutto per i ragazzi che durante le sere d’estate ne fanno un punto di ritrovo.
Perché non demolirle per creare magari una villetta?
Perché continuare a vivere con il timore che caschino giù da un momento all’altro, visto che si trovano su di una via molto trafficata?
È un vero peccato che in un centro abitato e vivo come Serricella non vi sia neanche un marciapiede continuativo dove camminare e che, in alcune parti, ci siano lampioni ma non elettricità.
Durante le nostre camminate serali estive dovremmo forse munirci di lampade e candele nel 2020?
Magari sarebbe opportuno anche indossare una tuta catarifrangente dato l’intensità del traffico!
Un punto a sfavore per gli esercizi commerciali e di ristorazione del villaggio poiché tutto ciò incoraggia lo spostamento verso altre parti con maggiore possibilità di svago.
E per chi non ha la possibilità di muoversi con la macchina come anziani e persone impossibilitate?
Non vi preoccupate! Se siete fortunati c’è sempre il cortile di casa vostra!

PUBBLICATO 03/09/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1636  
Fondazione Padula: fatti e misfatti
Relativamente alla Fondazione “Vincenzo Padula”, dopo l’ulteriore riconferma del già presidente, il presente ci riporta coercitivamente alla routine; tutto l’establishment è ormai sollevato dal peso d ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 926  
Primo premio VI edizione concorso nazionale A. Scopelliti
Ennesimo traguardo per l’IC “Beato F. M. Greco-S.Giacomo”, che anche nell’ambito dell’inclusione ottiene un importante riconoscimento. Lo scorso 25 gennaio, infatti, presso il Teatro Francesco Cilea ...
Leggi tutto

IL GIORNO DELLA MEMORIA  |  LETTO 825  
Anna Frank
Anna Frank (1929-1944) scrive il suo famoso Diario dal 12 giugno 1942 al 1 agosto 1944, offrendo così ai posteri una lucida e toccante testimonianza della vita in clandestinità di una ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1541  
Il Comune di San Giorgio Albanese si tinge di rosa!
Sabato 25 Gennaio, giornata dedicata alla prevenzione e all’importanza della ricerca sul tumore al seno, fortemente voluta dall’assessore ai servizi sociosanitari dott.ssa Aurelia Sprovieri, dal sinda ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1264  
Scuola aperta a cosa?
Anche il borgo fra le montagne segue quella che da anni e' diventata ormai una pessima abitudine. Far visitare gli edifici scolastici ai giovani che si devono iscrivere ai gradi superiori della pubbli ...
Leggi tutto