NEWS Letto 2425  |    Stampa articolo

I fatti della settimana. Acqua, fuoco, terra

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Questa settimana, poniamo la nostra attenzione su tre questioni importanti.
Acqua; della carenza idrica, di cui soffre una parte di territorio, ce ne siamo occupati spesso, dando voce a istituzioni, enti, associazioni, cittadini, comitati.
Il problema è serio e di non facile soluzione. Tra siccità, reti e condutture idriche obsolete, usi impropri, in alcune zone della città arriva sempre meno acqua, soprattutto nei periodi estivi, e peraltro in orari improponibili.
Ci risulta che nei giorni scorsi il comune, tramite il sindaco in persona, abbia sollecitato il governatore Santelli circa la gara sul rifacimento delle reti idriche per il quale sono a disposizione milioni di euro e per Acri oltre due.
Poiché la gara sarà gestita anche dalla Sorical, ente in liquidazione, forse siamo a buon punto visto che nei giorni scorsi la regione ha “cacciatoIncarnato (a proposito, aspettiamo il resoconto dei suoi 4 anni da commissario) per sostituirlo con Calabretta.
Crediamo che entro l’anno, la gara sarà espletata.
Fuoco. Il territorio acrese non solo è molto vasto, 200 chilometri quadrati, ma anche impervio, in caso di incendi, anche in abitazioni, gli interventi non sono facili da effettuare.
Un distaccamento dei vigili del fuoco, da affiancare alla Prociv ed al comune, sarebbe cosa buona e giusta.
In realtà la struttura c’è già, in via Seggio, ma allo 0984915010 non risponde nessuno in quanto non è presieduta.
Inaugurato agli inizi del 2000, il distaccamento, che in passato era aperto anche nelle ore notturne, ha sempre vissuto di momenti di alti e bassi fino alla chiusura completa.
Nei giorni scorsi il sindaco di Acri ha incontrato il comandante provinciale Bennardo mentre sulla questione sono intervenuti anche i sindacati facendo notare che il distaccamento sarebbe utile anche alle zone limitrofe, ovvero paesi albanesi e presila.
Speriamo che non siano stati incontri conviviali e che, invece, producano effetti positivi.
Terra. La giunta regionale era guidata da Mario Oliverio quando venne pubblicato un bando relativo alla riqualificazione dei borghi, tra cui Acri.
Il bando era composto da due tronconi: 100 milioni per le amministrazioni, 36 per i privati.
Questo secondo troncone del bando, a sua volta, era diviso in tre filoni.
Il primo riguardava la riqualificazione delle attività ricettive, il secondo riguardava i servizi turistici come la possibilità di creare infopoint, servizi di guide turistiche, noleggio di bici, barche, motorini e tanto altro connesso al turismo, infine i servizi di ristorazione, volti a valorizzare le tradizioni agroalimentari calabresi.
Dall’insediamento della giunta Santelli, causa forse anche il Covid19, del bando si sono perse le tracce.
Pare che sia il presidente che gli assessori lo hanno criticato definendolo troppo clientelare.
Sul portale della Regione si legge che le graduatorie sono in fase di valutazione.
E, si sa, le valutazioni, in Calabria, possono durare anche anni ed anni se non, addirittura, annullate.
Nel frattempo comuni e privati devono riporre nel cassetto progetti ed idee.

PUBBLICATO 05/09/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1636  
Fondazione Padula: fatti e misfatti
Relativamente alla Fondazione “Vincenzo Padula”, dopo l’ulteriore riconferma del già presidente, il presente ci riporta coercitivamente alla routine; tutto l’establishment è ormai sollevato dal peso d ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 926  
Primo premio VI edizione concorso nazionale A. Scopelliti
Ennesimo traguardo per l’IC “Beato F. M. Greco-S.Giacomo”, che anche nell’ambito dell’inclusione ottiene un importante riconoscimento. Lo scorso 25 gennaio, infatti, presso il Teatro Francesco Cilea ...
Leggi tutto

IL GIORNO DELLA MEMORIA  |  LETTO 825  
Anna Frank
Anna Frank (1929-1944) scrive il suo famoso Diario dal 12 giugno 1942 al 1 agosto 1944, offrendo così ai posteri una lucida e toccante testimonianza della vita in clandestinità di una ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1541  
Il Comune di San Giorgio Albanese si tinge di rosa!
Sabato 25 Gennaio, giornata dedicata alla prevenzione e all’importanza della ricerca sul tumore al seno, fortemente voluta dall’assessore ai servizi sociosanitari dott.ssa Aurelia Sprovieri, dal sinda ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1264  
Scuola aperta a cosa?
Anche il borgo fra le montagne segue quella che da anni e' diventata ormai una pessima abitudine. Far visitare gli edifici scolastici ai giovani che si devono iscrivere ai gradi superiori della pubbli ...
Leggi tutto