Vogliamo l’acqua


Redazione

Ennesima protesta da parte dei cittadini residenti in una zona che da mesi, anzi da anni, soffre della carenza idrica.
Un gruppo numeroso e rumoroso si è ritrovato questa mattina al municipio (sulla nostra pagina facebook ci sono foto e video) per far sentire il proprio disagio e per conoscere, da parte degli amministratori e degli uffici preposti, le possibili soluzioni. “I disagi sono enormi, ci dice Stefano Ritacco, soprattutto in questo periodo, ringraziamo il sindaco e gli uffici per la disponibilità, e ci auguriamo che facciano propria la nostra protesta al fine di inoltrarla agli organi superiori. Noi non molliamo, dice Ritacco, ci sono persone in difficoltà, bambini ed anziani per cui la situazione è intollerabile. Nascerà un comitato spontaneo che monitorerà quotidianamente la situazione, gli impegni del comune, a breve e medio termine, sono fondamentali, speriamo che siano messi in atto.” Il sindaco non si è sottratto al confronto e ci dice; “è un disagio che dura da molti anni, le proteste sono legittime e giuste, come già riferito da questa testata, nei giorni scorsi abbiamo sollecitato la regione per effettuare la gara per l’ammodernamento delle reti idriche per il quale al comune di Acri spettano oltre due milioni, inoltre abbiamo previsto la realizzazione di un nuovo pozzo in località Greca e funzionari, tecnici ed operai stanno predisponendo una serie di interventi per eliminare o ridurre il disagio della zona interessata, insomma, ce la stiamo mettendo tutta per risolvere un problema annoso ma che, spero, sarà risolto.” A quanto pare l’intera via Merolini, oggi via della Repubblica, e le varie traverse, è l’area più esposta alla problematica. |
PUBBLICATO 09/09/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1636
Fondazione Padula: fatti e misfatti
Relativamente alla Fondazione “Vincenzo Padula”, dopo l’ulteriore riconferma del già presidente, il presente ci riporta coercitivamente alla routine; tutto l’establishment è ormai sollevato dal peso d ... → Leggi tutto
Relativamente alla Fondazione “Vincenzo Padula”, dopo l’ulteriore riconferma del già presidente, il presente ci riporta coercitivamente alla routine; tutto l’establishment è ormai sollevato dal peso d ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 926
Primo premio VI edizione concorso nazionale A. Scopelliti
Ennesimo traguardo per l’IC “Beato F. M. Greco-S.Giacomo”, che anche nell’ambito dell’inclusione ottiene un importante riconoscimento. Lo scorso 25 gennaio, infatti, presso il Teatro Francesco Cilea ... → Leggi tutto
Ennesimo traguardo per l’IC “Beato F. M. Greco-S.Giacomo”, che anche nell’ambito dell’inclusione ottiene un importante riconoscimento. Lo scorso 25 gennaio, infatti, presso il Teatro Francesco Cilea ... → Leggi tutto
IL GIORNO DELLA MEMORIA | LETTO 825
Anna Frank
Anna Frank (1929-1944) scrive il suo famoso Diario dal 12 giugno 1942 al 1 agosto 1944, offrendo così ai posteri una lucida e toccante testimonianza della vita in clandestinità di una ... → Leggi tutto
Anna Frank (1929-1944) scrive il suo famoso Diario dal 12 giugno 1942 al 1 agosto 1944, offrendo così ai posteri una lucida e toccante testimonianza della vita in clandestinità di una ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1541
Il Comune di San Giorgio Albanese si tinge di rosa!
Sabato 25 Gennaio, giornata dedicata alla prevenzione e all’importanza della ricerca sul tumore al seno, fortemente voluta dall’assessore ai servizi sociosanitari dott.ssa Aurelia Sprovieri, dal sinda ... → Leggi tutto
Sabato 25 Gennaio, giornata dedicata alla prevenzione e all’importanza della ricerca sul tumore al seno, fortemente voluta dall’assessore ai servizi sociosanitari dott.ssa Aurelia Sprovieri, dal sinda ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1264
Scuola aperta a cosa?
Anche il borgo fra le montagne segue quella che da anni e' diventata ormai una pessima abitudine. Far visitare gli edifici scolastici ai giovani che si devono iscrivere ai gradi superiori della pubbli ... → Leggi tutto
Anche il borgo fra le montagne segue quella che da anni e' diventata ormai una pessima abitudine. Far visitare gli edifici scolastici ai giovani che si devono iscrivere ai gradi superiori della pubbli ... → Leggi tutto