COMUNICATO STAMPA Letto 3782  |    Stampa articolo

Pressapochismo, incoscienza, approssimazione

Foto © Acri In Rete
Acri Sogna
condividi su Facebook


Se non fosse in gioco la sicurezza dei cittadini, e dei più fragili e indifesi in primis, non avremmo certamente riimpugnato la penna per riproporre ai cittadini, ormai stanchi, l’ennesimo elenco di fallimenti e di errori dell’attuale amministrazione.
Ciò che sta accadendo in questi giorni, in realtà, va al di là di qualsiasi polemica politica e della partigianeria.
L’amministrazione del duo Capalbo-Bonacci si sta macchiando di un crimine tremendo: un attentato alla sicurezza ed all’incolumità fisica dei cittadini.
Sono stati appiattiti i dossi che le precedenti amministrazioni, spendendo somme considerevoli, avevano fatto costruire in prossimità delle scuole, di locali pubblici allo scopo di costringere gli automezzi a rallentare.
Oggi, con la favoletta propugnata e messa in bocca a qualche assessore, si vorrebbe far credere ai cittadini che la decelerazione dell’ambulanza davanti ad un dosso, di uno-due secondi, sarebbe cosa da evitare, anche a costo di mettere a repentaglio la sicurezza pubblica.
La storiella non regge per due motivi: due secondi di ritardo non comprometterebbero la vita di nessuno e, contestualmente, garantirebbero la sicurezza di bambini, anziani e di chiunque altro si trovi ad attraversare una strada a scorrimento veloce.
La concezione perversa di questa amministrazione è la seguente: per garantire un percorso più veloce alle ambulanze, siamo disposti a mettere a repentaglio la vita di centinaia di persone.
Ci auguriamo che questa amministrazione si ravveda da questo enorme errore e che arrivi, alla fine, a capire il crimine enorme di cui si sta macchiando.
Ci auguriamo che nulla di grave possa succedere in futuro, ma una cosa è certa: nella malagurata ipotesi di incidenti su quelle strade, ci sarebbe un solo responsabile legale e morale, l’attuale amministrazione.
Sappiano, questi signori, che non esiteremmo un istante ad inchiodarli alle loro responsabilità qualora intendessero proseguire in questo folle progetto, volto alla distruzione insensata ed ingiustificata dei presidi esistenti e di cui questa amministrazione si sta facendo carico della loro distruzione.
I dossi esistono in molte città, in Italia ed in Europa, senza che nessun giudice abbia condannato un’amministrazione per eccesso di zelo nella tutela della sicurezza dei propri abitanti.
Ci appelliamo ai cittadini, alle mamme, a chiunque abbia a cuore la sicurezza dei propri figli, affinchè facciano sentire la loro voce e si arrivi ad interrompere questo insano progetto.

PUBBLICATO 07/10/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 512  
La fortuna di vivere in una piccola città
Capita a tutti spesso di arrabbiarci per ciò che non va. E’ vero, tante cose... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 200  
Habemus Papa: Sua Santità Papa Leone XIV
Il 267° Successore di Pietro ha affermato: «Gesù è il Cristo, il Figlio del Dio vivente, cioè l’unico Salvatore e il rivelatore del volto del Padre» ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 178  
Il Brutium Piano Trio e il romanticismo di Schubert e Mendelssohn
Domenica 11 maggio 2025 alle ore 18:30, nella sala consiliare di Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri, avrà luogo il concerto del Brutium Piano Trio, violino violoncello e pianoforte. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 557  
L'Avv. Giacomo Fuscaldo rassegna le dimissioni da Presidente dell'ANPI di Acri
Gent.mo direttore, con la presente comunico ufficialmente agli organi di stampa le mie dimissioni dal ruolo di Presidente della sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Acri, a cau ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 929  
Lavoratori precari ex Legge 15/2008. Interrogazione di Sposato, Feraudo e Cofone al sindaco, assessore e presidente del consiglio
I sottoscritti Consiglieri Comunali, premesso che: Il Comune di Acri si avvale da anni del contributo professionale di lavoratori che rientrano nel bacino di cui alla Legge Regionale n. 15/2008, ...
Leggi tutto