La politica locale ai tempi del Covid. Invece dell’io, si potrebbe parlare del noi comunità
Vincenzo Abbruzzese
|
La disinformazione e l’incitamento all’odio sembrano ormai aver raggiunto lo status di grandi piaghe della nostra comunità,invece occorre provare a comunicare con gli individui che diffondono odio e fake news invece di bannarli od oscurarne i contenuti.
Le diversità di istruzione, reddito, esperienza non aiutano a trovare un piano comune di comprensione e quindi dovrebbero essere minimizzate; bisognerebbe strutturare l'incontro attorno a degli obiettivi comuni. I gruppi devono lavorare o affrontare problemi condivisi che li aiutino a congiungere sforzi e risorse, per il raggiungimento di un fine unico; in ultimo, queste attività di incontro dovrebbero ricevere supporto da figure autorevoli, dalla legge o da processi consuetudinari, che dovrebbero incoraggiare il contatto amichevole ed egualitario e scoraggiare ogni forma di competizione e conflittualità tra gruppi. È sempre più urgente “ricucire” le nostre periferie individualizzanti e costruire spazi di incontro e conoscenza reciproca, luoghi dove fare esperienza della diversità, dove imparare a cooperare, a darsi fini comuni e a condividere risorse materiali e immateriali. Perché l'odio sul web si combatte, innanzitutto, coltivando germogli di civiltà fuori dal web e creando quante più occasioni possibili di “contatto” per scongiurare che i più possano finire per “trascorrere la vita senza mai giungere alla piena scoperta dell'altro” e passare l'esistenza rinchiusi nella peggiore delle celle possibili: il proprio io. |
PUBBLICATO 10/10/2020 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 102
Sabato in Accademia Gershwin ''in Blue'' col pianista Angelo Arciglione insieme all'Hyle Saxophone Quartet
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ... → Leggi tutto
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 353
Rigenerazione stadio comunale: l’assessore chiarisce l’iter del progetto e il ricorso al Tar
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e.... ... → Leggi tutto
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e.... ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 391
Daje!
Ci sono partite che, per quanto belle e combattute, vengono alla fine comunque archiviate e dimenticate. E poi ci sono partite che sembrano non finire mai e regalano emozioni incontenibili. La sfida d ... → Leggi tutto
Ci sono partite che, per quanto belle e combattute, vengono alla fine comunque archiviate e dimenticate. E poi ci sono partite che sembrano non finire mai e regalano emozioni incontenibili. La sfida d ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1036
E’ proprio necessario?
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato vuole andare avanti e si affida al Consiglio di Stato. ... → Leggi tutto
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato vuole andare avanti e si affida al Consiglio di Stato. ... → Leggi tutto
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1259
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto



