OPINIONE Letto 2206  |    Stampa articolo

La politica locale ai tempi del Covid. Invece dell’io, si potrebbe parlare del noi comunità

Foto © Acri In Rete
Vincenzo Abbruzzese
condividi su Facebook


La disinformazione e l’incitamento all’odio sembrano ormai aver raggiunto lo status di grandi piaghe della nostra comunità,invece occorre provare a comunicare con gli individui che diffondono odio e fake news invece di bannarli od oscurarne i contenuti.
Le diversità di istruzione, reddito, esperienza non aiutano a trovare un piano comune di comprensione e quindi dovrebbero essere minimizzate; bisognerebbe strutturare l'incontro attorno a degli obiettivi comuni.
I gruppi devono lavorare o affrontare problemi condivisi che li aiutino a congiungere sforzi e risorse, per il raggiungimento di un fine unico; in ultimo, queste attività di incontro dovrebbero ricevere supporto da figure autorevoli, dalla legge o da processi consuetudinari, che dovrebbero incoraggiare il contatto amichevole ed egualitario e scoraggiare ogni forma di competizione e conflittualità tra gruppi.
È sempre più urgente “ricucire” le nostre periferie individualizzanti e costruire spazi di incontro e conoscenza reciproca, luoghi dove fare esperienza della diversità, dove imparare a cooperare, a darsi fini comuni e a condividere risorse materiali e immateriali.
Perché l'odio sul web si combatte, innanzitutto, coltivando germogli di civiltà fuori dal web e creando quante più occasioni possibili di “contatto” per scongiurare che i più possano finire per “trascorrere la vita senza mai giungere alla piena scoperta dell'altro” e passare l'esistenza rinchiusi nella peggiore delle celle possibili: il proprio io.

PUBBLICATO 10/10/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 139  
In fiamme un capannone per la lavorazione di infissi
Oggi, intorno alle ore 18:00, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Cosenza, supportata da un’autobotte, è intervenuta nel comune di Acri per domare un incendio che ha coinvolto ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 437  
Nessun accordo tra Sinistra Italiana e la maggioranza Capalbo
La scorsa settimana siamo stati contattati dal primo cittadino che, sulla scorta.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1214  
Lettera malinconica
Caro sig. sindaco Pino Capalbo, a me piace la politica, ne ho un’idea romantica, è “il cittadino al servizio della sua città” e la mia è Acri. Io, anche da quassù dal nord, ne seguo con interesse le v ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 928  
Nessun accordo con Sinistra Italiana
Si è svolto stasera in municipio un incontro tra una delegazione di Sinistra Italiana ed una.... ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 2176  
Terremoto nel consiglio comunale. Entrano Ines Straface e Natale Viteritti
Il rimpasto di giunta dei giorni scorsi, avrà conseguenze nella composizione del consiglio comunale rispetto al 2022. Procediamo con ordine; il nuovo esecutivo, che è già al lavoro, è formato ...
Leggi tutto