TRADIZIONI Letto 7982  |    Stampa articolo

Macellazione suini in ambito familiare. Sarà vietata?

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Vogliamo occuparci di questa notizia per una serie di ragioni che più avanti spiegheremo ma che sono facilmente intuibili.
Il servizio veterinario della regione Calabria ha disposto che le Asp non effettuino più l’ispezione domiciliare.
Ciò significa che, essendoci controlli, non sarà possibile macellare suini in ambito familiare altrimenti si commetterebbe un reato.
Da più parti, soprattutto dalla Coldiretti e dal consigliere regionale, Molinaro, già presidente regionale Coldiretti, si auspica il ritiro del provvedimento.
Dice Molinaro; “la macellazione non può essere fatta soltanto presso le strutture di macellazione autorizzate, che, nella regione sono poche e si trovano a notevole distanza.
Una siffatta previsione, provoca costi notevoli alle famiglie contadine.
Chi alleva suini per uso e consumo personale, in questi anni, si è registrato alle Asp di competenza ottenendo un codice aziendale per autoconsumo familiare dell’animale e, di fatto, sottoponendosi alla vigilanza sanitaria dei servizi veterinari.
La decisione assunta, peraltro alla vigilia del periodo di macellazione, ha creato malcontento e disagi oltre ad incidere in modo negativo su quella, che in Calabria è una tradizione millenaria.
Non si può fermare tutto e bloccare dall’oggi al domani le macellazioni aziendali per autoconsumo delle famiglie contadine è una scelta infelice e assolutamente da rivedere ripristinando le disposizioni precedenti. Interrompere un circuito virtuoso e positivo sarebbe letale per il reddito di molte famiglie e per l’attività produttiva
.”
Il provvedimento tocca coinvolge l’intera Calabria ma soprattutto il nostro territorio dove l’uccisione del maiale è una pratica millenaria.
Una tradizione che si rinnova, anche se per la verità negli ultimi anni molte famiglie l’hanno abbandonata.
L’uccisione del porco è, da sempre, storia, folclore, festa ma anche reddito per molte famiglie contadine.
Il rapporto dell’uomo con questo animale è, nel corso dell’anno, fino a dicembre-gennaio, amichevole poi...
Il maiale è storia, compare già negli scritti del ‘700, è leggenda (la sua testa con in bocca l’arancia significa prosperità e ciclicità) ma anche cultura (diverse sono le tesi di laurea tra cui quella della cosentina Francesca Dodaro), favole, cartoni animati e proverbi (“quando i porci giocano, piove”, oppure, “ha fatto carne di porco” per intendere che si è abusato di una situazione.)
Il maiale è, infine, suffritto, soprressata, zampone, prosciutto, cotiche, sanguinaccio, salsiccia.
Una tradizione familiare che deve essere tutelata.
Con il rispetto delle regole.

PUBBLICATO 24/10/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 513  
La fortuna di vivere in una piccola città
Capita a tutti spesso di arrabbiarci per ciò che non va. E’ vero, tante cose... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 203  
Habemus Papa: Sua Santità Papa Leone XIV
Il 267° Successore di Pietro ha affermato: «Gesù è il Cristo, il Figlio del Dio vivente, cioè l’unico Salvatore e il rivelatore del volto del Padre» ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 179  
Il Brutium Piano Trio e il romanticismo di Schubert e Mendelssohn
Domenica 11 maggio 2025 alle ore 18:30, nella sala consiliare di Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri, avrà luogo il concerto del Brutium Piano Trio, violino violoncello e pianoforte. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 558  
L'Avv. Giacomo Fuscaldo rassegna le dimissioni da Presidente dell'ANPI di Acri
Gent.mo direttore, con la presente comunico ufficialmente agli organi di stampa le mie dimissioni dal ruolo di Presidente della sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Acri, a cau ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 929  
Lavoratori precari ex Legge 15/2008. Interrogazione di Sposato, Feraudo e Cofone al sindaco, assessore e presidente del consiglio
I sottoscritti Consiglieri Comunali, premesso che: Il Comune di Acri si avvale da anni del contributo professionale di lavoratori che rientrano nel bacino di cui alla Legge Regionale n. 15/2008, ...
Leggi tutto