CREDENZE Letto 2448  |    Stampa articolo

Venerdì tredici tra fortuna e scaramanzia

Foto © Acri In Rete
Gaia Bafaro
condividi su Facebook


Oggi è venerdì 13, gli scaramantici lo ritengono un giorno sfortunato ma vi siete mai chiesti perché? Scopriamolo insieme.
Il tredici è considerato un numero "aritmico", incarna il disordine, è preludio di cambiamento e si presenta come la rottura dell'armonia del 12 che a sua volta richiama l'equilibrio (12 segni zodiacali, 12 mesi dell'anno, 12 apostoli/ecc... )
Secondo la tradizione è da considerarsi un numero sfortunato dato che , durante l'ultima cena, Cristo e gli apostoli erano proprio in tredici, proprio per questo motivo, si evita di essere tredici durante i banchetti poiché si teme che il tredicesimo commensale possa morire durante l'anno.
Persino Filippo il Macedone non fu immune alla valenza nefasta del 13,infatti, durante una parata, fece aggiungere la sua statua a quella delle docici divinità più importanti della mitologia greca e il giorno stesso venne assassinato a teatro.
Nella tradizione nordica, invece, il tredicesimo Dio era quello dell'inganno e del tradimento: Loki.
Attualmente il timore di questo numero è così forte in alcune parti del mondo che, ad esempio, negli Stati Uniti d'America non esiste un posto numero 13 negli aerei, tanto meno una camera d'albergo o un tredicesimo piano negli edifici.
La sfortuna legata a tale numero venne accresciuta inoltre dal fallimento della missione Apollo 13.
Tuttavia vi è anche una versione in cui il 13 è fortunato e le estrazioni speciali della lotteria di ciò hanno saputo trarre profitto.
Attestano la sua valenza positiva la religione ebraica che è fondata su tredici livelli di fede e il giudaismo dove il fanciullo deve essere tredicenne per ammetterlo nelle pratiche di culto.
Per quanto riguarda la tradizione esoterica, il 13 è manifestazione dell'alchimista in armonia con il tutto mentre, la lama dei tarocchi legata a tale numero è associata la morte che tutto destabilizza per dare spazio ad una Rinascita.
La divisione tra giorni fausti e infausti è sempre esistita.
Il venerdì è un giorno che la tradizione cristiana vuole sfortunato a causa della crocifissione di Gesù ma, nell'antichità pagana, esso sarebbe dedicato alla Dea dell'amore Venere o alla nordica Freya.
In difesa di questo giorno vogliamo ricordare che Cristoforo Colombo salpó da Porto Palos un venerdì e per lui fu un giorno fortunato e che In Sicilia chi nasce di venerdì è chiamato "vinnirinu" ed è considerato una persona forte e valorosa.
Buon venerdì 13.

PUBBLICATO 13/11/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 499  
Sinistra Italiana punta su Tina Turano
Il circolo di Sinistra Italiana Acri esprime grande soddisfazione per la candidatura alle prossime elezioni Regionali della Prof.ssa Annunziata (Tina) Turano nella lista AVS a sostegno del candidato P ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1790  
Regionali 2025. Quattro acresi in campo. Come si schiera il consiglio comunale
Sabato scorso è scaduto il termine per la presentazione delle liste per il rinnovo del consiglio regionale. Otto quelle a sostegno di Occhiuto, sei per Tridico, una per Toscano. Quattro gli aspiranti ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2559  
Nominati i presidenti di seggio
Sono stati nominati dalla Corte d'Appello di Catanzaro, in riferimento alle elezioni regionali, i Presidenti di Seggio per la tornata elettorale. Si voterà domenica 5 e Lunedì 6 Ottobre. ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 497  
Acri e Cassano Sybaris si dividono la posta in palio
Termina in parità l’intensa sfida tra l’Acri e il Cassano Sybaris, con un 2-2 ricco di emozioni andato in scena sul campo del "Pasquale Castrovillari". I rossoneri, ancora in fase di costruzione ma gi ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1825  
Forza Italia Acri: soddisfazione per la candidatura della Dott.ssa Angela Morrone
Il partito di Forza Italia Acri esprime grande orgoglio e soddisfazione per l’inserimento della nostra concittadina, la Dott.ssa Angela Morrone, nella lista ufficiale di Forza Italia per le prossime e ...
Leggi tutto