Dopo 60 anni le “Vacche di Fanfani” sempre attuali


Roberto Saporito

Nel 1961, il democristiano Amintore Fanfani, all’epoca presidente del consiglio, visitò la Calabria. Per tre giorni, toccò tutte e tre le province e molti importanti centri calabresi. Era la prima volta dall’unità d’Italia, che un presidente del consiglio visitava la Provincia di Cosenza. Una delle cose rimasta di quella visita, nella memoria dei calabresi e di molti italiani, fu la vicenda delle famose “vacche di Fanfani”. Si scoprì infatti, nei giorni successivi, che scaltri dirigenti dell’allora Opera Sila, anch’essi democristiani, avevano provveduto a spostare un cospicuo numero di bovini, sempre gli stessi, lungo l’itinerario della visita del presidente del consiglio, precedendo ogni tappa, a dimostrazione dello sviluppo agricolo avviato nella regione e del successo delle politiche del governo. Dopo 60 anni, pare che questo Modus Operandi non sia cambiato per nulla ed in occasione di visite di politici, con comizi o conferenze, o inaugurazioni di opere pubbliche, le “vacche” (adepti del politico di turno, sempre gli stessi) siano presenti.
|
PUBBLICATO 17/11/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 2335
Nuova Provincia. “Soliti spot elettorali. Auspico un dibattito più ampio e partecipato e non tra pochi intimi”
Sebbene la questione è in una fase embrionale, il dibattito sulla istituzione della nuova Provincia Sibaritide Pollino, è animato. Oggi ospitiamo la riflessione di Luigi Caiaro, ... → Leggi tutto
Sebbene la questione è in una fase embrionale, il dibattito sulla istituzione della nuova Provincia Sibaritide Pollino, è animato. Oggi ospitiamo la riflessione di Luigi Caiaro, ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1096
Gli effetti collaterali della guarigione
È una lettera bellissima, è di una donna che non conosco, calabrese anche lei, è un racconto che io non saprei scrivere e ne sono rapito, affascinato, commosso e orgoglioso perché lei lo ha affidato a ... → Leggi tutto
È una lettera bellissima, è di una donna che non conosco, calabrese anche lei, è un racconto che io non saprei scrivere e ne sono rapito, affascinato, commosso e orgoglioso perché lei lo ha affidato a ... → Leggi tutto
I FATTI DELLA SETTIAMANA | LETTO 1823
Frittate, Cucuzze e Rosamarina
La settimana che sta per concludersi ha offerto diversi spunti di riflessione e di dibattuto. L’apertura spetta alla questione della nuova Provincia Sibaritite Pollino che, a nostro avviso, ... → Leggi tutto
La settimana che sta per concludersi ha offerto diversi spunti di riflessione e di dibattuto. L’apertura spetta alla questione della nuova Provincia Sibaritite Pollino che, a nostro avviso, ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 936
Pensieri leggiadri
Era un tardo pomeriggio domenicale di fine giugno. Il sole incendiava con i suoi raggi di un intenso rosso tutto il bucolico paesaggio. Accese di rosso erano le acque del lago ed il cielo. ... → Leggi tutto
Era un tardo pomeriggio domenicale di fine giugno. Il sole incendiava con i suoi raggi di un intenso rosso tutto il bucolico paesaggio. Accese di rosso erano le acque del lago ed il cielo. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1589
Un triste vestito nel teatro dell'assurdo
Ci sono storie vere che fanno rabbrividire. Una di queste la sta vivendo Castrovillari, ridente cittadina del Pollino. Una storia così terribile da superare anche la fantasia del più apprezzato scritt ... → Leggi tutto
Ci sono storie vere che fanno rabbrividire. Una di queste la sta vivendo Castrovillari, ridente cittadina del Pollino. Una storia così terribile da superare anche la fantasia del più apprezzato scritt ... → Leggi tutto