LETTURE Letto 1863  |    Stampa articolo

I poteri dell’Eros. Prima parte

Foto © Acri In Rete
Gaia Bafaro
condividi su Facebook


Tutto ha origine dall’atto sessuale che si muove a partire dal desiderio. Il desiderio di possesso alimenta le nostre esistenze.
Nel sesso è racchiusa la vita, l’estasi, il dolore , la morte, il buio e la luce, si tratta della compenetrazione delle energie dello yin (corpo anima inferiore) e yang ( soffio, anima superiore),femminile e maschile, lunare e solare e quindi della compiutezza di anime e corpi, delle polarità opposte e complementari: “In cielo e in terra si succedono alternativamente momenti di apertura e chiusura; yin e yang devono diffondersi e trasformarsi. E cosi anche l’uomo.
Se l’uomo e la donna non si uniscono, spirito e respiro non possono svilupparsi, yin e yang sono prigionieri e vanno in rovina
”.
L’eros presenta un aspetto luminoso ,strettamente correlato alla Vita poiché la nascita trae origine da un atto di espulsione dall’utero attraverso il condotto vaginale del feto che perviene alla luce e, l’atto sessuale può quindi essere interpretato come un ritorno nel ventre della donna che porterà alla creazione di un nuovo essere.
Il sesso femminile può ricollegarsi alla sacra coppa di Cristo che contiene acqua e sangue, il liquido amniotico sostanza primordiale dove si genera la vita, il fondo appare buio e allude alla gestazione misteriosa ed occulta; Il Graal nella simbolica delle valenze alchemiche è la regalità primordiale, la pietra che attende il potere divino (Solfo- fallo rigeneratore) per potersi manifestare (oro-pietra filosofale o farmaco universale).Inoltre il sesso femminile per la sua forma a calice è stato assimilato alle rose, infatti gli iniziati ai misteri della Dea lunare dopo aver vissuto esperienze carnali e materiali, sublimavano gli istinti ,mangiando delle rose dando inizio alla loro rigenerazione interiore.
Ma il sesso è anche a stretto contatto con il termine di morte e buio ,come sonno eterno che si concretizzano nella definizione di grembo-tomba, di cui Freud evidenzia il concetto quando afferma: “I pensieri inconsci che hanno per oggetto la vita nel grembo materno... spiegano quella curiosa paura, comune a tanti di essere sepolti vivi, come pure la più profonda ragione inconscia di una credenza della vita nell’oltretomba, la quale non rappresenta nient’altro che la proiezione del futuro della misteriosa vita prenatale”.
La donna è protagoniste di alcune teorie che ritengono la vulva entrata stessa del peccato e dell’inferno e la figura femminile, identificata con la strega, volava sulla scopa (simbolo penico) che le permetteva di ottenere l’orgasmo. La scopa rappresenta il maschio ridotto ad essere incosciente, indifeso contro i mali del mondo, succube del demonio e del male.
Del resto l’immagine fornitaci da Dante dell’inferno come voragine conica richiama l’idea della vulva devorans.
Il poeta intraprende una penetrazione nel corpo di Beatrice.
La “selva oscura” altro non è che la visione poetica dei ricci puberali della donna vergine, il purgatorio è la zona mediana del cuore sospeso tra testa ed eros e il Paradiso è il cervello dove alberga la luce divina.
Altro aspetto oscuro è quello del mestruo femminile.
Plinio nella Storia Naturale fa riferimento al potere distruttivo della donna mestruante capace di uccidere animali, piante e danneggiare diversi oggetti.
Il sangue mestruale è il segno della vita-morte, scandendo il tempo di una vita che si ricostituisce ma che nel tentativo incompiuto di generazione, richiama allo spegnersi di ogni cosa.
Anche il fallo”: phalati (= germogliare, fruttificare) o phal (= gonfiare) è l’elemento che contiene il tutto, sia l’energia creatrice che generatrice, racchiude in sé, allo stesso modo dell’organo sessuale femminile, concetti oscuri e luminosi.
Esso è turgore di dannazione e massa carnosa che esplora il vuoto e si perde, è nota l’assimilazione fallo-serpente espressione di Satana che cerca di insinuarsi all’interno della donna ma è anche produttore del “seme maschile” e quindi apportatore di vita.
Continua...

PUBBLICATO 23/11/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 499  
Sinistra Italiana punta su Tina Turano
Il circolo di Sinistra Italiana Acri esprime grande soddisfazione per la candidatura alle prossime elezioni Regionali della Prof.ssa Annunziata (Tina) Turano nella lista AVS a sostegno del candidato P ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1790  
Regionali 2025. Quattro acresi in campo. Come si schiera il consiglio comunale
Sabato scorso è scaduto il termine per la presentazione delle liste per il rinnovo del consiglio regionale. Otto quelle a sostegno di Occhiuto, sei per Tridico, una per Toscano. Quattro gli aspiranti ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2559  
Nominati i presidenti di seggio
Sono stati nominati dalla Corte d'Appello di Catanzaro, in riferimento alle elezioni regionali, i Presidenti di Seggio per la tornata elettorale. Si voterà domenica 5 e Lunedì 6 Ottobre. ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 497  
Acri e Cassano Sybaris si dividono la posta in palio
Termina in parità l’intensa sfida tra l’Acri e il Cassano Sybaris, con un 2-2 ricco di emozioni andato in scena sul campo del "Pasquale Castrovillari". I rossoneri, ancora in fase di costruzione ma gi ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1825  
Forza Italia Acri: soddisfazione per la candidatura della Dott.ssa Angela Morrone
Il partito di Forza Italia Acri esprime grande orgoglio e soddisfazione per l’inserimento della nostra concittadina, la Dott.ssa Angela Morrone, nella lista ufficiale di Forza Italia per le prossime e ...
Leggi tutto