A scuola di sostenibilità, settimana Unesco 2020, Protagonisti anche gli studenti dell'istituto G.B. Falcone


Gennaro De Cicco

Il laboratorio didattico scolastico, incentrato sullo studio del libro “Lo strano caso del Rêverie” di Marcostefano Gallo, ha visto protagonisti dal 23 al 28 novembre anche gli studenti dell’Istituto tecnico “G.B. Falcone” di Acri, in occasione della Settimana UNESCO 2020 per l’educazione alla sostenibilità.
L’iniziatica dal titolo emblematico “La salute del pianeta e la nostra salute: cosa dobbiamo fare davanti ai cambiamenti climatici e alla pandemia?” ha cercato di dare delle risposte alle seguenti domande: quanto incidono i cambiamenti climatici sulla nostra salute? come è possibile cercare di sensibilizzare le nuove generazioni su questo delicato tema? L’attuale clima di emergenza sanitaria che ha traumatizzato e continua a segnare in maniera negativa questo 2020 in tutti gli aspetti della nostra quotidianità, ha permesso di riflettere sull’importanza di preservare comportamenti di rispetto nei confronti dell’ambiente. Per gli esponenti dell’ I.T.C.G.T. / Liceo Falcone soprattutto gli studenti devono rendersi protagonisti attivi di azioni concrete e tangibili per affrontare i cambiamenti climatici. All’iniziativa, oltre agli alunni delle classi del biennio della scuola di Acri, coordinati dalla Dirigente scolastica Anna Bruno e dai docenti Rosa Orrico, Cristina Marchese e Giuseppe Gaccione, con il contributo del tecnico Bruno Vuono, in una settimana intensa e ricca di incontri telematici, hanno partecipato diverse altre scuole calabresi tra cui l’Istituto Comprensivo ‘Don Mottola’ di Tropea; l’Istituto Superiore ‘Lucrezia della Valle’ di Cosenza e l’Istituto Tecnico per il Turismo ‘Ugo Calvanese’ di Tortora. Argomenti di discussione le macroaree dell’Agenda 2030, ovvero le rigenerazione equo sostenibile dei territori, la mobilità e la coesione territoriale, la transizione energetica, la qualità della vita e l’ economia circolare. Al centro del dibattito: la persona; gli stili di vita sani; la definizione di tempi di vita equilibrati; la progettazione di condizioni di vita eque. Durante i laboratori, coordinati dalla giornalista Diletta Aurora Della Rocca, i ragazzi si sono confrontati con lo scrittore calabrese Marcostefano Gallo e con il suo romanzo “Lo strano caso del Rêverie”. Incontri sempre diversi, con un’attenzione e un coinvolgimento che solo la curiosità e la voglia di apprendere possono muovere. Il tutto magicamente unito dalla trama del libro. In ogni pagina dell’opera, inoltre, i docenti e gli alunni hanno trovato spunti differenti e di confronto per aprire sempre nuovi dibattiti. |
PUBBLICATO 28/11/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1284
Esco? Dove vado?
Nel borgo fra le montagne e' stata distrutta la socialita'. Dove puo' andare... ... → Leggi tutto
Nel borgo fra le montagne e' stata distrutta la socialita'. Dove puo' andare... ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1379
Continuate a Stare al nostro fianco
Considerato che sono rimaste sette partite al termine del campionato, abbiamo ritenuto importante sentire la Presidente della Società Ilenia Yusi. 1 Partiamo dal suo legame con Acri. Suo padre è origi ... → Leggi tutto
Considerato che sono rimaste sette partite al termine del campionato, abbiamo ritenuto importante sentire la Presidente della Società Ilenia Yusi. 1 Partiamo dal suo legame con Acri. Suo padre è origi ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1374
Congresso Cittadino di Fratelli d’Italia Acri: Elezione del nuovo Coordinatore e del nuovo Direttivo territoriale
Si è svolto Sabato 8 Febbraio, il congresso cittadino di Fratelli d'Italia Acri, un evento di grande importanza per la vita politica della città, che ha visto la partecipazione dell’Onorevole Alfredo ... → Leggi tutto
Si è svolto Sabato 8 Febbraio, il congresso cittadino di Fratelli d'Italia Acri, un evento di grande importanza per la vita politica della città, che ha visto la partecipazione dell’Onorevole Alfredo ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1526
Olocausto. La visita ai Campi di Birkenau e Auschwitz esperienza dura e indescrivibile
Tramite questo articolo vorrei farmi portavoce e testimone dell’avventura che io, ragazzo di Acri, altri 3 nostri corregionali (Christian, Vincenzo, Sofia) e ragazzi di tutta Italia, abbiamo vissuto a ... → Leggi tutto
Tramite questo articolo vorrei farmi portavoce e testimone dell’avventura che io, ragazzo di Acri, altri 3 nostri corregionali (Christian, Vincenzo, Sofia) e ragazzi di tutta Italia, abbiamo vissuto a ... → Leggi tutto
SALUTE E BENESSERE | LETTO 736
La "RICERCA" come segno di speranza
Il 4 Febbraio è stata la giornata mondiale per la lotta contro il cancro. Una media nazionale ed internazionale, ha calcolato una crescita accelerata di diversi casi di tumori, ormai ... → Leggi tutto
Il 4 Febbraio è stata la giornata mondiale per la lotta contro il cancro. Una media nazionale ed internazionale, ha calcolato una crescita accelerata di diversi casi di tumori, ormai ... → Leggi tutto