NEWS Letto 2173  |    Stampa articolo

È uscita la raccolta 'Entroterra. Voci e visioni dell’Italia interna' con la prefazione di Franco Arminio

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Con soddisfazione possiamo scrivere che anche Acri in rete ha dato un fattivo contributo a questo progetto importante ed ambizioso, attraverso la pubblicazione di tutti gli scritti.
Grazie a Giacinto Le Pera, che fa parte del direttivo della Casa della Paesologia, nata nel dicembre 2014.
Oggi l’associazione fondata dal poeta e scrittore Franco Arminio (concittadino acrese da circa un anno) festeggia il suo sesto compleanno pubblicando la prima edizione di “Entroterra. Voci e visioni dell’Italia interna.”
Il volume è la restituzione cartacea dell’omonima rubrica-laboratorio pubblicata a partire da giugno scorso sul sito casadellapaesologia.org, sulla pagina Facebook della Casa e su Acri in rete: 15 contributi, 15 differenti prospettive – di artisti, amministratori, intellettuali, accademici, attivisti – sul tema dell’Italia profonda, quella di Appennino e di collina, che pur rappresentando circa tre quinti del Paese raccoglie poco meno di un quarto della sua popolazione e si trova ai margini dell’industria, del turismo, del commercio.
Forse non abbiamo innescato dinamiche politiche, non siamo un argine contro lo spopolamento, ma dire che esistono i paesi prima che indagarne i loro problemi è un passo importante” – scrive Arminio nella prefazione del volume, che è già possibile ordinare on line e ricevere a casa sostenendo la raccolta fondi dell’associazione.
Fabrizio Barca, Aldo Bonomi, Giovanni Carrosio, Grazia Coppola, Andrea Di Consoli, Claudia Fabris con Giuliano Maroccini, Davide Ferrario, Serena Gatti, Giacinto Le Pera, Fridanna Maricchiolo, Luigi Nacci, Claudio Pettinari, Paolo Piacentini, Pino Suriano, Simonetta Volpe: questi i nomi degli autori che hanno firmato il volume, arricchito dalle fotografie di Giuseppe Formiglio e destinato a essere seguito da nuovi contributi on line già a partire dalle prossime settimane.
La quota per ricevere Entroterra è 15 euro, 10 euro per i soci 2021 della Casa della Paesologia (costi di spedizione inclusi in entrambi i casi).
Con il versamento della quota annuale, che è di 30 euro, si diventa infatti sostenitori attivi di un progetto orientato ad abitare e frequentare “i luoghi del margine” e a sviluppare una forma di attenzione che dia luogo a nuove pratiche comunitarie, culturali, relazionali, diffondendole anche tra chi vive nelle città; chi diventa socio, inoltre, sostiene le spese dell’abitazione di Bisaccia e acquisisce il diritto di utilizzarla nei momenti di raduno dei soci o, quando vuole, come spazio per riflettere, incontrarsi, sviluppare progetti comuni o individuali.

PUBBLICATO 08/12/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 2967  
Quando a vincere è lo Sport vero
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 910  
ASD Virtus Acri - Rocca di Neto: 0 - 2
Brutta sconfitta casalinga per gli uomini del presidente Terranova, che lasciano l’intera posta in palio alla squadra allenata dall’ex Caligiuri, complice anche un arbitro apparso in giornata negativa ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2179  
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1194  
L'amore malato
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 552  
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ...
Leggi tutto