Anno 2020: inizio dell’ammodernamento della S.S. 106 Jonica per lo sviluppo della Sibaritide (e della Sila settentrionale)


Francesco Foggia

L’anno 2020 è stato particolare.
Tutti gli anni sono particolari. Per qualcuno può esserlo di più, ma il 2020 lo è stato a livello mondiale per le preoccupazioni pandemiche che ha comportato. Alle popolazioni dell’arco jonico cosentino e della pre-Sila e Sila Greca, ha portato qualcosa che, pur sottotono per le sconvolgenti notizie sanitarie, risulta essenziale per favorire lo sviluppo di una consistente parte della provincia di Cosenza: l’inizio dei lavori del 3° megalotto della S.S. 106 Jonica – cat. B - (dall’innesto con la S.S. 534 - km 365+150 - a Roseto Capo Spulico - km 400+000). Questo megalotto interessa il tratto iniziale dell’arteria stradale (“doppia carreggiata con due corsie di 3,75 m ciascuna e banchina di 1,75 m per senso di marcia e spartitraffico di 3,5”), che attraversa la pianura di Sibari, da Capo Spulico fino ad incrociare, nei pressi di Doria (Cassano all’Jonio), la nuova strada statale 534 “di Cammarata e degli Stombi” (Sibari - Autostrada A2, uscita Firmo). A questo tratto seguiranno successivamente altri tratti fino a Corigliano-Rossano ed oltre (Crotone). Lo sviluppo dell’intera Calabria non può prescindere dall’ammodernamento della rete autostradale e di quella ferroviaria sul lungo e popolato litorale jonico! L’idea dell’infrastruttura incomincia a materializzarsi dal 2001 nella delibera CIPE n. 121; ma solo il 22 dicembre 2003 il CdA dell’ANAS approva il progetto preliminare sul “Corridoio jonico: tratta calabrese Taranto - Sibari - Reggio Calabria”; mentre, il 28 settembre 2007, il CIPE approva, con la delibera 103, il progetto preliminare del tratto in questione. Da quel tempo non sono mancate rivisitazioni, correzioni e relativi adeguamenti (nuove soluzioni di tracciato, opere e costi) al fine di conciliare le diverse esigenze dell’ampio territorio (pianura di Sibari e altopiano silano), trascurato da decenni, con le sue molteplici vocazioni (agricole, zootecniche, frutteti, turistiche, storico-archeologiche, religiose, artigianali, commerciali, industriali), per unirlo allo sviluppo del resto d’Italia. Senz’altro le necessità economiche del comprensorio e quelle non meno importanti della sicurezza stradale e della mobilità di 150 mila abitanti che risiedono nei paesi (Corigliano Rossano, 74.941; Acri, 20.623; Terranova da Sibari, 5.044; Tarsia, 2.063; Santa Sofia d’Epiro, 2.569; San Demetrio Corone, 3.512; Vaccarizzo Albanese, 1.100; San Giorgio Albanese, 1.408; San Cosmo Albanese, 601; Sibari, 5.000; Mirto Crosia, 9.806; Paludi, 1.054; Longobucco, 3.099; Cropalati, 1.067; Calopezzati, 1 365; Caloveto, 1.237; Mandatoriccio, 2 772; Cariati, 8 042; Campana, 1 631; Bocchigliero, 1.281; Scala Coeli, 941; Terravecchia, 689), hanno reso impellente la realizzazione dell’infrastruttura e sveltito l’iter burocratico. I ringraziamenti dei cittadini calabresi devono andare all'Associazione "Basta Vittime Sulla Strada Statale 106" e alle forze politiche, che hanno sostenuto e difeso nel tempo l’approvazione e la realizzazione dell’opera per le ragioni socio-economiche della zona e per rispetto alle tanti morti provocate dall’insufficiente e pericolosa rete viaria. Quest’opera interessa anche le popolazioni di Acri, S. Demetrio Corone, Santa Sofia d’Epiro, San Cosmo Albanese che vi accederanno tramite la strada a scorrimento veloce Sibari-Sila, i cui lavori, iniziati nel 2009 fra S. Demetrio C. ed Acri, attendono di essere portati a compimento. Alle Amministrazioni dei suddetti comuni (soprattutto a quella di Acri, che non la si vede particolarmente impegnata) spetta, allora, di perorare la richiesta all’Amministrazione Provinciale di Cosenza per la ripresa dei lavori. |
PUBBLICATO 31/12/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1008
Rinascere insieme: Voci di speranza e inclusione. Un grande successo per la salute mentale e l’inclusione sociale
La Cooperativa Crisalide e il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’ASP di Cosenza, esprimono profonda soddisfazione per il grande risultato raggiunto con lo spettacolo "Rinascere insieme: ... → Leggi tutto
La Cooperativa Crisalide e il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’ASP di Cosenza, esprimono profonda soddisfazione per il grande risultato raggiunto con lo spettacolo "Rinascere insieme: ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1554
“Lascio Azione, il partito al quale ho aderito non esiste più”
Con una lettera indirizzata al segretario provinciale di Azione Cosenza, Giovanni Le fosse, ho rassegnato le dimissioni da segretario organizzativo provinciale e commissario di Azione del comune di Ac ... → Leggi tutto
Con una lettera indirizzata al segretario provinciale di Azione Cosenza, Giovanni Le fosse, ho rassegnato le dimissioni da segretario organizzativo provinciale e commissario di Azione del comune di Ac ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 6644
AUSER: prof.ssa Elvira Ferraro nuova presidente dell'Associazione
Giorno 12 febbraio 2025, alla presenza del presidente territoriale di Cosenza dottor Luigi Campisani, si è svolta l’Assemblea dei Soci di Acri per il rinnovo del Comitato Direttivo e l’elezione del nu ... → Leggi tutto
Giorno 12 febbraio 2025, alla presenza del presidente territoriale di Cosenza dottor Luigi Campisani, si è svolta l’Assemblea dei Soci di Acri per il rinnovo del Comitato Direttivo e l’elezione del nu ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 510
C'e' sempre un'altra Narrazione
Il mondo dell' umano e' interpretazione. Non ci sono verita' assolute. Tutto quello che fa l’ uomo, essendo frutto di pensiero e di scelte, e' opinabile, criticabile, contestabile. ... → Leggi tutto
Il mondo dell' umano e' interpretazione. Non ci sono verita' assolute. Tutto quello che fa l’ uomo, essendo frutto di pensiero e di scelte, e' opinabile, criticabile, contestabile. ... → Leggi tutto
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 2506
Come il miele e la neve
L’albero delle noci è una pianta orgogliosa sicura di se. Dal suo legno si ricavano mobili di indiscusso valore mentre in autunno regala buonissimi frutti. In alcuni luoghi, come da tradizione ... → Leggi tutto
L’albero delle noci è una pianta orgogliosa sicura di se. Dal suo legno si ricavano mobili di indiscusso valore mentre in autunno regala buonissimi frutti. In alcuni luoghi, come da tradizione ... → Leggi tutto