Palasport. Presentazione di un'opera incompleta
Redazione
|
Finalmente ci siamo. La presentazione dell’opera è prevista lunedì 4 gennaio alle 11,30. Badate bene, presentazione e non inaugurazione.
E bene ha fatto l’amministrazione comunale a scegliere questo sostantivo femminile. L’opera, difatti, manca ancora di molte cose e, quindi, che senso avrebbe avuto un’inaugurazione visto che la stessa non potrà essere utilizzata? Al sindaco Capalbo, ed ai suoi collaboratori, va il merito di aver ripreso e terminato alcuni dei lavori che erano fermi da anni. La struttura, tuttavia, è incompleta e, quindi, difficilmente utilizzabile dal 5 gennaio in poi. Servono ancora tanti soldi. Mancano i seggiolini sulle tribune realizzate in cemento armato, mancano gli arredi negli spogliatoi, negli uffici, nella tribuna stampa, nei bagni, anche in quelli per disabili, nei tanti locali situati al piano terra. Non sappiamo se è stata inoltrata la richiesta per l’erogazione dell’energia elettrica e del gas metano. Mancano anche i parcheggi per la realizzazione dei quali sappiamo che il Comune si sta adoperando. A proposito di quest’ultimo aspetto, l’ex sindaco Coschignano, ai nostri microfoni, ha lanciato l’allarme; “potrebbe servire anche un milione di euro, tra espropri ed interventi, che cadrebbe sulle spalle dei cittadini.” Insomma mancano una serie di cose senza le quali è impossibile la fruizione, di atleti e spettatori, della struttura. I lavori iniziarono nel 2007. Il primo lotto fu finanziato, addirittura, dalla Finanziaria dello Stato. Per la prima volta nella storia, la città di Acri comparve nella legge di bilancio di un Governo centrale. La struttura, riconosciuta dal Coni, può ospitare eventi di una certa importanza. Può contenere circa tremila persone a sedere. Dello staff tecnico ne hanno fatto parte; Carmine Algieri (ingegnere), Angelo Trematerra (architetto), Vincenzo Zampelli (coordinatore della sicurezza), Roberto Saporito (geologo), Giampiero Mastrillo (geologo), Daniele Zanfini (geologo). Ci auguriamo che nei prossimi giorni l’amministrazione comunale pensi anche all’eventuale intitolazione. Nei mesi scorsi, Acri in rete ha lanciato la proposta di Charles Atlas, pseudonimo di Angelo Siciliano (Acri, 30 ottobre 1892 – Long Beach, 24 dicembre 1972). E’ stato un culturista italiano naturalizzato statunitense, figura rappresentativa del bodybuilding ed autore di un popolare corso di culturismo diffuso in tutto il mondo che attrasse molti adepti. Da sempre dedito all'esercizio fisico, inizialmente ha provato molte forme di esercizio, usando pesi, la carrucola e praticando ginnastica ritmica. Negli anni '20, nonostante le difficoltà economiche iniziali, sviluppò il proprio sistema di esercizi che in seguito fu chiamato "Dynamic Tension" che ottenne un notevole successo, soprattutto grazie gli annunci stampati in fumetti. Bernarr MacFadden, editore della rivista Physical Culture, ha soprannominato Siciliano "L'uomo più bello d'America" nel 1921 e "Americas Most Perfectly Developed Man" in un concorso del 1922 tenutosi al Madison Square Garden. Morì per un attacco di cuore in ospedale il 24 dicembre 1972 a Long Beach, all'età di 80 anni. Sulla nostra pagina facebook potrete seguire in diretta i momenti della presentazione. ![]() ![]() ![]() ![]()
|
PUBBLICATO 03/01/2021 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1044
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finanzi ... → Leggi tutto
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finanzi ... → Leggi tutto
CRONACA | LETTO 6169
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 433
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 3041
Emozione e partecipazione al Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto
In una splendida domenica di ottobre, calda e luminosa, nella suggestiva cornice del Ristorante Romano, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana del Kiwanis Club Città di Acri, che ha sanc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 686
Perché si deve fare studiare Pasolini
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto
2 novembre 1975-2 novembre 2025. E' passato mezzo secolo dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Per i meno giovani fu un evento devastante. La tragica fine di un uomo di pensiero che riusci', ... → Leggi tutto








