NEWS Letto 4201  |    Stampa articolo

Sibari-Sila senza pace. Danneggiato e saccheggiato il cantiere

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Non c’è pace per la Sibari Sila. Non bastavano i ritardi (15 anni) e le polemiche di questi ultimi giorni. In attesa che la Provincia riappalti i lavori, per i quali sono a disposizione otto milioni, lo stesso Ente ha pubblicato la determina per affidare i lavori della messa in sicurezza del cantiere. A seguito della sospensione degli interventi, difatti, il cantiere è stato vandalizzato, saccheggiato, danneggiato da ignoti e dalle intemperie. Ingenti danni ai cancelli di ingresso, ai corrimano lungo i viadotti, alla segnaletica, alla recinzione. Per la messa in sicurezza ci sono 30mila euro. Dopo di che ci auguriamo che il bando di gara per l’appalto dei lavori per terminare il 1° lotto, si faccia subito. Facciamo un passo indietro. La Provincia di Cosenza, con Delibera di Giunta n. 394 del 19.10.2007, approva il progetto definitivo, redatto dal Settore Progettazione e Gestione Nuove Opere, relativo ai lavori di nuova costruzione e parziale adeguamento Sibari – SS. Silana 177 – I° lotto funzionale tra i Comuni di Acri e San Demetrio Corone, per un importo complessivo di euro 35.599.087,80, di cui euro 5.656.087,80 a valere su fondi dell’ Amministrazione Provinciale di Cosenza ed euro 29.943.000,00 a valere su fondi della Regione Calabria. In data 16/12/2008 l’appalto è stato aggiudicato provvisoriamente all’ATI Consorzio Stabile Infrastrutture ROAN S.r.l.-C.I.E. Costruzioni ed Impianti Europa per un importo complessivo di € 21.523.915,81, con determinazione dirigenziale n. 14002677 del 21/12/2015, si è proceduto alla risoluzione dei contratti regolanti l’esecuzione dei lavori, pertanto è stata interpellata, dalla Stazione Appaltante, la seconda impresa in graduatoria, la Rti Lista Appalti srl-SO.GE.MI. Ingegneria srl-Consorzio Italimprese-Ingeos srl al fine di conoscere la disponibilità all’eventuale assunzione dell’appalto in oggetto. A seguito di sopralluogo sul cantiere e di analisi della documentazione progettuale e contabile, la seconda impresa in graduatoria ha dichiarato la propria disponibilità ad assumere l’appalto in oggetto. Il progetto resta inalterato, pertanto, si è disposto la formulazione di un quadro economico relativo al completamento dei lavori originari. Si tratta di oltre due chilometri, otto viadotti e due gallerie. Pare che Provincia e ditta non abbiano trovato un accordo sicchè occorre fare un altro bando. Un’opera strategica e tanto attesa non solo dai comuni interessati (Acri e comuni albanesi limitrofi) ma anche da turisti e utenti dell’intera regione. Un’infrastruttura che dovrà collegare la Sila Grande al Mar Ionio. Ad oggi, chi da Acri vuole raggiungere l’area ionica è costretto a percorrere la Provinciale Acri-Santa Sofia d’Epiro passando per San Demetrio o la suggestiva, ma piena di tornanti, comunale Serra Crista o anche la Provinciale San Giacomo-Foresta. Una situazione non più tollerabile.

PUBBLICATO 06/01/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 971  
Attorno al Parco Culturale Vincenzo Padula
Dal giorno in cui si e' avuta pubblica notizia (marzo 2025) della partecipazione del Comune di Acri all'Avviso per i Parchi Regionali Calabresi, attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la coesione, ho p ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2641  
Verso le regionali. Da venti anni la città non elegge un consigliere
Il governatore Occhiuto, con le sue dimissioni, ha spiazzato tutti; alleati e avversari. Secondo indiscrezioni fondate gli elettori calabresi saranno chiamati a rinnovare ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 707  
Illusioni d’agosto
Fra una settimana sarà ferragosto. Finalmente le tante agognate ferie! Ha appena lasciato la città del nord rimasta ormai vuota. I colleghi sono partiti: chi per le lontane Maldive ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 1595  
Ma quale Notte Bianca
Nel Terzo Millennio, nel borgo fra le montagne, si continua con la proposta di eventi appartenenti al secolo scorso (e nemmeno), roba da territori sottosviluppati e lontani ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 983  
L'arte dell’arrampicarsi sugli specchi
Esattamente un anno fa, 8 agosto 2024, perveniva una PEC al protocollo del comune da parte del Dipartimento Protezione Civile della Regione Calabria con la quale si rappresentava la possibilità per 23 ...
Leggi tutto