Covid19 e scuola. Ecco perché lunedì si ritorna tra i banchi


Redazione

Dal prossimo lunedì, dunque, oltre mille studenti (su un totale di circa tremila) torneranno tra i banchi. Si tratta della popolazione scolastica dell’infanzia (aperta già da una settimana), della primaria e della secondaria di primo grado. Il Presidente facente funzioni della Calabria, Spirlì, con l’ordinanza nº 1 del 5 gennaio 2021, aveva sospeso la didattica in presenza nelle scuole superiori fino al 31 gennaio e nelle elementari e medie fino al 15 gennaio. A seguito di ricorso da parte di alcuni genitori, il Tribunale Amministrativo ha deciso di sospendere il provvedimento regionale nella parte relativa alle scuole medie e alle elementari. Il sindaco di Acri, Capalbo, non ha nessuna intenzione di emanare nuove e diverse ordinanze. Nei giorni scorsi, sulla sua pagina facebook ha scritto; “i dati del contagio sul nostro territorio, ad oggi, non sono tali da giustificare provvedimenti più restrittivi, in passato sono state assunte determinate restrizioni (con un numero di contagi inferiori a quelli attuali) perché una parte dei positivi riguardava la comunità scolastica. I paesi circostanti non sono paragonabili al nostro, in quanto hanno una popolazione ed una vastità territoriale inferiori. Il personale docente e non docente ha il dovere civico di sottoporsi agli esami del test, come tutte le categorie di lavoratori a contatto con persone.” E’ bene ricordare che i Sindaci non possono adottare, a pena di inefficacia, ordinanze contingibili e urgenti dirette a fronteggiare l’emergenza in contrasto con le misure statali. I provvedimenti adottati a livello locale, dunque, possono solo integrare la disciplina fissata a livello statale ma non possono derogare alla stessa, pena la loro inefficacia. Eventuali interventi restrittivi rispetto alla normativa nazionale, possono essere adottati solo dai Presidenti delle Regioni che, in relazione all’andamento della situazione epidemiologica sul territorio, può introdurre misure derogatorie restrittive. Pertanto i Sindaci non hanno alcuna competenza in materia. Ove dovesse mancare, da parte dell'Asp competente, l'accertamento del dato epidemiologico che motiva l'interruzione delle attività scolastiche per comprovate situazioni di rischio sanitario, ogni sindaco potrà trovarsi di fronte al rischio di impugnative che, se accolte, come nel caso di tante altre città calabresi e non, tendono a generare ulteriori incertezze e generale disorientamento nella popolazione. Ogni provvedimento assunto in sede locale, senza il conforto della autorità sanitaria, rischia, quindi, di risultare carente di motivazione giuridica, oltre a privare gli studenti del fondamentale diritto allo studio. Insomma, ad oggi non vi sono dati (sono circa 80 i casi attivi, ovvero lo 0,50 dell'intera popolazione) che possano indurre il sindaco ad una chiusura delle scuole, di competenza comunale, in presenza. Il dibattito sui social è molto animato e partecipato, comprensibili sono le preoccupazioni di alcuni genitori ma occorre pensare anche a chi ha notevoli difficoltà a praticare la Dad (carenza di dispositivi e/o di linea internet) ed agli studenti affetti da disabilità.
|
PUBBLICATO 09/01/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 605
Un normale pomeriggio di giugno
Era giunta l’estate. I gigli di San Giovanni erano fioriti nella macchia nel pieno del loro vigore. Con il loro colore arancio avevano tinteggiato il prato ai margini del bosco di castagne. Sigaretta ... → Leggi tutto
Era giunta l’estate. I gigli di San Giovanni erano fioriti nella macchia nel pieno del loro vigore. Con il loro colore arancio avevano tinteggiato il prato ai margini del bosco di castagne. Sigaretta ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1470
Dimensionamento scolastico: sentenza TAR Calabria n. 01066/2025. Brevi riflessioni dell'amministrazione comunale
In questa città alcuni gioiscono se l’ente comunale, per difendere in ogni sede gli interessi della collettività amministrata, non ottiene gli effetti desiderati. Invece di fare fronte comune si prefe ... → Leggi tutto
In questa città alcuni gioiscono se l’ente comunale, per difendere in ogni sede gli interessi della collettività amministrata, non ottiene gli effetti desiderati. Invece di fare fronte comune si prefe ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 563
Guardando al futuro
Si sta intensificando l' impegno del Città di Acri Calcio a 5 per garantire la propria presenza nel prossimo campionato di Serie A2. La prossima stagione si preannuncia ancora più competitiva, consid ... → Leggi tutto
Si sta intensificando l' impegno del Città di Acri Calcio a 5 per garantire la propria presenza nel prossimo campionato di Serie A2. La prossima stagione si preannuncia ancora più competitiva, consid ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1351
Ennesimo atto di inciviltà
La sera dopo l'inizio della prima prova scritta degli esami di maturità siamo stati costretti a raccogliere tutti i rifiuti abbandonati dai maturandi. Ci presentiamo, siamo coloro che gestiscono ... → Leggi tutto
La sera dopo l'inizio della prima prova scritta degli esami di maturità siamo stati costretti a raccogliere tutti i rifiuti abbandonati dai maturandi. Ci presentiamo, siamo coloro che gestiscono ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 460
Grande successo per la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica ''Città di Acri''
Si è conclusa con grande entusiasmo la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, che ha animato per un’intera settimana (dal 9 al 15 giugno 2025) tre luoghi simbolo della c ... → Leggi tutto
Si è conclusa con grande entusiasmo la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, che ha animato per un’intera settimana (dal 9 al 15 giugno 2025) tre luoghi simbolo della c ... → Leggi tutto