Siamo tutti un po’ più soli


Franco Bifano

Fuori, la luce dei lampioni riverbera sulla neve e delinea i contorni delle case.
È una tipica serata di gennaio, il freddo è pungente. La notizia della scomparsa di Paolo Siciliano mi arriva come uno schiaffo in pieno viso, inaspettato, violento. Non riesco a crederci, com’è possibile? Come può essere andato via in maniera così improvvisa e inattesa Paolo, l’amico di tutti, il professionista scrupoloso e sempre disponibile. Il pensiero corre rapido a l’altro ieri quando in farmacia mi ha salutano con il solito “Fra, novità?”. Non mi ricordo una, che sia una volta, che non lo abbia fatto. Si informava sulla famiglia, mi chiedeva del calcio locale o si scherzava su quello nazionale. A suo tempo ha avuto un rapporto “privilegiato” con mio suocero. A lui lo legava certamente affetto e una sincera ammirazione, non mancava mai di uscire a salutarlo in macchina, quando attendeva fuori dalla farmacia. Ha sempre risposto ad ogni sua telefonata con garbo e premura, anche quando queste si erano fatte frequentissime. La sola voce di Paolo per lui era una medicina efficace, ed egli non lesinava di accordargli telefonicamente una generosa dose quotidiana. Oserei definire Paolo un guaritore di anime e nello stesso tempo una persona di temperamento. Sul lavoro era sempre molto attento, quindi inevitabilmente anche esigente. Aveva la capacità di riuscire ad entrare in sintonia con tutti. Chiunque ha avuto la fortuna di conoscerlo è rimasto certamente colpito dalla grande disponibilità che manifestava in ogni circostanza. Oggi sono centinaia le manifestazioni di affetto, perché ognuno si sente privato di qualcosa, l’intera città si è svegliata più povera. Tutti noi ci siamo svegliati più poveri, siamo tutti più soli senza Paolo. |
PUBBLICATO 17/01/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 1231
La cornacchia
La cornacchia all’origine era un uccellino elegante e dal piumaggio di tanti colori che variava dal rosso scuro fino ad arrivare all’azzurro con tonalità di giallo ocra. Con il suo canto armonioso ... → Leggi tutto
La cornacchia all’origine era un uccellino elegante e dal piumaggio di tanti colori che variava dal rosso scuro fino ad arrivare all’azzurro con tonalità di giallo ocra. Con il suo canto armonioso ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1003
Il saxofono protagonista ad Acri: Nicolas Arsenijvic, Marina Notaro e Angelo Arciglione in concerto
Gli Amici della Musica di Acri rinnovano anche quest’anno il prestigioso evento internazionale dedicato al saxofono. Dopo il successo della scorsa edizione, con protagonista il saxofonista Alessandro ... → Leggi tutto
Gli Amici della Musica di Acri rinnovano anche quest’anno il prestigioso evento internazionale dedicato al saxofono. Dopo il successo della scorsa edizione, con protagonista il saxofonista Alessandro ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 1745
Dimensionamento scolastico e randagismo. Ecco cosa stiamo facendo
L'assessore Anna Cecilia Miele ha spiegato come il comune sta affrontando le due importanti questioni del dimensionamento scolastico e del randagismo ovvero proposte e prevenzione. ... → Leggi tutto
L'assessore Anna Cecilia Miele ha spiegato come il comune sta affrontando le due importanti questioni del dimensionamento scolastico e del randagismo ovvero proposte e prevenzione. ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 951
L' importanza del Classico
La crisi terribile che sta attraversando il borgo fra le montagne e' palese, manifesta, evidente, innegabile. Non c'e' un solo aspetto del contesto del borgo che non la racconti. Chi racconta il contr ... → Leggi tutto
La crisi terribile che sta attraversando il borgo fra le montagne e' palese, manifesta, evidente, innegabile. Non c'e' un solo aspetto del contesto del borgo che non la racconti. Chi racconta il contr ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1545
Spiragli di luce in sanita’
Pur in un contesto sempre più difficile, qualche spiraglio si intravede, soprattutto nel campo dell’emergenza/urgenza. Il delegato all’atto aziendale del comune di Acri, Mario Fusaro, ... → Leggi tutto
Pur in un contesto sempre più difficile, qualche spiraglio si intravede, soprattutto nel campo dell’emergenza/urgenza. Il delegato all’atto aziendale del comune di Acri, Mario Fusaro, ... → Leggi tutto