Buon 4° compleanno


Redazione

Con Decreto del Tribunale di Cosenza n° 1 del 28 gennaio 2017, Acrinrete diventa testata giornalistica.
Un grande risultato dopo tredici anni di ininterrotta informazione. Acrinrete nasce nel 2004 da una felice intuizione del dott. Gianluca Garotto, attuale editore, e da allora non ha smesso un giorno di informare la comunità acrese e quanti vivono e lavorano lontano da Acri. Oggi Acrinrete testata giornalistica, festeggia il 4° compleanno. Tanti gli argomenti trattati, non senza difficoltà ed errori. Lo abbiamo scritto più volte, non siamo infallibili anche perché non siamo “professionisti”. Solo chi non opera non sbaglia, l’importante è farlo in buona fede e mai per scopi personali o ritorsioni. Abbiamo una grossa responsabilità, quella di informare e di ripagare la vostra fiducia, speriamo di farlo nel miglior modo possibile. Lo facciamo sempre con umiltà e modestia, senza mai travestirci da Maestrini con la penna rossa. Oltre alle questioni locali (politica, giovani, scuola, ambiente, sociale), continueremo a volgere lo sguardo anche oltre Acri. Non è facile per noi che viviamo di altro e non siamo solo e soltanto giornalisti pubblicisti. Con il vostro aiuto continueremo ad informare con scrupolo, equilibrio ed obiettività. I risultati raggiunti finora sono lusinghieri. Numerosi gli attestati di stima che ci inviate per l’opera che svolgiamo, soprattutto in occasione dei Focus e delle dirette facebook. Acrinrete è punto di riferimento per migliaia di utenti e la pagina Facebook, con gli oltre 11.000 utenti, lo dimostra. Un lavoro di squadra, formata da persone impegnate quotidianamente in altri lavori, più gravosi e più redditizi, ma che, seppure senza grosse gratificazioni economiche, con passione e dedizione, raccontano il territorio. Acrinrete continuerà ad ospitare le vostre riflessioni, i vostri interventi che, ci auguriamo, non siano solo critici ma anche propositivi. Daremo spazio anche a chi, oggi si erge a paladino dell’ambiente, della natura e della legalità ma che in passato ha contribuito allo scempio del territorio. Vi siete mai chiesti quanti fabbricati siano stati realizzati abusivamente? E quanti condonati/sanati? E quanti costruiti sul demanio o in zone a rischio frana e idraulico? E quanti costruiti senza aver rispettato gli indici di fabbricabilità? Anche in questa occasione vogliamo sottolineare alcune importanti parole che Papa Francesco pronuncia spesso; macinare grano e non zizzania, essere promotori di speranza e fiducia e non di odio, cronisti e non giudici. Auguri a noi, auguri a voi. |
PUBBLICATO 28/01/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1688
I giovani hanno bisogno di parole che curano non di progetti inutili
La scuola e' rimasto l'ultimo baluardo del Noi. L' ultimo luogo dove i giovani hanno modo di incontrarsi e guardarsi negli occhi. L' ultimo luogo dove la vita reale non e' ancora stata sostituita ... → Leggi tutto
La scuola e' rimasto l'ultimo baluardo del Noi. L' ultimo luogo dove i giovani hanno modo di incontrarsi e guardarsi negli occhi. L' ultimo luogo dove la vita reale non e' ancora stata sostituita ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 865
Adotta un cane. Dal canile a casa tua
Nella giornata di ieri, dopo un lavoro di monitoraggio e coordinamento tra ASP, Vigili, canile e squadra cattura, è stato svolto l’ennesimo intervento di cattura. Questa volta mirata ... → Leggi tutto
Nella giornata di ieri, dopo un lavoro di monitoraggio e coordinamento tra ASP, Vigili, canile e squadra cattura, è stato svolto l’ennesimo intervento di cattura. Questa volta mirata ... → Leggi tutto
LETTERA ALLA REDAZIONE | LETTO 3206
Fenomeno Deep Fake. Lettera da un genitore
Alzino la mano quanti tra noi, man mano si comprendeva la gravità del fenomeno dei deep fake , non hanno temuto che i propri figli potessero esserne coinvolti e alzino ancora la mano quanti tra noi no ... → Leggi tutto
Alzino la mano quanti tra noi, man mano si comprendeva la gravità del fenomeno dei deep fake , non hanno temuto che i propri figli potessero esserne coinvolti e alzino ancora la mano quanti tra noi no ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 865
Desertificazione e invecchiamento. Nessuno ne parla
Perché nessuno parla del problema più grave che il borgo fra le montagne sta affrontando? Perché chi dovrebbe farlo preferisce evitare di trattare l' argomento? Forse per la sua gravita'? L' ... → Leggi tutto
Perché nessuno parla del problema più grave che il borgo fra le montagne sta affrontando? Perché chi dovrebbe farlo preferisce evitare di trattare l' argomento? Forse per la sua gravita'? L' ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 875
Lions club Acri e lions club Arberia celebrano l'amicizia
In piena condivisione dei valori del Lionismo, i due Presidenti, Ines Straface e Giuseppe Amoroso, hanno sottoscritto un "Patto di Amicizia" che ha suggellato il naturale e biunivoco rapporto di condi ... → Leggi tutto
In piena condivisione dei valori del Lionismo, i due Presidenti, Ines Straface e Giuseppe Amoroso, hanno sottoscritto un "Patto di Amicizia" che ha suggellato il naturale e biunivoco rapporto di condi ... → Leggi tutto