L'uso distorto della res publica


Redazione

La res publica, a volte, anzi spesso, ad Acri viene tramutata in res pauca ad uso e consumo del politico di turno che si diletta a coltivare le proprie ragioni, le proprie simpatie.
Così, nei giorni scorsi, l’Amministrazione Comunale, nella persona del suo Assessore alla Cultura nonché Vice Sindaco (Sindaco facente funzione), Prof. Mario Bonacci, ha organizzato, presso Palazzo Sanseverino Falcone, tre giornate di orientamento per gli alunni in entrata alle medie superiori. Con fare tanto galante, ha invitato le scuole di secondo grado del territorio, garantendo che egli, però, non avrebbe partecipato perché in palese conflitto, ovvero professore di matematica presso il Liceo e Vicensindaco!! Si sa, le promesse non vengono mai mantenute dal nostro vicesindaco che ha tradito la fiducia degli elettori di Articolo Uno e da oppositore e denigratore del sindaco ne è diventato il facente funzione e così ha pensato bene di concedere la migliore stanza alla sua scuola di appartenenza. Ma la cosa più grave è che, quale rappresentante del Liceo, ha presentato proprio lui in tandem con una collega. Tutto questo è normale in un paese democratico? Quale finalità ha perseguito la pubblica amministrazione, con l’impiego di risorse pubbliche, nell’organizzare queste giornate di orientamento, tra l’altro negli ultimi tre giorni utili, quando le scuole lo avevano già fatto on line? Quale utilità ha tratto la pubblica Amministrazione? Cosa ha giustificato l’impiego di mezzi ed energie per tre giorni? Sarà stata una manifestazione d’affetto del prof. Bonacci verso la propria scuola, un modo per colmare il senso di colpa per essersi assentato l’anno precedente da ogni forma di orientamento. Il Sindaco e gli amministratori dovrebbero dare delle spiegazioni ai cittadini dimostrando che tutto si svolge per il bene della res publica. |
PUBBLICATO 01/02/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1688
I giovani hanno bisogno di parole che curano non di progetti inutili
La scuola e' rimasto l'ultimo baluardo del Noi. L' ultimo luogo dove i giovani hanno modo di incontrarsi e guardarsi negli occhi. L' ultimo luogo dove la vita reale non e' ancora stata sostituita ... → Leggi tutto
La scuola e' rimasto l'ultimo baluardo del Noi. L' ultimo luogo dove i giovani hanno modo di incontrarsi e guardarsi negli occhi. L' ultimo luogo dove la vita reale non e' ancora stata sostituita ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 865
Adotta un cane. Dal canile a casa tua
Nella giornata di ieri, dopo un lavoro di monitoraggio e coordinamento tra ASP, Vigili, canile e squadra cattura, è stato svolto l’ennesimo intervento di cattura. Questa volta mirata ... → Leggi tutto
Nella giornata di ieri, dopo un lavoro di monitoraggio e coordinamento tra ASP, Vigili, canile e squadra cattura, è stato svolto l’ennesimo intervento di cattura. Questa volta mirata ... → Leggi tutto
LETTERA ALLA REDAZIONE | LETTO 3206
Fenomeno Deep Fake. Lettera da un genitore
Alzino la mano quanti tra noi, man mano si comprendeva la gravità del fenomeno dei deep fake , non hanno temuto che i propri figli potessero esserne coinvolti e alzino ancora la mano quanti tra noi no ... → Leggi tutto
Alzino la mano quanti tra noi, man mano si comprendeva la gravità del fenomeno dei deep fake , non hanno temuto che i propri figli potessero esserne coinvolti e alzino ancora la mano quanti tra noi no ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 865
Desertificazione e invecchiamento. Nessuno ne parla
Perché nessuno parla del problema più grave che il borgo fra le montagne sta affrontando? Perché chi dovrebbe farlo preferisce evitare di trattare l' argomento? Forse per la sua gravita'? L' ... → Leggi tutto
Perché nessuno parla del problema più grave che il borgo fra le montagne sta affrontando? Perché chi dovrebbe farlo preferisce evitare di trattare l' argomento? Forse per la sua gravita'? L' ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 875
Lions club Acri e lions club Arberia celebrano l'amicizia
In piena condivisione dei valori del Lionismo, i due Presidenti, Ines Straface e Giuseppe Amoroso, hanno sottoscritto un "Patto di Amicizia" che ha suggellato il naturale e biunivoco rapporto di condi ... → Leggi tutto
In piena condivisione dei valori del Lionismo, i due Presidenti, Ines Straface e Giuseppe Amoroso, hanno sottoscritto un "Patto di Amicizia" che ha suggellato il naturale e biunivoco rapporto di condi ... → Leggi tutto