Cyberbullismo: la storia di Rebecca


Redazione

Rebecca, una tredicenne del catanzarese, è affetta da una malattia genetica che l’ha portata a subire ventuno delicati interventi di chirurgia e una serie di trattamenti che le hanno permesso di andare avanti fino ad oggi. La giovane è riuscita a trovare sollievo nella comunità del social TikTok, dove da tempo, con coraggio, racconta la sua storia e dove trova l’affetto di molti. Il mondo dei social, però, si caratterizza anche di insulti e offese e, purtroppo anche Rebecca è oggetto di cattiverie. La ragazza diviene, suo malgrado, vittima di un grave episodio di cyberbullismo. Uno dei video dove si racconta viene, infatti, ripostato con insulti sull’account Instagram di una persona con diverse migliaia di followers. La famiglia decide di sporgere denuncia alla polizia postale. Rebecca, insieme alla madre, è stata ospite degli studi Rai Calabria dove, senza vergogna, ha raccontato la sua storia con lo scopo di essere a fianco di tutte quei ragazzi che hanno subito, come lei, questo tipo di violenza. Il cyberbullismo, purtroppo, è un fenomeno che è andato intensificandosi negli ultimi tempi a causa della pandemia che ha costretto ad utilizzare internet ed i social più del dovuto. Il cyberbullismo, sempre più dilagante, coinvolge in particolar modo giovani fragili che vengono presi di mira da coetanei o da persone più grandi che praticano comportamenti condannabili. La vicenda di Rebecca dimostra, qualora ce ne fosse bisogno, che occorre utilizzare i social e la rete internet con estrema cautela e grande senso di re-sponsabilità. C’è da sottolineare che nel 2004 è stata istituita la “Safer Internet Day”, la “Giornata per una rete più sicura”, per la sensibilizzazione sui rischi che comporta utilizzare internet. Essa ricorre il secondo giorno della seconda settimana del mese di febbraio di ogni anno. In Italia, tale evento, è organizzato dal progetto Generazioni Connesse con la collaborazione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Polizia Postale e delle Comunicazioni e del Telefono Azzurro. Martina Bifano, Iolanda Bruno, Valentina Conforti, Francesco Gaccione, Sofia Montalto, Andrea Pirillo, Marianna Polito, Carmen Zanfini. (Gruppo di lavoro Pcto “Julia in rete” 2021).
|
PUBBLICATO 13/02/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1838
La politica del ''fare''
Ogni volta che torno al "paesello" è sempre una grande gioia. Chi è lontano dai propri affetti, dal luogo dove ha vissuto gli anni della spensieratezza, penso viva le mie stesse emozioni. Ritrovi amic ... → Leggi tutto
Ogni volta che torno al "paesello" è sempre una grande gioia. Chi è lontano dai propri affetti, dal luogo dove ha vissuto gli anni della spensieratezza, penso viva le mie stesse emozioni. Ritrovi amic ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 884
Francesco Pellicorio nominato coordinatore FI Giovani Acri
Nella prestigiosa Sala degli Specchi della Provincia di Cosenza, in occasione dell’Assemblea congressuale provinciale di Forza Italia Giovani, è stata ufficializzata la nomina di Francesco Pelli ... → Leggi tutto
Nella prestigiosa Sala degli Specchi della Provincia di Cosenza, in occasione dell’Assemblea congressuale provinciale di Forza Italia Giovani, è stata ufficializzata la nomina di Francesco Pelli ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 378
Domenica in Accademia il pianista bulgaro Ivan Donchev
Domenica 30 marzo 2025, alle ore 18:30, il pianista bulgaro Ivan Donchev darà il via a uno straordinario viaggio musicale con l’inizio dell’esecuzione integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwi ... → Leggi tutto
Domenica 30 marzo 2025, alle ore 18:30, il pianista bulgaro Ivan Donchev darà il via a uno straordinario viaggio musicale con l’inizio dell’esecuzione integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwi ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 867
Marzo il pazzo ed il pastore
Questa qui è una delle tante leggende popolari per grandi e piccini della nostra.... ... → Leggi tutto
Questa qui è una delle tante leggende popolari per grandi e piccini della nostra.... ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 456
Croce Rossa Acri. Al via il nuovo corso per diventare volontario
Al via il nuovo corso di accesso, per far conoscere il mondo della Croce Rossa e fornire una prima base teorica e pratica indispensabile per affrontare le sfide che si presentano nel lavoro quotidiano ... → Leggi tutto
Al via il nuovo corso di accesso, per far conoscere il mondo della Croce Rossa e fornire una prima base teorica e pratica indispensabile per affrontare le sfide che si presentano nel lavoro quotidiano ... → Leggi tutto