NEWS Letto 2246  |    Stampa articolo

Impianti sciistici chiusi. Anche a Camigliatello Silano, rabbia ed amarezza

Foto © Acri In Rete
Giorgia Fusaro
condividi su Facebook


Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato un provvedimento che vieta lo svolgimento delle attività sciistiche fino al 5 marzo 2021, data di scadenza del Dpcm del 14 gennaio 2021. "Il Governo - ha detto Speranza - si impegna a compensare al più presto gli operatori del settore con adeguati ristori". Tuttavia, questo dietrofront improvviso nuoce all’economia delle regioni particolarmente interessate. Compresa la nostra. Sono ormai mesi che gli impianti sciistici dell'intero Paese sono chiusi e questa decisione è stata un vero colpo per gli imprenditori del settore. Non di meno importanza è la rabbia delle Regioni relativa alla presa in atto di questa decisione, avvenuta via social e solo poche ore prima della prevista apertura. "Spero sia l'ultima volta, non è più tollerabile apprenderlo poche ore prima, oltre al danno c'è la beffa, è inaccettabile", dice il presidente dell'Emilia-Romagna e della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, intervenendo alla trasmissione 'Mattino 5'. Gli fa eco il presidente della Regione Lombardia, Fontana: "trovo assurdo apprendere dalle agenzie di stampa la decisione del ministro della salute di non riaprire gli impianti sciistici a poche ore dalla scadenza dei divieti sapendo che il Cts aveva a disposizione i dati da martedì salvo poi riunirsi solo sabato, ancora una volta si dimostra che il sistema delle decisioni di settimana in settimana è devastante sia per gli operatori che per i cittadini". Tanta amarezza anche alle nostre latitudini. Imprenditori e commercianti di Camigliatello Silano, sono stremati. “Prima la chiusura del ponte Cannavino ora quella degli impianti di monte Curcio, siamo disperati, un’altra stagione è compromessa sebbene la presenza di tanta neve. Marzo potrebbe essere tardi, siamo stati costretti a disdire moltissime prenotazioni, vogliamo lavorare rispettando le norme”, affermano all’unisono. I video e le immagini mostrano Camigliatello Silano piena di neve ma desolata e con molti esercizi commerciali chiusi. Qui il turismo invernale è vitale. GIORGIA FUSARO, Pcto “Julia in rete”, liceo scientifico e classico “Julia”, 2021.

PUBBLICATO 18/02/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 818  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 392  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 675  
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 810  
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2157  
Alla luce delle imprecisioni contenute nella nota dell'ASP: la mia versione ufficiale dei fatti
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ...
Leggi tutto