E se fossero cetrioli?


Franco Bifano

Che meraviglia! Questo Mario è davvero un drago. Del resto, erano mesi che tutti i “giornaloni” a pagine “umidificate” di bava grondante, ne parlavano quasi fosse una divinità.
Non per niente, ancora oggi, c’è qualcuno che quando lo vede uscire di casa esclama: “Guardate il Premier cammina!” come se invece dell’asfalto muovesse i passi sulle acque del Mar Rosso. O chi quando lo sente in televisione grida: “O mio Dio! Parla.” convinto che invece comunicasse col pensiero, come succede nelle apparizioni. Altro che Conte quindi, qui siamo di fronte a una sorta di Messia. Di fatti, quando nel suo splendore, è (ri)apparsa in squadra, la Carfagna molti hanno gridato al miracolo, salvo poi avvertire un malore, non appena si sono accorti che si tirava dietro anche Brunetta e la Gelmini. Ora, che Mario Draghi abbia prestigio e autorevolezza di livello internazionale è fuori di dubbio, cosi come è indiscutibile la sua competenza. Tuttavia, si trova a capo del Governo, grazie ai capricci dello sfasciacarrozze di Rignano. L’ammucchiata politica che lo sostiene è composta da partiti che politicamente non solo non hanno nulla in comune, ma rappresentano anche interessi e culture contrapposti. Tant’è che non riescono a mettersi d’accordo nemmeno su come gestire la pandemia in atto. Eppure oggi eccoli lì, tutti seduti allo stesso tavolo, in un incredibile fiera dell’ipocrisia. Dicono che si sacrificano per il bene del Paese, in realtà non vedono l’ora di arraffare la fetta più grossa della “torta” degli oltre 200 miliardi di euro che il Governo Conte è riuscito ad ottenere dall’Europa. Stando almeno a quanto si è visto fino ad oggi, il Premiere più che da Messia si è comportato come un illusionista di poco talento. Prendiamo, ad esempio, il suo atteso discorso programmatico. La parte riguardante il fisco, era a tratti un evidente copia-incolla, ricavato da un articolo uscito sulle pagine Corriere della Sera, scritto dall’economista Francesco Giavazzi bandiera della Bocconi. Non solo, con molta astuzia ha posticipato di due anni in avanti il 2023 l’entrata in vigore dei tagli ai contributi pubblici all’editoria, con evidente giubilo dei giornali che continueranno ancora ad attingere a milioni di euro di soldi pubblici. Quindi, se questi prima già lo osannavano, figuriamoci cosa potranno scrivere da adesso in poi. Anche la nomina dei 32 sottosegretari non è stata, nelle scelte, un’operazione tra le migliori. Non solo perché ha “rispolverato” gente insignificante come ex Ministra Bellanova, ma perché ha anche piazzato uomini vicino a Berlusconi a ministeri a lui “molto cari”. Addirittura a quello della giustizia è finito il suo avvocato! Tuttavia, a pensarci bene, qualche sorta di “magia” Draghi è riuscito a farla. Ad esempio ha “ipnotizzato” Beppe Grillo, facendogli credere di essere il più “grillino” di tutti i suoi sostenitori. Soprattutto però e riuscito nella l’incredibile opera di “conversione” di un Salvini diventato (per ora) persino europeista. Pensare che il noto cazzaro, ha costruito le sue fortune politiche sbraitando nientemeno sulla secessione del famoso stato della Padania. Fortuna per lui che siamo un meraviglioso popolo di inguaribili smemorati! Al momento, usando una metafora calcistica, Draghi è un fuori classe in una squadra litigiosa e poco affidabile. Insomma, ha ragione chi dice: “se son rose, fioriranno”, penso però anche al mio fruttivendolo che diffidente com’è, si chiederebbe: “e se invece sono cetrioli”? |
PUBBLICATO 27/02/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1491
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ... → Leggi tutto
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 734
L'amore malato
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ... → Leggi tutto
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 273
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ... → Leggi tutto
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ... → Leggi tutto
LA LETTERA | LETTO 763
Lettera ad una Preside del terzo millennio
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ... → Leggi tutto
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 753
L’anziana signora che trasportava a spalla la legna
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ... → Leggi tutto
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ... → Leggi tutto