Fondi per il dissesto idrogeologico. C’è anche Acri


Redazione

Sono 555 i progetti ammessi al finanziamento dal ministero dell'Interno e delle Finanze presentati dai comuni calabresi per interventi finalizzati alla messa in sicurezza del territorio sul fronte del rischio idrogeologico. In particolare, l'ammontare del contributo attribuito a ciascun ente è stato determinato secondo il seguente ordine di priorità: a) investimenti di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico; b) investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti; c) investimenti di messa in sicurezza degli edifici, con precedenza per gli edifici scolastici, e di altre strutture di proprietà dell'ente. Gli enti locali interessati hanno presentato le richieste di contributo al ministero dell'Interno entro il termine perentorio del 15 settembre 2020, seguendo queste regole: fino a 1.000.000 di euro per i comuni con una popolazione fino a 5.000 abitanti, di 2.500.000 euro per i comuni con popolazione da 5.001 a 25.000 abitanti e di 5.000.000 di euro per i comuni con popolazione superiore a 25.000 abitanti. L’amministrazione comunale ha fatto bene ad individuare tre aree particolarmente critiche; Chimento, Pagania Vallonecupo e strada Acri-La Mucone. Per quest’ultima, in realtà, il comune ha partecipato ad un bando che scade il prossimo 15 marzo grazie ad un progetto realizzato dagli uffici comunali ed alcuni professionisti del luogo. saranno richiesti 10 milioni per l’ammodernamento e la messa in sicurezza dei punti più critici.
|
PUBBLICATO 11/03/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 845
Strumentalizzare il bene
L’Amministrazione comunale, che da sempre ha rapporti proficui con tutte le Associazioni di Acri, ringrazia il Rotaract Club Acri, e la Presidente Rossella Bifano per aver voluto caratterizzare il Suo ... → Leggi tutto
L’Amministrazione comunale, che da sempre ha rapporti proficui con tutte le Associazioni di Acri, ringrazia il Rotaract Club Acri, e la Presidente Rossella Bifano per aver voluto caratterizzare il Suo ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1850
Benvenuti ad Acri
“Benvenuto” è, per definizione, una formula di saluto e di cordialità con cui si accoglie un ospite. Quando troviamo la targhetta o targa di benvenuto sulla porta di una casa, all’ingresso di una com ... → Leggi tutto
“Benvenuto” è, per definizione, una formula di saluto e di cordialità con cui si accoglie un ospite. Quando troviamo la targhetta o targa di benvenuto sulla porta di una casa, all’ingresso di una com ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1802
LAcrime
All’alba delle ormai datate elezioni del 2017 si guardava con crescente fiducia alla figura di un rampante neocandidato alla carica di Primo Cittadino del nostro Comune, il quale prometteva, in caso d ... → Leggi tutto
All’alba delle ormai datate elezioni del 2017 si guardava con crescente fiducia alla figura di un rampante neocandidato alla carica di Primo Cittadino del nostro Comune, il quale prometteva, in caso d ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 997
Nuovi orizzonti per il Città di Acri C5
Ci sono serate che sembrano perfette. La giusta brezza estiva, il cielo stellato di una notte di inizio agosto e i volti rassicuranti e puliti dei volontari dell’Aspa. Sul palco, allestito per celebra ... → Leggi tutto
Ci sono serate che sembrano perfette. La giusta brezza estiva, il cielo stellato di una notte di inizio agosto e i volti rassicuranti e puliti dei volontari dell’Aspa. Sul palco, allestito per celebra ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1165
Portate a casa i vostri rifiuti
Agosto, l’estate entra nel vivo. Questo è il mese delle grigliate, del ferragosto, delle ferie e delle gite fuori porta. Anche la nostra montagna, di solito silenziosa e vuota, viene presa ... → Leggi tutto
Agosto, l’estate entra nel vivo. Questo è il mese delle grigliate, del ferragosto, delle ferie e delle gite fuori porta. Anche la nostra montagna, di solito silenziosa e vuota, viene presa ... → Leggi tutto