Fondi per il dissesto idrogeologico. C’è anche Acri


Redazione

Sono 555 i progetti ammessi al finanziamento dal ministero dell'Interno e delle Finanze presentati dai comuni calabresi per interventi finalizzati alla messa in sicurezza del territorio sul fronte del rischio idrogeologico. In particolare, l'ammontare del contributo attribuito a ciascun ente è stato determinato secondo il seguente ordine di priorità: a) investimenti di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico; b) investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti; c) investimenti di messa in sicurezza degli edifici, con precedenza per gli edifici scolastici, e di altre strutture di proprietà dell'ente. Gli enti locali interessati hanno presentato le richieste di contributo al ministero dell'Interno entro il termine perentorio del 15 settembre 2020, seguendo queste regole: fino a 1.000.000 di euro per i comuni con una popolazione fino a 5.000 abitanti, di 2.500.000 euro per i comuni con popolazione da 5.001 a 25.000 abitanti e di 5.000.000 di euro per i comuni con popolazione superiore a 25.000 abitanti. L’amministrazione comunale ha fatto bene ad individuare tre aree particolarmente critiche; Chimento, Pagania Vallonecupo e strada Acri-La Mucone. Per quest’ultima, in realtà, il comune ha partecipato ad un bando che scade il prossimo 15 marzo grazie ad un progetto realizzato dagli uffici comunali ed alcuni professionisti del luogo. saranno richiesti 10 milioni per l’ammodernamento e la messa in sicurezza dei punti più critici.
|
PUBBLICATO 11/03/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1224
Il Coro polifonico insieme alla Corale polifonica Iubilate Domino anima la Solenne celebrazione Eucaristica di Sant'Angelo
Il 30 ottobre scorso, nella Basilica di Sant’Angelo d’Acri, il coro Polifonico “San Giuseppe” di Acri (CS) unitamente alla Corale polifonica “Iubilate Domino” di Luzzi (CS), dirette magistralmente dal ... → Leggi tutto
Il 30 ottobre scorso, nella Basilica di Sant’Angelo d’Acri, il coro Polifonico “San Giuseppe” di Acri (CS) unitamente alla Corale polifonica “Iubilate Domino” di Luzzi (CS), dirette magistralmente dal ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 837
Abbandono del territorio e recupero della civiltà contadina
La Natura non è amica dell'uomo. L' uomo ha dovuto attivare tutte le sue capacità logiche ed operative per sopravvivere in un ambiente naturalmente suo nemico. Se l'umano avanza il naturale regredisce ... → Leggi tutto
La Natura non è amica dell'uomo. L' uomo ha dovuto attivare tutte le sue capacità logiche ed operative per sopravvivere in un ambiente naturalmente suo nemico. Se l'umano avanza il naturale regredisce ... → Leggi tutto
CALCIO | LETTO 1200
Calcio. Al via il campionato di terza categoria. C’è anche Sant’Angelo Acri
Parte anche il campionato di terza categoria. Nel girone B sono presenti anche Sporting La Mucone e Sant’Angelo Acri. Le altre formazioni sono; Real Malvito, Cerisano, Falconara, ... → Leggi tutto
Parte anche il campionato di terza categoria. Nel girone B sono presenti anche Sporting La Mucone e Sant’Angelo Acri. Le altre formazioni sono; Real Malvito, Cerisano, Falconara, ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1496
Un acrese candidato alle regionali dell'Emilia Romagna
Vincenzo Paldino, originario di Acri, dove è nato 43 anni fa e dove ha vissuto fino all'età di 23 anni, è candidato alle prossime elezioni regionali in Emilia-Romagna del 17 e 18 novembre, nella lista ... → Leggi tutto
Vincenzo Paldino, originario di Acri, dove è nato 43 anni fa e dove ha vissuto fino all'età di 23 anni, è candidato alle prossime elezioni regionali in Emilia-Romagna del 17 e 18 novembre, nella lista ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1347
Pronta la Consulta dei commercianti
I commercianti acresi si ritroveranno mercoledì prossimo, 13 novembre ore 14.45, presso il palazzo Falcone per dare vita agli organismi della Consulta. I promotori invitano i commercianti e gli artig ... → Leggi tutto
I commercianti acresi si ritroveranno mercoledì prossimo, 13 novembre ore 14.45, presso il palazzo Falcone per dare vita agli organismi della Consulta. I promotori invitano i commercianti e gli artig ... → Leggi tutto