NEWS Letto 4605  |    Stampa articolo

I furbetti del vaccino. Che si faccia chiarezza

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Sulle tante voci che si rincorrono riguardo il mancato rispetto dei criteri nella somministrazione dei vaccini nel nostro Comune, abbiamo interpellato il consigliere comunale di opposizione, Maurizio Feraudo, al quale abbiamo chiesto conto delle indiscrezioni apparse sulla sua pagina facebook.
La notizia, positiva, dice Feraudo, che anche nel nostro Comune sono iniziate le vaccinazioni, è disturbata da indiscrezioni che, se confermate, le ritengo davvero preoccupanti e inquietanti.
Mi giungono, con particolare insistenza, voci, con dettagli molto precisi, ma che necessitano dei dovuti riscontri, che parenti molto stretti di taluni componenti della giunta, loro prossimi congiunti con esattezza, sindaco compreso, abbiano saltato la fila nella somministrazione del vaccino.
Le mie perplessità di fronte a queste voci, che ogni giorno galoppano sempre più in maniera esponenziale, tuttavia, non sono da sole sufficienti a smorzare le polemiche ed il chiacchiericcio, legittimi, che le accompagnano.
Nessuno è più disponibile, insomma, a subire la prepotenza di potenziali ed eventuali furbetti in un campo, quello della vaccinazione, dove tutti, nessuno escluso, siamo (dovremmo) essere uguali e dove tutti siamo chiamati a rispettare i criteri oggettivi fissati per la sua inoculazione.
E siccome la rabbia monta sempre più, ritengo sia eticamente e moralmente corretto che a sgomberare il campo da questo chiacchiericcio siano i diretti interessati, così da mettere definitivamente a tacere le tante indiscrezioni che si vanno sempre più accavallando.
Sindaco e assessori DEVONO, per il delicato e importante ruolo che ricoprono, dire ai loro concittadini se vi sono stati prossimi loro congiunti cui è stato somministrato il vaccino.
E se ve ne sono stati, hanno il dovere di specificare sulla base di quale criterio sono stati vaccinati prima dei tanti soggetti fragili che aspettano di essere immunizzati.
Il tema è estremamente delicato, me ne rendo perfettamente conto.
Ed è per questo che sono certo che i diretti interessati, sulla cui correttezza personale non ho motivo di dubitare, in maniera responsabile e trasparente faranno immediata chiarezza sulla vicenda.
Sottrarsi equivarrebbe a confermare quelli che, probabilmente, allo stato sono solo pettegolezzi.
Approfitto della testata giornalistica che mi ha interpellato per invitare i consiglieri comunali di maggioranza ad astenersi dal fare della campagna vaccini una campagna elettorale.
Non è corretto
- e lo trovo profondamente biasimevole – che in piena pandemia, nel 2021, vi siano consiglieri comunali che accompagnano persone anziane che, pur se aventi diritto, vengono spinti nel saltare la fila.
A questi dico: ma vergogna non ne avete?

PUBBLICATO 13/03/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1473  
A fine anno trasferiamo ai nostri cittadini fiducia e NON diffidenza!
Dispiace veramente tanto leggere un articolo pubblicato a fine anno, che ancora una volta tende a diffondere sfiducia e diffidenza nei confronti dell’Amministrazione Comunale e, soprattutto, ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 942  
Che fine fara' la scuola nel borgo senza figli?
Anche il borgo fra le montagne registra un crollo demografico senza precedenti che si ripercuote inevitabilmente sul sistema Scuola. Mai come adesso riempire le aule diventa un' impresa impossibile. ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 578  
I fatti più importanti del 2024. Parchi eolici, calcio, politica
Di seguito gli eventi più significativi accaduti sul territorio scelti dalla.... ...
Leggi tutto

INIZIATIVE  |  LETTO 538  
I salvataggi e i presidi ospedalieri di Emergency
C’è un punto indefinito oltre la linea del tramonto, dove è in atto un conflitto silenzioso. La Storia ci impone di testimoniarlo, di dare voce a chi lo vive, di dare un volto e un nome a quello che è ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 854  
Mancanza d'acqua: un problema insostenibile durante il periodo natalizio
Ci risiamo. Pensavamo che la mancanza d'acqua nel periodo natalizio fosse solo un brutto ricordo e invece, con l'avvicinarsi del 31 dicembre, le famiglie acresi lamentano nuovamente un perdurante appr ...
Leggi tutto