Sui numeri del contagio ad Acri


Anna Vigliaturo

La soglia dei 250 casi settimanali ogni 100mila abitanti è il parametro stabilito dal governo Draghi per fare scattare la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado.
Facendo riferimento ai dati ufficiali diffusi dal sindaco, ci rendiamo conto che il nostro comune va ben oltre la soglia dei 250 casi settimanali; infatti su una popolazione pari a poco meno di 20mila abitanti i dati sono questi: n. 27 positivi al test molecolare + n. 81 positivi al test antigenico rapido= n.108 test positivi /20.000*100.000= 540 casi. Il parametro dei 250 casi settimanali è stato ampiamente superato e, considerando anche i numeri delle nuove ordinanze di quarantena emesse, la situazione è preoccupante. Mi pare sia prevista la chiusura delle scuole, da parte dei presidenti delle regioni, quando l’incidenza cumulativa settimanale dei contagi è superiore a 250 casi per 100mila abitanti e anche nell’ipotesi di motivata ed eccezionale situazione di peggioramento del quadro epidemiologico. Se così è voglio sperare che chi di dovere provveda a comunicare i dati dei contagi relativi al nostro Comune alle autorità competenti, prima che la situazione sfugga ulteriormente di mano. P.S.: Mi permetto di scrivere, chiedendo, denunciando e sollecitando, non perché soffro di onnipresenza sui social come qualcuno pensa, ma perché da anni mi occupo e preoccupo della mia città e per quanto la situazione sia difficile per tutti, bambini, ragazzi, adulti, anziani, attività commerciali e produttive, invito tutti a rispettare le regole e a non sottovalutare la pericolosità di questo virus. |
PUBBLICATO 15/03/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1080
Kiwanis Club di Acri: Giornata dei Diritti dell’Infanzia
Il Kiwanis Club di Acri Celebra la Giornata dei Diritti dell’Infanzia: Un Momento di Gioia e Riflessione in Piazza Annunziata In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia, il Kiwanis ... → Leggi tutto
Il Kiwanis Club di Acri Celebra la Giornata dei Diritti dell’Infanzia: Un Momento di Gioia e Riflessione in Piazza Annunziata In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia, il Kiwanis ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1009
Smartphone e umana solitudine
Non e' lo smartphone che condanna il giovane alla solitudine. La solitudine è l' essenza della condizione umana. L' uomo nasce e muore solo. Non è un piccolo dispositivo metallico a distruggere una ge ... → Leggi tutto
Non e' lo smartphone che condanna il giovane alla solitudine. La solitudine è l' essenza della condizione umana. L' uomo nasce e muore solo. Non è un piccolo dispositivo metallico a distruggere una ge ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1931
Trasparenza, meritocrazia e professionalità
La professionalità dei dipendenti del Comune di Acri è un tratto distintivo.... ... → Leggi tutto
La professionalità dei dipendenti del Comune di Acri è un tratto distintivo.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1967
Mister No
Jerry Drake, in arte Mister no, un veterano della seconda guerra Mondiale… ma questa è un’altra storia. La storia più recente ci insegna che dire dei no, senza capirne a fondo le conseguenze, può nel ... → Leggi tutto
Jerry Drake, in arte Mister no, un veterano della seconda guerra Mondiale… ma questa è un’altra storia. La storia più recente ci insegna che dire dei no, senza capirne a fondo le conseguenze, può nel ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1370
Ias Autolinee continua a mortificare i lavoratori
Lo scorrere del tempo nella IAS Autolinee segna sempre più profondamente il solco che divide l’Azienda dai lavoratori e dai loro bisogni. Il mancato rinnovo dell’accordo aziendale, che ancora oggi ved ... → Leggi tutto
Lo scorrere del tempo nella IAS Autolinee segna sempre più profondamente il solco che divide l’Azienda dai lavoratori e dai loro bisogni. Il mancato rinnovo dell’accordo aziendale, che ancora oggi ved ... → Leggi tutto