NEWS Letto 2624  |    Stampa articolo

Parco eolico Mongrassano. Secondo l’Arpacal, rumore oltre la soglia

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Acri in rete ha sempre dato ampio spazio ai problemi ambientali. Dissesto idrogeologico, alluvioni, radon, rifiuti, erosione costiera, disboscamento e parchi eolici, grazie alle competenze, alle conoscenze ed alle esperienze acquisite negli anni da parte di alcuni redattori della testata giornalistica, sono state tra le questioni affrontate.
Oggi vi diamo conto di una vicenda che interessa un centro, Mongrassano, a pochi chilometri da Acri dove insiste un parco eolico che, a quanto pare, emette rumori oltre la soglia consentita.
Il dipartimento provinciale di Cosenza dell’Arpacal, ha trasmesso alla locale sezione “Calabria Citra” del Wwf di Fagnano Castello, la documentazione relativa al rapporto fonometrico che l’Arpacal ha svolto nel comune di Mongrassano, località “Aia dei venti”, dove opera un impianto eolico che la cittadinanza aveva diverse volte imputato come fattore di inquinamento acustico assolutamente insopportabile.
Un lavoro complesso e dettagliato – fanno sapere dal dipartimento cosentino dell’Arpacal - realizzato dopo una interlocuzione con la ditta che ha installato l'impianto eolico, giungendo a conclusioni tecniche incontrovertibili.
La vicenda, risalente al maggio dello scorso anno, è stata complessa da gestire perché a fronte della richiesta del sindaco di Mongrassano e dei cittadini di un intervento di misurazione tecnica del rumore prodotto dall’impianto eolico, è stato necessario giungere, solo dopo apposito tavolo tecnico con la ditta proprietaria dell’impianto, all’inizio delle attività di misurazione in campo a cura del servizio radiazioni e rumore del dipartimento provinciale di Cosenza.
Con le misurazioni fonometriche sono stati acquisiti dati per circa 1500 ore totali, che con un tempo di acquisizione di 100ms (10 campioni al secondo), con una mole totale di dati di oltre 50 milioni di campioni da analizzare, ciascuno corredato del proprio spettro acustico.
In ambiente abitativo il livello sonoro prodotto dal funzionamento del parco eolico “Aria del vento”, sito in località Aia dei venti nel comune di Mongrassano, non può ritenersi accettabile, in quanto sono stati registrati, ad infissi aperti all’interno dell’ambiente abitativo individuato dalla postazione 1, valori superiori ai limiti di legge, come descritto al punto 4 del rapporto che è in nostro possesso.

PUBBLICATO 19/03/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 8037  
False invalidità civile e di accompagnamento. Ai domiciliari un acrese dipendente di un Patronato
Le indagini dei carabinieri di Cosenza, partite circa tre anni fa, hanno fatto luce su diverse ipotesi di frode finalizzate all’ottenimento indebito di prestazioni previdenziali e assistenziali, tra c ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1041  
I Lions per la vista: Screening gratuito con il Lions club Acri
Si è svolto nella giornata del 22 ottobre  presso l’Istituto Comprensivo “Beato Francesco Maria Greco”, nei plessi di Seggio e Serralonga  e nella giornata del 25 presso la sede del club in  Acri lo s ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2078  
La festa del Beato Angelo
In Ospedale non sono il solo medico calabrese, il mio antico primario mi diceva “voi siete come le metastasi, siete dappertutto”, lui ama la mia terra, forse, anche perché il suo genio si era formato ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1189  
Randagismo ad Acri: servono interventi urgenti e concreti
Gli attivisti del Gruppo Territoriale del M5S di Acri esprimono profonda preoccupazione per la grave situazione di randagismo che, ormai da molto tempo, con fasi alternate di recrudescenza, affligge i ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 552  
USC Corigliano - ASD Virtus Acri: 2 - 1
Sul rinnovato terreno di gioco del Brillia, la squadra di casa conquista tre punti preziosi che la proiettano in vetta alla classifica. I rossoneri, dal canto loro, dopo l’iniziale pareggio non sono r ...
Leggi tutto