La Fontana di Pompio ha acque non potabili (?)


Francesco Foggia

Finalmente abbiamo notizie ufficiali (per l’interessamento dell’assessore alla cultura, Mario Bonacci) sulla potabilità o meno delle acque delle due sorgenti di Pompio. Stamane, infatti, l’assessore Bonacci mi ha informato che le acque delle due sorgenti di Pompio sono ambedue non potabili (per supposizione, per quanto si legge nell’avviso comunale) e si è premurato di farmi avere la foto dell’Avviso emesso dal dirigente del Settore sull’argomento. Finalmente tutti possono leggere il nome del Dirigente, il timbro del Comune, ma non la data né il numero di protocollo dell’Avviso! In questo provvedimento si legge: << Comune di Acri – Avviso. Si porta a conoscenza che, l’acqua erogata dalla “Fontana Pompio” non è potabile in quanto essa non è sottoposta ai controlli di legge delle reti idriche comunali, perché non è ad essa collegata, provenendo direttamente da una sorgente naturale. Inoltre, la stessa è stata oggetto, nel corso degli anni, di numerose manomissioni e danneggiamenti con atti di vandalismo. Pertanto si ritiene utile, intanto, provvedere in via cautelativa, alla chiusura della stessa, ammonendo che, chiunque sia colto a manomettere e/o vandalizzare la predetta fontana, sarà perseguito nei termini di legge. Il Responsabile del Settore, ing. Raffaele Notte (con firma e timbro)>> Come cittadino chiedo alla Spett.le Amministrazione di Acri di farsi carico dell’analisi della potabilità di ciascuna delle DUE sorgenti per l’importanza che esse hanno avuto per la popolazione di Acri. Gli acresi, infatti, non riescono a capacitarsi come possano essere defraudati, senza alcuna analisi o senza ricorrere a un minimo provvedimento conservativo, di una fontana che da generazioni ha rappresentato un luogo storico, ricco di aneddoti culturali e tradizionali. Da geologo informo l’Ufficio Tecnico Comunale che le due fontane sono alimentate da due falde acquifere ben distinte: quella più ad Est attinge ad un falda profonda, mentre la bocca ad Ovest (conosciuta come “Cul’e Gnesa”) è alimentata da una falda acquifera più superficiale data la sensibilità della portata con le precipitazioni atmosferiche infrasettimanali. Invito, pertanto, il Sindaco, il Dirigente del Settore, il Consiglio Comunale, l’Ufficio Igiene, a fare onore al ruolo ricoperto da ciascuno in seno alla comunità di Acri ed a prevenire azioni abusive ed imprudenti dei cittadini.
|
PUBBLICATO 19/03/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1488
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ... → Leggi tutto
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 734
L'amore malato
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ... → Leggi tutto
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 272
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ... → Leggi tutto
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ... → Leggi tutto
LA LETTERA | LETTO 763
Lettera ad una Preside del terzo millennio
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ... → Leggi tutto
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 753
L’anziana signora che trasportava a spalla la legna
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ... → Leggi tutto
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ... → Leggi tutto