NEWS Letto 3092  |    Stampa articolo

Un acrese nell’Accademia della Crusca?

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Gli acresi, è risaputo, riescono a farsi apprezzare anche fuori regione. Dalla musica alla ristorazione, dallo spettacolo allo sport, dalla cultura alla medicina, dal cinema all’astrologia, sono tanti i concittadini che hanno ottenuto gratificazioni e riconoscenze.
Se le informazioni in nostro possesso dovessero essere confermate, per la nostra comunità sarebbe un altro importante risultato.
Un acrese, difatti, starebbe per entrare nell’Accademia della Crusca. Sarebbe la prima volta.
L'Accademia della Crusca, fondata sul finire del 1500, è un'istituzione italiana che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana. E’ la più antica Accademia linguistica del mondo.
Massimo riserbo sul nome; si sa soltanto che è un uomo con comprovata esperienza nel settore e con un curriculum ricco e qualificato, così come richiesto dall’Accademia.
Ha alle spalle ore ed ore di insegnamento negli istituti scolastici di ogni ordine e grado, nelle Università e perfino nelle tv, sui social e nelle radio dove, non senza presunzione, dispensa lezioni di italiano attraverso anche l’uso della matita rossa.
Ed ancora, master, pubblicazioni, docente Erasmus e corsi di formazione per giovani ed adulti.
Tantissimi gli alunni (che ancora oggi lo ringraziano), che, nel corso degli anni hanno potuto apprezzare le sue doti e la sua preparazione. È anche membro di associazioni che hanno il compito di divulgare, con ogni strumento, la cultura locale in tutto il mondo.
Spesso è presente, come relatore o chairman, in conferenze e seminari, nazionali ed internazionali.
Insomma una figura di alto profilo, come pochi, un orgoglio per l’intera città che da oggi può ritenersi più ricca.
Per lui un giusto riconoscimento dopo anni ed anni, ore ed ore di studio e di ricerca, in Italia ed all’estero.
Docenti ed alunni acresi, e calabresi, avranno un valido punto di riferimento a cui rivolgersi in caso di dubbi e perplessità sull’uso della lingua italiana.
Una persona che meriterebbe, a questo punto, la cittadinanza onoraria.
Altro che Arminio e Muscetta!!
L’ingresso nell’Accademia dovrebbe avvenire la domenica di Pasqua, nel corso di una cerimonia a Firenze a cui parteciperanno anche le istituzioni locali (amministratori, scuole, forze dell’ordine, fondazioni ed associazioni).
Davvero un bel regalo per lui ed i suoi familiari.
Al nostro concittadino, di cui speriamo di svelarvi presto nome e cognome e di averlo ospite in una puntata di Focus, i complimenti di Acri in rete.
Con la speranza che la notizia non sia un Pesce di Aprile.

PUBBLICATO 01/04/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NOTA STAMPA  |  LETTO 553  
Fratelli d’Italia Acri raddoppia i consensi. 913 voti di fiducia e responsabilità
Alle recenti elezioni regionali, Fratelli d’Italia ad Acri ha raggiunto un risultato storico, ottenendo.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 939  
Il dado è tratto
Un’altra tornata elettorale si è conclusa. Come da previsione, il presidente uscente, nonostante un avviso di garanzia, le dimissioni e la ricandidatura, ha vinto e stravinto. Ed anche questa volta, ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1168  
La storia siamo noi
Se la narrazione è “ha vinto Occhiuto, abbiamo un nuovo presidente della Regione, ha vinto la democrazia, il popolo ha votato”, io non ci sto, è tutto falso, non è così che dobbiamo permettere si scri ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 420  
I Lions di Acri festeggiano i nonni della Comunità ''Don Milani''
In occasione della festa dei nonni, i Lions di Acri hanno fatto visita alla comunità cittadina “Don Milani” per rendere omaggio agli anziani ospiti della struttura. Un momento di condivisione, affett ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 964  
Tra indifferenza e rassegnazione a perdere è la democrazia
Qualcuno a volte osa dire che il peggior nemico della Calabria sono i calabresi. Come non essere d’accordo? Una terra ricca almeno sulla carta ridotta ad essere, udite udite, una tra le più povere d’E ...
Leggi tutto