Un acrese nell’Accademia della Crusca?


Redazione

Gli acresi, è risaputo, riescono a farsi apprezzare anche fuori regione. Dalla musica alla ristorazione, dallo spettacolo allo sport, dalla cultura alla medicina, dal cinema all’astrologia, sono tanti i concittadini che hanno ottenuto gratificazioni e riconoscenze.
Se le informazioni in nostro possesso dovessero essere confermate, per la nostra comunità sarebbe un altro importante risultato. Un acrese, difatti, starebbe per entrare nell’Accademia della Crusca. Sarebbe la prima volta. L'Accademia della Crusca, fondata sul finire del 1500, è un'istituzione italiana che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana. E’ la più antica Accademia linguistica del mondo. Massimo riserbo sul nome; si sa soltanto che è un uomo con comprovata esperienza nel settore e con un curriculum ricco e qualificato, così come richiesto dall’Accademia. Ha alle spalle ore ed ore di insegnamento negli istituti scolastici di ogni ordine e grado, nelle Università e perfino nelle tv, sui social e nelle radio dove, non senza presunzione, dispensa lezioni di italiano attraverso anche l’uso della matita rossa. Ed ancora, master, pubblicazioni, docente Erasmus e corsi di formazione per giovani ed adulti. Tantissimi gli alunni (che ancora oggi lo ringraziano), che, nel corso degli anni hanno potuto apprezzare le sue doti e la sua preparazione. È anche membro di associazioni che hanno il compito di divulgare, con ogni strumento, la cultura locale in tutto il mondo. Spesso è presente, come relatore o chairman, in conferenze e seminari, nazionali ed internazionali. Insomma una figura di alto profilo, come pochi, un orgoglio per l’intera città che da oggi può ritenersi più ricca. Per lui un giusto riconoscimento dopo anni ed anni, ore ed ore di studio e di ricerca, in Italia ed all’estero. Docenti ed alunni acresi, e calabresi, avranno un valido punto di riferimento a cui rivolgersi in caso di dubbi e perplessità sull’uso della lingua italiana. Una persona che meriterebbe, a questo punto, la cittadinanza onoraria. Altro che Arminio e Muscetta!! L’ingresso nell’Accademia dovrebbe avvenire la domenica di Pasqua, nel corso di una cerimonia a Firenze a cui parteciperanno anche le istituzioni locali (amministratori, scuole, forze dell’ordine, fondazioni ed associazioni). Davvero un bel regalo per lui ed i suoi familiari. Al nostro concittadino, di cui speriamo di svelarvi presto nome e cognome e di averlo ospite in una puntata di Focus, i complimenti di Acri in rete. Con la speranza che la notizia non sia un Pesce di Aprile. |
PUBBLICATO 01/04/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 931
L'arte dell’arrampicarsi sugli specchi
Esattamente un anno fa, 8 agosto 2024, perveniva una PEC al protocollo del comune da parte del Dipartimento Protezione Civile della Regione Calabria con la quale si rappresentava la possibilità per 23 ... → Leggi tutto
Esattamente un anno fa, 8 agosto 2024, perveniva una PEC al protocollo del comune da parte del Dipartimento Protezione Civile della Regione Calabria con la quale si rappresentava la possibilità per 23 ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 776
Focus associazionismo. F.A.I. e Aspa insieme per i più fragili
Abbiamo incontrato Ursula Stassi, presidente dalla Cooperativa sociale F.A.I, Famiglie Anziani Infanzia, impegnata nell’assistenza domiciliare. Dal 2021 dicembre 2021 collabora con l’Aspa. Entrambi h ... → Leggi tutto
Abbiamo incontrato Ursula Stassi, presidente dalla Cooperativa sociale F.A.I, Famiglie Anziani Infanzia, impegnata nell’assistenza domiciliare. Dal 2021 dicembre 2021 collabora con l’Aspa. Entrambi h ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 856
Lavoratori ex Legge 15: impegni mantenuti, dignità restituita
Il percorso di stabilizzazione dei lavoratori ex Legge 15 rappresenta uno dei risultati più concreti ottenuti negli ultimi anni dalla Regione Calabria. Un obiettivo centrato grazie al lavoro costante ... → Leggi tutto
Il percorso di stabilizzazione dei lavoratori ex Legge 15 rappresenta uno dei risultati più concreti ottenuti negli ultimi anni dalla Regione Calabria. Un obiettivo centrato grazie al lavoro costante ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 772
Cala il sipario su “Il libro e la piazza”. Mallamo si aggiudica il Premio Arena
Martedì 5 Agosto si è conclusa la seconda edizione de “Il Libro e la Piazza” che da quest'anno consegna al vincitore o vincitrice il Premio Giuseppe Antonio Arena, nostro illustre concittadino ... → Leggi tutto
Martedì 5 Agosto si è conclusa la seconda edizione de “Il Libro e la Piazza” che da quest'anno consegna al vincitore o vincitrice il Premio Giuseppe Antonio Arena, nostro illustre concittadino ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1783
In nome di padre Fedele
Sua Santità, il mio nome non è importante, a scriverLe è un peccatore vero, un papà di tre bambine, un medico ma non è in nome di nessuna di questi che mi permetto di chiedere il suo perdono, so di no ... → Leggi tutto
Sua Santità, il mio nome non è importante, a scriverLe è un peccatore vero, un papà di tre bambine, un medico ma non è in nome di nessuna di questi che mi permetto di chiedere il suo perdono, so di no ... → Leggi tutto