NEWS Letto 4958  |    Stampa articolo

La Carta della città di San Demetrio Corone

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


San Demetrio Corone. Cerimonia inaugurale del Manifesto Etico- Carta della Città di San Demetrio Corone: La città futura sostenibile, solidale ed accogliente.
La manifestazione, organizzata dal Liceo Classico di San Demetrio Corone si è svolta, nel pieno rispetto delle norme anti Covid, nel piazzale antistante della scuola.
L’iniziativa, apertasi con i saluti della Dirigente scolastica prof.ssa Concetta Smeriglio e della Collaboratrice Vicaria prof.ssa Serafina Ferraro, è proseguita con gli interventi esplicativi del prof. Giuseppe Liguori, del prof. Giuseppe Garofalo, della prof.ssa Carla Summaria, del Sindaco ing. Salvatore Lamirata e della studentessa Natalia Carolei.
Il Manifesto Etico - Carta della Città definisce l’insieme delle azioni da adottare per una città più accogliente, più solidale e sostenibile.
Fra i soggetti coinvolti, a vario titolo: scuole, istituzioni, associazioni, unione dei cittadini, enti pubblici, aziende del territorio, fondazioni, enti morali, partiti politici, movimenti, organizzazioni sindacali, associazioni di categoria, congregazioni, enti religiosi, circoli ricreativi. circoli culturali, parrocchie, circoli cattolici, società sportive. Soggetti fondatori e partnership dell’iniziativa del Liceo Classico di San Demetrio Corone, sottoscritta anche dal Sindaco del Comune di San Demetrio Corone, le seguenti Aziende ed Associazioni: Filiera Madeo, Azienta faunistico - venatoria R. Marchianò, Protezione civile, Comitato giovanile sandemetrese, Associazione Nazionale Carabinieri, Lago di Tarsia Foce del Crati, Ambulatorio fisiokinesiterapia Padre Pio, Croce Rossa Italiana Comitato Ato Jonio cosentino.
Nelle diverse fasi di tutela, promozione e sostegno i soggetti coinvolti costituiranno una rete solidale che lavorerà per la costituzione della città sulla base dei sotto elencati quindici articoli del Manifesto Etico
- Carta della Città di San Demetrio Corone: Promuovere la green economy
- Tutelare e incrementare il capitale culturale, salvaguardando il patrimonio artistico e architettonico della città
- Promuovere la rigenerazione urbana e la riqualificazione urbana e la riqualificazione del patrimonio esistente per migliorare la qualità della vita
- Qualificare gli edifici pubblici con progetti innovativi che favoriscano il rispetto del ciclo della vita
- Progettare un futuro desiderabile per le generazioni che abiteranno la città del futuro
- Promuovere e sostenere tute le diverse forme di solidarietà e di mutuo soccorso
- Favorire l’accoglienza dell’altro, del diverso sostenendone l’inserimento, l’integrazione e l’inclusione all’interno della comunità
- Conservare le tradizioni gli usi i costumi la lingua, la cultura, i valori ideali, etici e morali perché restino quale patrimonio della memoria storica della città
- Promuovere la cultura della legalità del contrasto alle mafie e ad ogni forma di criminalità organizzata, praticando la cittadinanza attiva per costruire una città libera, democratica, plurale, ispirata ai valori e ai principi della nostra Costituzione
- Contrastare la povertà in tutte le sue forme e garantire dignità ed uguaglianza a tutte le persone
- Proteggere la natura per consegnare un ambiente sano, pulito ed incontaminato alle future generazioni
- Promuovere una società pacifica, giusta ed inclusiva
- Promuovere vite prospere e piene in armonia con il contesto naturale
- Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
- Render la città e gli insediamenti umani inclusivi, duraturi e sostenibili.

PUBBLICATO 06/06/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 887  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 424  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 704  
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 835  
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2211  
Alla luce delle imprecisioni contenute nella nota dell'ASP: la mia versione ufficiale dei fatti
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ...
Leggi tutto