Vittime del surreale


Simona Cozzetto

L'indignazione piu' grande e surreale, una ragazza molto giovane vittima di un'insicurezza sanitaria. Camilla, diciottenne, soffriva di una patologia autoimmune familiare che porta alla carenza di piastrine.
Che dire, a volte il silenzio è la migliore arma per sconfiggere uno status politico e sanitario in fase di sperimentazione. Se fossi stata un medico, avrei principalmente fatto eseguire dei doverosi accertamenti per procedere, poi, con la somministrazione o meno di un vaccino. Niente da togliere a chi ha gia' eseguito la prima e la seconda dose, sicuramente andate a buon fine, ma siamo realmente sicuri che ogni individuo puo' procedere senza realistici controlli sanitari? E per chi ancora dovrà procedere con la seconda dose, dubbi enormi davanti per carpire quale sara' somministrato. Il rispetto è doveroso verso chi gestisce e cura le case farmaceutiche, promotori della salvezza di tante vite umane, ma stavolta, il rischio di essere impeccabili è altissimo e lo dimostrano diversi casi. Molti vaccini hanno dato una svolta storica per far fronte e debellare virus molto seri e imponenti, ma non sempre si è impeccabili e certi per affrontare seriamente una pandemia globale e per molti versi, surreale. Non possiamo permetterci di sbagliare, alla base esiste la vita di ogni essere umano. Il surreale prende il sopravvento, se alla base di ogni somministrazione vacilla il dubbio del dopo e del come il corpo umano di ogni individuo reagira'. Non possiamo affidarci all'incertezza, se l'incertezza ha dato fine a una vita molto giovane e i dubbi sanitari devono essere affrontati molto prima di una fase decisiva, per delineare e tranquillizzare ogni soggetto. Ciao Camilla, e scusaci, se a volte l'essere umano pecca d'insicurezza, un'insicurezza cosi credibile che ha portato alla tua prematura scomparsa. |
PUBBLICATO 11/06/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 334
La L.A.C.A. sostiene il progetto ''La Cura'': una proposta per salvare gli ospedali di montagna. Ora servono 5.000 firme
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti senza ... → Leggi tutto
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti senza ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 908
Politica e dintorni
Un tempo mi è capitato di ricevere qualche proposta politica, cortese e persino lusinghiera da una parte politica che aveva progetti all’apparenza lungimiranti per la nostra città e il suo territorio. ... → Leggi tutto
Un tempo mi è capitato di ricevere qualche proposta politica, cortese e persino lusinghiera da una parte politica che aveva progetti all’apparenza lungimiranti per la nostra città e il suo territorio. ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2095
In fiamme un capannone per la lavorazione di infissi
Oggi, intorno alle ore 18:00, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Cosenza, supportata da un’autobotte, è intervenuta nel comune di Acri per domare un incendio che ha coinvolto ... → Leggi tutto
Oggi, intorno alle ore 18:00, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Cosenza, supportata da un’autobotte, è intervenuta nel comune di Acri per domare un incendio che ha coinvolto ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 636
Nessun accordo tra Sinistra Italiana e la maggioranza Capalbo
La scorsa settimana siamo stati contattati dal primo cittadino che, sulla scorta.... ... → Leggi tutto
La scorsa settimana siamo stati contattati dal primo cittadino che, sulla scorta.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1507
Lettera malinconica
Caro sig. sindaco Pino Capalbo, a me piace la politica, ne ho un’idea romantica, è “il cittadino al servizio della sua città” e la mia è Acri. Io, anche da quassù dal nord, ne seguo con interesse le v ... → Leggi tutto
Caro sig. sindaco Pino Capalbo, a me piace la politica, ne ho un’idea romantica, è “il cittadino al servizio della sua città” e la mia è Acri. Io, anche da quassù dal nord, ne seguo con interesse le v ... → Leggi tutto