Calabria Verde. Sit – in dei lavoratori e dei sindacati
Redazione
|
Si tenuta questa mattina, nello spazio antistante lo stadio comunale, una partecipata assemblea dei lavoratori forestali del distretto 3 di Calabria verde. Circa 200 lavoratori e le sigle sindacali Flai Cgil, Fai CISL e Uila Uil.
Ha partecipato per la Cgil Valentino Sposato, per la Cisl Gino Alice, per la Uil Michele Greco e per la segreteria provinciale della Uila Uil Gianfranco La Cava. Prima di ha partecipato ribadendo l’importanza della manifestazione regionale di martedì prossimo alla Cittadella di Germaneto dove le sigle sindacali hanno deciso di alzare il livello di preoccupazione che vive il settore. “Ci si è soffermati, fa notare La Cava, sul tema delle risorse finanziarie visto che mancano 40 milioni di euro che il governo nazionale ha tagliato al settore, risorse che diventano importanti per fare in modo di poter chiudere in tranquillita’ il 2021 e per la questione del contratto integrativo regionale, un contratto con all’interno diritti e tutele per i lavoratori firmato oramai da 18 mesi e mai recepito nè dalla vecchia giunta regionale ma nemmeno dall’attuale. L’assemblea, continua La Cava, ha sollevato anche la problematica sul servizio dell’antincendio boschivo, un servizio molto importante ma che va svolto in piena sicurezza dai lavoratori cosa che oggi non accade. I lavoratori presenti hanno chiesto a gran voce forze fresche, un territorio così vasto, fatto prevalentemente di boschi e foreste, rischia fra qualche anno di essere totalmente sfornito di manodopera forestale abbandonando, quindi, un patrimonio forestale inestimabile ed invidiabile. Al centro dell’incontro anche la lotta al dissesto idrogeologico. Le ultime amministrazioni hanno fatto poco o nulla, ecco perché, conclude La Cava, in vista dei prossimi fondi nazionali ed europei, destinati all’ambiente ed alle montagne, c’è bisogno di una politica seria e competente che guarda verso un vero sviluppo della regione.” |
PUBBLICATO 18/06/2021 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2456
L'occasione mancata: i cimiteri di Acri restano in stato di abbandono dopo il bando perso
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1385
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 377
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1103
L'onere dell'onore
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ... → Leggi tutto
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 599
2 Novembre: Pensieri Sulla Morte, Causa della Vita
Il Paradosso del Seme: Morire per Crescere
Avete presente l'immagine di un chicco di grano? Il contadino lo affonda, lo seppellisce nel buio della terra soffice e umida. È proprio nel momento in ... → Leggi tutto
Il Paradosso del Seme: Morire per Crescere
Avete presente l'immagine di un chicco di grano? Il contadino lo affonda, lo seppellisce nel buio della terra soffice e umida. È proprio nel momento in ... → Leggi tutto



