OPINIONE Letto 2918  |    Stampa articolo

Sulle ultime vicende dell’Ospedale di Acri

Foto © Acri In Rete
Ferdinando Laghi
condividi su Facebook


Ho avuto l’onore di dirigere la Medicina Interna dell’Ospedale di Acri dal 2013 al 2017.
Ho incontrato gravissime difficoltà organizzative -legate sostanzialmente alla insufficienza degli Organici sanitari - ma ho trovato, in compenso, un Personale - medico e non - di grande qualità, dal punto di vista sia professionale che umano.
Sono rimasto anche colpito dalla cortesia e garbo della popolazione, tutte cose che hanno reso la mia attività assai meno difficile di quanto non avrebbe potuto essere.
Dopo la cessazione del mio incarico, anche per i legami amicali che con tanti si erano instaurati, ho seguito con attenzione le vicende dell’Ospedale di Acri, costretto a sopravvivere in condizioni di grande e progressiva difficoltà.
Difficoltà che la città e il comprensorio non meritano, anche per la collocazione geografica che rende problematici gli spostamenti e dunque richiede tempi prolungati per eventuali trasferimenti di pazienti, magari in condizioni critiche, peggiorandone la prognosi.
Così come non mi sono certo sconosciuti gli spostamenti e i trasferimenti di Personale, i cambi di “destinazione d’uso” di Unità Operative, modifiche sempre definite, in consueto burocratichese, “temporanee” e “transitorie”, ma che poi, magari, si rivelano peggiorative e definitive.
Vorrei perciò dire la mia su quanto leggo sta accadendo in questo periodo che, alle complessità solite, ha aggiunto i disagi e i rischi legati alla pandemia da SARS-Cov-2.
Si parla di una paventata riduzione dei posti letto della Medicina, di attività chirurgiche dismesse, di progressive riduzioni di organico, di possibili accorpamenti con altri ospedali di altre aree geografiche.
A mio parere, ad Acri, come per tutta la sanità pubblica calabrese IL problema da risolvere è quello degli organici. E’ urgentissimo – anzi, di più- provvedere a reintegrare gli organici sanitari – TUTTE le figure professionali!- “dissanguate” da pensionamenti e trasferimenti mai integrati. E questo accade in una Regione che potrebbe assumere IMMEDIATAMENTE oltre 600 figure professionali di ambito sanitario. E non lo fa.
Quella della riduzione delle attività e/o dei posti letto NON è una risposta coerente con le necessità e i diritti delle popolazioni calabresi!
Un’altra cosa mi permetto di dire, non solo alla luce della mia personale esperienza, ma anche della corretta gestione delle strutture sanitarie e, infine ma non da ultimo, della logica: immaginare come un tutt’uno strutture differente e distanti e collocate in zone orograficamente difficili come quelle montane, NON può essere una soluzione efficace ai bisogni di salute delle popolazioni interessate.
Da convinto sostenitore dell’importanza della partecipazione democratica ai problemi che interessano le Comunità, sono poi lieto che nel dibattito riguardante il modello di sanità per la città di Acri, ci sia un dinamico Comitato di Cittadini Attivi che certamente potrà utilmente contribuire all’ottenimento del rispetto del diritto alla salute che la nostra Costituzione prevede e prescrive per tutti i cittadini italiani.
Spero che le attuali difficoltà trovino presto efficaci soluzioni che auspico non siano ricercate in ridimensionamenti e/o addirittura chiusure di strutture o servizi semplicemente indispensabili, ma che, al contrario, ci possa essere un rilancio dell’Ospedale di Acri, presidio di sanità pubblica, alla quale gli abitanti di Acri, come tutti i Calabresi, hanno diritto.

PUBBLICATO 18/06/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTO  |  LETTO 589  
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 441  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 352  
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 215  
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1973  
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ...
Leggi tutto