OPINIONE Letto 2072  |    Stampa articolo

Draghi e la comunicazione istituzionale

Foto © Acri In Rete
Giuseppe Donato
condividi su Facebook


Nell’immaginario collettivo dell’italiano medio ha ormai preso piede l’assoluta convinzione che nel posizionare il premier Mario Draghi sulla poltrona più ambita dagli uomini e dalle donne partito che dominano l’italica scena politica (a chiacchiere e solo quando tutto va bene!), avrebbe giocato un ruolo non marginale quella famosa troika (di cui faceva parte egli stesso!) per lungo tempo impegnata informalmente a difendere i creditori ufficiali nelle operazioni di negoziazione con i paesi che rischiavano di subire l’onta del default, se non altro per garantire l’onorabilità dei capitali investiti dalla BCE con l’operazione Quantitative Easing, grazie alla quale l’Italia è riuscita a mantenere la permanenza nel club dei 27 paesi membri, urtando e non poco la sensibilità di colossi come la Germania e i cosiddetti paesi frugali, che in occasione della ripartizione delle risorse del Recovery Fund accordate al nostro paese (209 miliardi circa), non hanno risparmiato critiche feroci al Governo italiano, spesso ritenuto poco credibile in materia di riduzione del debito pubblico e avvio delle riforme strutturali.
Restava flebile però il dubbio che all’economista Mario Draghi non corrispondesse un omologo statista oppure che non gli fosse consentito in quest’ultima veste di muoversi con assoluta libertà, finendo per replicare certe costrizioni alle quali ci aveva abituato il precedente premier con la pochette, sovente tirato per la giacchetta nelle due edizioni governative (gialloblù e giallorosa) sortite dall’inconcludente risultato delle elezioni politiche del 2018.
Almeno ciò trapelava dalle traballanti e stitiche conferenze stampa alle quali ci aveva abituato il premier fino a ieri (18/6, ndr), quando, in preda ai bollori dettati dall’inconcludenza di alcuni membri dell’esecutivo (il ministro Speranza sembrerebbe in dirittura d’arrivo!), si è presentato ai giornalisti smontando e smentendo quanto di fatto comunicato nei giorni precedenti da Ema, Aifa, Cts e Ministero della Salute in merito al prosieguo della campagna vaccinale dopo il pasticcio messo in scena dal combinato disposto Speranza-Figliuolo-Regioni, culminato nell’ennesimo balletto dei limiti di età per la somministrazione del preparato anglo-svedese AstraZeneca.
Apriti cielo! Lo stesso premier comunicava ai giornalisti di aver programmato la conclusione del suo ciclo vaccinale preferendo la somministrazione eterologa (mix vaccinale) avendo ricevuto come prima dose AstraZeneca e resosi conto del magro risultato anticorpale generato dalla stessa!
Ma come, non si era detto che gli over 60 dovevano completare il ciclo vaccinale con la seconda dose di AstraZeneca e che la stessa era preclusa invece ai 18-60enni che avrebbero dovuto proseguire con una dose di siero mRna (Pfizer o Moderna)?
No problem! SuperMario ha compensato la magra figura rimediata con il cambio al volo della sua somministrazione, promettendo ai 18-60enni di poter scegliere sotto la propria responsabilità (perché prima di chi era la responsabilità?), dopo aver ricevuto adeguate informazioni dal medico vaccinatore sui rischi che si corrono con la somministrazione del vaccino AstraZeneca, di procedere con l’inoculazione di una seconda dose omologa alla prima, ma alternativa a quella che resta comunque consigliata dal Cts ovvero quella a mRna.
E vissero tutti felici e contenti (almeno fino alla prossima conferenza stampa del premier)!

P.S.: SuperMario ha avuto parole di biasimo anche per i supporters della conclusione dello stato di emergenza, attualmente fissata per il 31/7, ritenendo prematuro parlarne in anticipo di un mese e mezzo circa e tanto per cambiare tra questi “facinorosi” pare che ci fosse anche il ministro Speranza, reo di aver anticipato il tema nei giorni

PUBBLICATO 21/06/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTO  |  LETTO 589  
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 441  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 352  
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 215  
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1973  
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ...
Leggi tutto