OPINIONE Letto 1975  |    Stampa articolo

L'Evoluzione della Mobilità: l'elettrico

Foto © Acri In Rete
Andrea Garotti
condividi su Facebook


Il futuro della mobilità urbana sta cambiando molto più velocemente rispetto alla percezione generale.
Voglio partire da una questione troppo spesso poco considerata (oggi siamo distratti da tante altre cose), i livelli di CO2 nell’aria hanno raggiunto livelli record, livelli che se vogliamo trovare in altre epoche bisogna andare indietro di milioni di anni, quando l’intensità dei fenomeni vulcanici sulla terra era notevole.
Questa (insieme ad altre sostanze climalteranti) come saputo e risaputo provoca il famoso effetto serra con conseguente innalzamento delle temperature.
Tutto questo è sfuggito di mano, le conseguenze si fanno già vedere principalmente nelle zone più povere della Terra, dove, se continua così milioni di persone dall’Africa dovranno andarsene in quanto alcune zone diventeranno inabitabili con conseguenze imprevedibili.
Questo è solo uno dei problemi che ci troveremo ad affrontare sarebbe veramente un elenco lungo a cominciare dal problema degli innalzamenti degli oceani al problema sanitario, tutte cose che stiamo iniziando a sperimentare sulla nostra pelle, principalmente per chi vive in zone densamente abitate.
Per questo motivo l’Europa si muove con una serie di interventi atti a cercare di decarbonizzare il nostro futuro, tutto questo sta avvenendo molto rapidamente.
In questo mese, dovrà essere ratificata una legge rivolta a tutti gli stati membri dell’UE che dal 37% di riduzione della CO2 rispetto ad oggi sarà portata al 55%, riferendomi alle autovetture(di questo parlerò anche se il concetto va esteso a tutto ciò che oggi inquina), questo significa che il limite di emissione di una vettura al 2030 potrà essere di 37g\Km (ad oggi 95g\Km). Voglio concentrarmi su questo, cosa vuol dire che una vettura può al massimo emettere 37 g\Km?
Significa la fine del motore termico, in quanto nemmeno un auto ibrida (eccetto qualcuna) riesce a soddisfare questo limite di emissione, il che significa che le case costruttrici accelereranno sullo sviluppo della tecnologia elettrica.
Tutto questo sta avvenendo molto rapidamente, ora partiamo dal presupposto che una tecnologia deve essere fruibile se vuole vivere altrimenti rimane solo una bella idea, per essere fruibile tutti devono avere accesso ed in modo semplice ad essa, quindi se parliamo di elettrico a tutti la prima cosa che sarà venuta in mente è il problema della ricarica della vettura.
Questo attualmente è il nodo cruciale. Non mi voglio soffermare su tutte le tecniche utilizzate per ricaricare la vettura (ricarica lenta AC, veloce in DC) su internet troverete di sicuro tutte le informazioni che cercate (anche sui sistemi adottati dalle case costruttrici), ma volevo soffermarmi su una questione fondamentale, sul fatto che i comuni e le amministrazioni inizino a pensare seriamente a dove installare le colonnine di ricarica nei punti nevralgici (uffici, scuole ecc) affinchè non succeda che una mattina di queste ci troveremo come al solito a prendercela con la burocrazia lenta (e ad installare una colonnina la burocrazia come tutte le cose è lenta) quando sapevamo da decenni prima che quel momento sarebbe arrivato ma come al solito si è pensato a rimandare, a pensare che viviamo in un triste destino quando invece potevamo semplicemente agire, mettere la questione insieme alle altre questioni della vita di un paese.

PUBBLICATO 21/06/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTO  |  LETTO 589  
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 441  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 352  
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 215  
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1973  
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ...
Leggi tutto