OPINIONE Letto 2658  |    Stampa articolo

Era necessario vincere

Foto © Acri In Rete
Vincenzo Rizzuto
condividi su Facebook


Confesso, non mi sono mai interessato di calcio da quando, ancora giovinetto, fui testimone di furiosi scontri, a partita conclusa, fra scalmanati tifosi, che addirittura dalle tasche tirarono fuori coltelli e si ferirono in malo modo. Non ci scappò il morto ma soltanto feriti per intercessione dello Spirito Santo.
Ricordo ancora benissimo che ne rimasi sconvolto e assai spaventato, tanto che da allora non entrai più in un campo da calcio e rimasi definitivamente estraneo a questo tipo di sport.
Che volete!, il rifiuto è diventato quasi ancestrale.
Ma di fronte alla partita della finale europea, che ha visto come avversari gli inglesi, non si poteva restare indifferenti: con il telecomando ho saltellato qua e là e ho seguito l’andamento dello scontro tifando spudoratamente e in forme addirittura plateali per i nostri: gli inglesi della ‘brexit’ dovevano perdere, ‘necesse erat vincere’ non solo come italiani ma soprattutto come europei.
Sì, perché senza mezzi termini non ho mai digerito il vergognoso egoismo da cui i britannici si sono fatti guidare per uscire dalla Comunità europea dopo esserci stati mantenendo privilegi come la propria moneta, il proprio sistema metrico non decimale e tante altre prerogative esclusive, che certamente non hanno mai fatto gli interessi comuni.
Lo so, questo modo di ragionare appartiene più che allo spirito dello sport al mondo della politica, ma non si può fare a meno di utilizzarlo quando si tratta dei ‘sudditi della Corona’, che in fatto di finanza non guardano in faccia a nessuno e sono sempre pronti a passare anche sul corpo della propria madre!
Insomma, cari amici, la Coppa argentata doveva essere nostra!

PUBBLICATO 12/07/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1013  
La regola di una barista veneta
La medicina non è cosa diversa dal mestiere della vita di tutti i giorni, ha le sue regole, alcune di logica e altre scaramantiche e, anche per questo, forse, è una Scienza inesatta. C’è chi cede alle ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 879  
Fuorigioco urbano
Troppo spesso in Calabria ci si ritrova nella condizione di dover attraversare o ancora peggio sostare in luoghi che assomigliano tanto a dei posti di frontiera, dozzinali stazioni di passaggio della ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 3223  
La (falsa) Narrazione continua
Sull' arredo urbano, sui disservizi e sulla qualità della vita in genere, è intervenuto Luigi Caiaro, già consigliere comunale dal 2017 al 2022. “A chi non è capitato – ci dice - di discutere con co ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1460  
Anna Vigliaturo nominata Coordinatrice provinciale dell'UDC a Cosenza
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di Cosenza. La nomina è stata ratificata dal Segretario ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 1168  
Una tela di parole tra radici e orizzonti
In un'epoca di frenesia e rumore, l'opera poetica “Versi e altro” di Angelo Arena, emerge come un porto di quiete e, al tempo stesso, un'onda che scuote le coscienze. L'autore, con una sensibilitaL ...
Leggi tutto